“Sto zornal che ve presentemo, no xe ‘na ilustrazion de scienza e manco ‘na rivista de politica. Da tempo se sentiva el bisogno in ‘sta cità, ve parlo de Venezia, de la stampa de un zornal che nol fusse de queli da do palanchete ch’el portasse la cronaca de’ fati più importanti de queli che se stampa zornalmente come saria a dir: Lenin xe par morir, Giolitti se ritira, Turati stanco de politica social va in gabineto a calar le... braghe, el Ministero xe in crisi perchè manca Bo’nomi e molte altre relazion de politica sporca. Ghe voleva sto organo che salpasse la laguna e che portando luse un poco più in là e spandesse per altre tere el brio e la beleza de sto moto venezian. El titolo del zornal xe fio de so mare e parente de so cubia (compagnia) de mal rapresentai, ma degni de sto bon casato, el se ciama bacan che in lingua italiana vol dir baccano. A colaboratori gavemo scelto de le menti zoveni e ben struie, educae al senso de più alta moralità, per no tocar el codice penal: menti che se trova solo tra nualtri studenti”, Ai çitadini, e letori compresi, I, n. 1 (febbraio 1923).
Gran parte del giornale, redatto sia in dialetto veneziano che in lingua italiana, è dedicata al racconto di una gita a Torino degli studenti universitari cafoscarini.