Nell’editoriale di apertura, dal titolo Al lettore, è tracciato il programma del giornale: “L’emigrazione italiana ha un programma modesto e ben tracciato; questo piccolo foglio che chiede l’appoggio a tutti non promette gran cose; esso ha una sola meta e un solo intento: fornire ai miseri che cercano lontano dalla patria pane e lavoro, notizie sicure e oneste sulle condizioni economiche del mercato del lavoro di quei paesi dove si riversano più facilmente le grandi correnti migratorie italiane”.
Il periodico, come suggerisce il sottotitolo, si propone di essere uno strumento di aiuto e di assistenza per i lavoratori emigranti.
Reperibilita`
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze
Collocazione
GF.B.69.26
Consistenza
I, n. 1 (7 marzo 1903) - I, n. 7 (7 giugno 1903); I, n. 9 (7 luglio 1903) - I, n. 10 (28 luglio 1903)