[da V, n. 9 (4 marzo 1900)] Periodico settimanale per il popolo
“Facci voti che l’opera vostra sia coronata da ottimi successi e pel patrocinio dell’Evangelista San Marco siate ricchi di quella fede onde i padri vostri riuscirono grandi e cari al Signore”, Card. Giuseppe Sarto Patriarca; “Agli stipendi della Massoneria milita una stampa religiosamente e civilmente anticristiana, e voi con l’opera e con il denaro promovete e propagate la stampa cattolica”, Leone XIII al popolo italiano [da VI, n. 16 (21 aprile 1901)] Viene aggiunta un’epigrafe in latino “Oremus pro Pontefice Nostro Leone Dominus conservet eum et vivicet eum et beatum faciat eum in terra et non tradat eum in animam inimicorum eius”
Tipografia - Casa editrice
Tipografia Patriarcale già Cordella
Redazione: S.M. Formosa 5254
Gerente responsabile: Antonio Tondelli
Profilo storico editoriale
Nel programma di questo settimanale politico di ispirazione cattolica si legge: “Per il nostro giornale che si intitola «Il Vessillo di San Marco» occorre proprio un programma? Non è questo, chi ben guardi, tutto intiero nel titolo? Perocché è ben chiaro che non può spiegare né portare l’insegna di San Marco chi non accetta le dottrine dell’Evangelista, chi ad esse non s’ispira e non pugna per la loro difesa: chi, come lui, non si gloria di essere discepolo di quel Pietro, a cui Cristo redentore commise il governo della Chiesa universale e diede la podestà di sciogliere e di legare. Ed è evidente del pari che ricordare quella sacra bandiera è ricordare ad un tempo più che un millennio di vita gloriosa della patria nostra: tanto quel segnacolo si è, a così dire, immedesimato con le lotte, coi trionfi, coi dolori, con le istituzioni, i provvedimenti civili, le tradizioni stesse dei nostri maggiori”.
La sequenza delle annate in numeri romani è sbagliata per l’anno 1902 che viene indicato come anno VIII invece che come anno VII.
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze; Raccolte Civiche - Milano
BncFi: Ge.1.180
RcMi: GNEC.C.5640
BncFi: V, n. 1 (7 gennaio 1900) - VIII, n. 35 (31 agosto 1902)
RcMi: VI, n. 38 (22 settembre 1901)