Albo Uragano [da II serie, n. 1 (15 luglio 1946) ] Asso di Picche-Comics - Albo Uragano
Venezia [poi] Castelfranco Veneto
Tipografia - Casa editrice
Edizioni Albi Uragano (Industrie poligrafiche venete Ommassini & Pascon) [poi] Grafiche Trevisan
[Redazione: S. Canciano 6044]
Direttore responsabile: Mario Faustinelli
Redattore capo: Alberto Ongaro
Mario Faustinelli [anche Davide], Alberto Ongaro, Damiano Damiani, Dino Battaglia, Hugo Pratt, Rinaldo “Roy” D’Ami, Giorgio Bellavitis, Ferdinando Carcupino, Giorgio “Geo” Ussardi, Oscar Bionda, Paul Campani, Ivo Pavone
Profilo storico editoriale
La rivista di strisce “Albo Uragano” viene fondata nel dicembre 1945 da Hugo Pratt a Venezia assieme ad un gruppo di giovani amici (Mario Faustinelli, Alberto Ongaro, Giorgio Bellavitis), sulla quale esordisce con la storia ad episodi “Asso di Picche” (un uomo mascherato dall’aderente costume giallo, disegnato in collaborazione con Oscar Bionda), ispirandosi in gran parte ai classici americani. Alla rivista collaboreranno altri giovani talenti, fra cui Damiano Damiani, Dino Battaglia e Rinaldo D’Ami. La rivista chiuderà dopo venti numeri, ma sarà notata con interesse da diversi editori che faranno diverse proposte di lavoro ai componenti del gruppo; nel 1950 una potente casa editrice argentina propose ai redattori a trasferirsi a Buenos Aires, Pratt e Faustinelli accettarono.
Tra il 1945 e il 1949 vengono prodotti 20 numeri (18 numeri + 2 supplementi), suddivisi in tre serie con doppia numerazione, una continua come “Albo Uragano” e l’altra relativa alla singola serie di “Asso di Picche”. Il periodico è segnalato nella “Guida commerciale della città e provincia di Venezia”, 1952/1953, vol. 1, p. 73, e Ivi, 1953/1954 come “Albi uragano” (periodicità quindicinale). Nel 1969 verrà pubblicata una nuova serie. La collezione conservata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze non è consultabile essendo tra i materiali danneggiati dall’alluvione del 1966.
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro - Genova; Biblioteca Nazionale Centrale Firenze
FmnGe: PS.2674
BncFi: Gi.2.4212
FmnGe: n. 1 (dicembre 1945) - nuova serie, n. 6 (luglio 1946); 1949
BncFi: 1945-1946; 1949, in gran parte lacunoso