Commercio Veneto (Il)

Vita periodico

1900-1944

Titolo

Il Commercio Veneto [da V, n. 203 (marzo 1904)] Commercio veneto [da IV, n. 219 (agosto 1904)] Corriere commerciale [da VI, n. 534 (set. 1906) o da n. 1386 *(1907)?] Il Commercio Veneto

Sottotitolo

Organo degli interessi Commerciali, Industriali ed Agricoli della regione veneta [da 1925 o prima] Patrocina gli interessi commerciali, industriali ed agricoli della Regione veneta e della Venezia Giulia e gli interessi marittimi delle regioni adriatiche. Organo ufficiale dell’Unione delle Società Esercenti di Venezia e Provincia [quest’ultima parte non compare più dal XXVIII, n. 1405 (6 gennaio 1926)] [da XXIX, n. 1 (16 gennaio 1927)] Organo Ufficiale delle Federazioni Fasciste dei Commercianti Veneto-Trentine [da I (XXXV), n. 1 (5 febbraio 1933)] Settimanale delle Federazioni Provinciali Fasciste del Commercio del Veneto [da II (XXXVI, n. 36 (8 settembre 1934)] Settimanale delle Unioni Provinciali Fasciste dei Commercianti del Veneto [da II (XXXVI), n. 43 (28 ottobre 1934)] Settimanale delle Unioni Fasciste dei Commercianti delle Provincie Venete [da IV (XXXVIII), n. 5 (18 luglio 1936)] Notiziario dell’Unione Fascista dei Commercianti della provincia di Venezia e listino dei prezzi [da VII (XL), n. 20 (15 luglio 1939)] Notiziario delle Unioni Provinciale Fasciste dei Commercianti di Venezia e Treviso e Listini dei Prezzi [da X (XL), n. 3 (20 aprile 1944)] Notiziario dell’Unione Fascista dei Commercianti della Provincia di Venezia

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Stabilimento tipografico dell’Ancora ditta Lauro Merlo [da II, n. 44 (9 febbraio 1901)] Tipo-litografia Visentini cav. Federico [da III, n. 101 (18 marzo 1902)] Tipografia Adriatico [da Pirazzo] Premiate Officine Grafiche Marcello Norsa [da 1925] Tip. del “Gazzettino” [da I (XXXV), n. 1 (5 febbraio 1933)] Tip. del “Gazzettino Illustrato” [da X (XL), n. 3 (20 aprile 1944)] Tip. de “Il Gazzettino”

Sede

Direzione e amministrazione: San Maurizio, calle del Dose 2753 [poi] Direzione e amministrazione: San Marco, ponte dei Barcaroli n. 1827 [da XXIX, n. 1 (16 gennaio 1927)] Direzione e amministrazione: S. Luca, calle Bembo n. 4779 [da VI (XXXIX), n. 1 (8 gennaio 1938)] Direzione e amministrazione: Palazzo Giovanelli, via V. Emanuele

Numero pagine

4 [da XXIX, n. 1 (16 gennaio 1927)] 6 [da marzo 1927] 4 [da I (XXXV), n. 1 (5 febbraio 1933)] varie (da 6, 8 o 10) [da da IV (XXXVIII), n. 5 (18 luglio 1936)] 2 qualche volta 1; Varie (da 2 a 10)

Formato

49x35 [poi] 56,5x39,5 [da IV (XXXVIII), n. 5 (18 luglio 1936)] 56x38,7 [da X (XL), n. 3 (20 aprile 1944)] 57,2x42

Prezzo

Cent. 10, a.a. £. 5, a.s. £. 3 a.t. £. 2 [] Cent. 40, a.a. £. 15, a.s. £. 8, a. sost. £. 50 [da XXX, n. 9 (26 febbraio 1928)] Cent. 25 [da I (XXXV), n. 1 (5 febbraio 1933)] Cent. 30 [da 1936] Spedizione in abbonamento postale

Periodicità

Settimanale

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttore: Alvise Formaro; gerente responsabile: Giuseppe Bognolo [da IX, n. 639 (8 settembre 1908)] Direttore-proprietario: Alvise Formaro; gerente responsabile: Giuseppe Bognolo [da X, n. 670 (10 aprile 1909)] Direttore: Alvise Formaro; gerente responsabile: Giuseppe Bognolo [da ] Direttore responsabile: Alvise Formaro [da XXIX, n. 1 (16 gennaio 1927)] Direttore responsabile: Vittore Ruffini; direttore amministrativo: Alvise Formaro [fino a XXIX, n. 39 (23 ottobre 1927) [da I (XXXV), n. 1 (5 febbraio 1933)] Direttore responsabile: Dott. Carlo Gabrielli [da VI (XXXIX), n. 11-12 (23 aprile 1938)] Direttore responsabile: Piero Funes [da X (XL), n. 4 (2 maggio 1944)] Direttore responsabile provvisorio: Piero Funes

Firme e collaboratori

L. Candio, L. Foffano, P. De Comino, Riccardo Silva, avv. C. Delfino, dott. Arturo Campani, rag. Enrico Bertotto, I. Orefice, rag. Gino Chiarusi, F. Gaddoni, Roberto Morino, avv. Ugo Kasher, Rav., Vittorio Fasoli, B., avv Monti-Guarneri deputato al parlamento, Gaetano Facchinetti, E. Tabasso Volterra, Enguerrando Miari, Aldo Musatti, Balladore, Arturo Marescalchi, P. De Comino, Brenno Colonna, Carlo Boggia, Carlo Sacchi, Attilio De Michieletto, Alberto Pirovano, Luigi Peregalli, Virgilio Chiumenti, R.P. Ruggeri, Gilberto Terni, Giulio Borin, Alberto Dario Vianello, Ugo Kosher, F. Zago, Leone Massenz, Mario Saggin, Luigi Luzzatti, Raffaello Bertieri, Ferruccio Lantini, Giulio Tian, Ernesto Tucci, Guido Gallimberti, Augusto Moroni, Vittore Ruffini, Piero Funes, E. Romanato, Ugo Gioppo, Mario Racheli, Attilio Tremelloni, Giulio Dal Carlo, Francesco Mortillaro, R. Dalla Volta, Arnaldo Luraschi, Antonio Salvadori, Antonio Monico, Pino Cerutti, Fernando Pozzani, Luigi Favaretto, Oddone Fantini, Camillo Vazzoler, Carlo Gabrielli, Fausto M. Bongioanni, Ettore Salvadori, Francesco Vasta, Umberto Favaretto, Oreste Toppo, Giorgio Dalla Zorza, Ettore Pagliari, Tito Chelazzi, Camillo Solimena, Giuseppe Micoli, Achille Carbone, Giulio Bin, Riccardo Bonfanti, Ernesto Pacelli, Emanuele Centracchio, Italo Minunni, Pietro Facchini, Francesco Gatti, Paolo Ghislanzoni, Domenico Tramontana, Giacinto Pagano, Camillo Solimena, Piero Barrera, Ferruccio Colombo, * Vittorino Collavo, Alfredo Tesoro, Filippo Santomaso, Luigi Carrara, Aurelio Zanetti, Giovanni Coja, Carlo Tarallo, Raffaele Sapori, Giacinto Pagano, Mario Vianello Chiodo, Diego Sartori, Giulio Ravà, Luigi Varese, Raffaele De Marco, Giuseppe De Bonetti, Carlo Antonucci, A.S. Giustiniani, Aldo Schiavina, Francesco Stocchetti, Silvano Callegaro, Giulio Gandi, Giovanni Stefani, Ercole Cartoni, Torquato Bruni, Amedeo Padoa, S.M. Briguccia, Bartolomeo Succio, Ferruccio Asta, Giovanni Di Paolo, Edoardo Chiozzi, Renzo Bonsi, Alfredo Varani, Carlo Baldi, Giorgio Padovani, Maurizio Scoccimarro, O. Kirner, Ugo De Zorzi, Adolfo Loewi, R.B. Manfrin, Melchiorre Chiussi, Luigi Dal Magro, Giacomo Bertuzzi, Domenico Del Cortivo, Giovanni Lasorsa, Enrico Broili, Osvaldo Bohm, G.B. Taboga, Memi Bortolini, Federico Pinna Berchet, Bruno Biagi, Rosario Sottilario, Alfredo Gradilone, F. Zanatelli, Ettore Palmieri, Federico M. Pacces, Battista Pellegrini, Massimo Simoni, G. Cesare Rossi, Paolo Fortunati, Umberto Mario Donà, Eugenio Cacace, Alberto dal Ferro, Giorgio Pasetto, Corrado Censi, Gianni Battista

Profilo storico editoriale

Nell’editoriale di apertura dal titolo I nostri intendimenti si legge: “La fiducia di rispondere ad un desiderio generalmente sentito, e la ponderata convinzione d’oprare per giusto e utile fine, hanno determinata l’opera che – con ardimento scevro di preoccupazioni, perché sorretto da salda e sincera fede – oggi imprendiamo, a patrocinio degli interessi mercantili della nostra regione”. “Il giornale pubblica con la massima sollecitudine ed esattezza le notizie riguardanti fallimenti – seguendo lo svolgimento delle relative procedure – moratorie, dissesti, accomandamenti stragiudiziali, dibattimenti, movimento delle ditte, privative industriali, aste, appalti, incanti, forniture pubbliche e private, borse, mercati, corrispondenze dai principali centri.” – inoltre – “Tratta tutte le questioni economiche di interesse generale e più specificatamente quelle che riguardano la Regione Veneta, la Venezia Giulia, ha rubriche fisse di finanza, banche, industrie, navigazione, ferrovie, assicurazioni, atti delle Camere di Commercio, assemblee di banche e società, giurisprudenza commerciale”; pubblica con regolarità il bollettino mensile dei protesti cambiari; traffici dei maggiori porti, Banche e società, Disappunti commerciali (sui fallimenti), Cronaca, informa anche sugli spettacoli (cinema e teatro); in prima pagina articoli e editoriali su questioni politico-economiche di carattere nazionale; pubblica gli atti della Confederazione nazionale fascista dei Commercianti; rubrica specifica riservata all’attività dell’Unione delle società esercenti di Venezia e provincia; Listino dei titoli, prezzi, mercati della Borsa di Venezia; pubblica anche i testi dei contratti nazionali di lavoro delle categorie operanti nel commercio; XXVIII, n. 1409 (3 febbraio 1926), Dal sindacalismo al fascismo. Un assunto storicamente esatto, Attacco al socialismo politico rivalutazione del sindacalismo, anche A. De Michieletto, La rivincita della Cooperazione, XXVIII, n. 1416 (31 marzo 1926); generalmente l’editoriale in prima pagina non firmato; XXVIII, n. 1415 (24 marzo 1926), Resoconto del II congresso del commercio (Verona 14 marzo 1926); XXVIII, n. 1436 (15 settembre 1926), Prima pagina interamente dedicata alla chiusura della Mostra triveneta per la battaglia del grano organizzata dall’Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie; XXVIII, n. 1444 (17 novembre 1926) pubblicato in terza pagina un profilo storico dell’Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie; sulla nuova linea del giornale dopo il mutamento del sottotitolo cfr. E. Colussi, Vita nuova, XXIX, n. 1 (16 gennaio 1927); da questa serie compare anche il movimento commerciale del porto di Venezia; E.B. La paralisi del Porto di Venezia, XXIX, n. 4 (6 febbraio 1927), velata polemica con un articolo di Giovanni Giuriati Junior pubblicato sulla “Gazzetta di Venezia” sulla crisi del porto; nel corso del 1927 alcuni articoli di E. Romanato illustrano la trasformazione delle Camere di Commercio in Consigli dell’Economia, sul tema si veda anche Paul, Consulte e consigli, XXIX, n. 42 (13 novembre 1927); frequenti gli articoli sulla disciplina dei prezzi e in difesa della categoria accusata di far lievitare i prezzi. Sul n. 39 (23 ottobre 1927), viene commemorata la figura di Alvise Formaro fondatore del giornale; V.R., Consorzi e cooperative, XXX, n. 3 (15 gennaio 1928), Sulle esenzioni accordate a questi enti e sulla poca qualità del servizio offerto, un rapporto – quello tra commercianti e cooperatori – che sarà sempre segnato da reciproche diffidenze, periodicamente infatti non mancheranno le polemiche, qualche anno dopo ci ritornerà E. Cartoni, Pratica e ideologia cooperativistica di fronte al regime corporativo, XXXII, n. 33 (17 agosto 1930) e Interpretazioni, V (XXXVIII), n. 35 (18 settembre 1937). A. Moroni, Costituzione di Consorzi obbligatori, XXX, n. 15 (8 aprile 1928), sui scarsi benefici ai consumatori, appesantiscono e aggravano la condizione dei commercianti; frequenti i richiami alle questioni legate al turismo; nonostante il nuovo sottotitolo il giornale in pratica informa quasi unicamente sulle attività delle organizzazioni fasciste del commercio di Venezia e cronaca della città; D. Sartori, Stampa e turismo, XXXI, n. 43 (3 novembre 1929), inadeguata; V. Ruffini, Stampa di classe, XXXI, n. 50 (22 dicembre 1929). Frequenti anche gli articoli sulle vie di comunicazione e i servizi di trasporto in particolare sull’aviazione civile; XXXIV, n. 42, 43, 44 (30 ottobre, 13 novembre 1932) dedicato al decennale del regime (con un resoconto delle opere realizzate nella provincia di Venezia). Dal 5 febbraio 1933 il giornale diventa il settimanale di tutte le federazioni del commercio del Veneto (inclusa Udine) come viene spiegato da F. Lantini, Direttive di marcia, I (XXXV), n. 1 (5 febbraio 1933), da questo numero il giornale, oltre a mutare veste grafica, generalmente segue la seguente suddivisione: prima pagina uno o più articoli originali, la raccolta e gli atti della Confederazione e uno schematico notiziario degli avvenimenti politici, economici e sociali più importanti della settimana; nella seconda articoli riguardanti i problemi delle categorie e le comunicazioni ufficiali delle federazioni nazionali e dei comitati tecnici; pubblicate periodicamente alcune rubriche (sentenze della magistratura del Lavoro, carattere tributario e trasporti); il resto delle pagine (3-5) dedicato alla attività delle Federazioni provinciali e ai problemi locali; l’ultima pagina pubblicati i dati relativi alle fiere e mercati della regione veneta, alle borse merci e ai fallimenti, mensilmente pubblicato l’elenco dei protesti cambiari; I (XXXV), n. 12 (30 aprile 1933) ampio reportage sull’inaugurazione del ponte translagunare; C. Gabrielli, Preferite i prodotti nazionali!, I (XXXV), n. 22 (2 luglio 1933), in chiave autarchica; nel corso del 1932, 1933 e 1934, 1935 (in particolare) frequenti gli articoli dedicati al dibattito sulle corporazioni e sulla funzione del commercio nel nuovo ordinamento corporativo; nel corso del 1934 e 1935 il giornale ospita spesso articoli e interventi di docenti universitari in discipline economiche (Battista Pellegrini, Paolo Fortunati, Giovanni Lasorsa); nel III (XXXVII), n. 18 (4 maggio 1935) e seguenti in ultima pagina è pubblicata la rubrica Difesa civile antiaerea dove si illustrano sinteticamente le forme d’aggressione aerea e le misure protettive di cui bisogna essere premuniti e il loro uso. III (XXXVII), n. 30 (27 luglio 1935) è un’edizione speciale di Venezia dedicata alla scomparsa del Presidente della Federazione provinciale Augusto Moroni; con l’occupazione dell’Eritrea la posizione del giornale attacca le sanzioni e l’assedio economico; dal 7 dicembre 1935, n. 49, sopra il titolo sono pubblicati slogan contro l’iniquo assedio economico (ricordato in numeri romani) invitando ripetutamente i lettori a donare l’oro alla patria, a sottoscrivere il prestito nazionale o alla resistenza. Un comunicato pubblicato sul n. 4 (25 gennaio 1936), IV (XXXVIII) annuncia la sospensione delle pubblicazioni del periodico in ottemperanza alle deliberazioni adottate dal Comitato Esecutivo e dal Consiglio Nazionale della Confederazioni fascista dei Commercianti, le riprenderà il 18 luglio 1936 con una diversa impostazione editoriale: il giornale non ospita più articoli e interventi (praticamente scompaiono tutte le firme) diventando un classico bollettino con notizie tecniche e qualche articolo ripreso da altri giornali, pubblica periodicamente il Listino massimo dei prezzi compilato dal Consiglio Provinciale delle Corporazioni. Sul n. 17 (14 giugno 1939), un riquadro in seconda pagina ricorda che l’“uso del «voi» deve essere sempre più generalizzato tra le categorie commerciali italiane” e sull’abolizione del lei. Dal 15 luglio 1939 viene pubblicata la cronaca dell’attività dell’Unione dei Commercianti di Treviso.

Annotazioni

Da riguardare al Correr soprattutto la parte del “Corriere Commerciale”. Questo giornale si fonde con la “Gazzetta commerciale veneta” [vedi scheda], dando vita al “Corriere commerciale” che inizia le sue pubblicazioni nell’agosto del 1904, proseguendo la numerazione del “Commercio Veneto”. Dal gennaio 1907 torna a chiamarsi “Il Commercio veneto” e dura fino al luglio del 1939 con il sottotitolo “Notiziario dell’Unione fascista dei commercianti della provincia e listino prezzi”. Il periodico viene sospeso: 1911-1914. Nel 1915 una pubblicità lo segnala come Organo degli interessi commerciali, Industriali ed Agricoli della Regione Veneta, a.a. £. 5, direzione e amministrazione: San Fantino, calle della Fenice n. 1944.Dal 1927 con il cambio del titolo il giornale esce inizialmente con una tiratura di 9.000 copie e inizia nuovamente la numerazione; la numerazione dei numeri dal 27 novembre 1932 fino alla fine dell’anno è errata; con il 1 gennaio 1933 e il cambiamento del sottotitolo la numerazione delle annate riparte da I sebbene racchiuso tra parentesi sia sempre segnalata la precedente annata progressiva. Da II (XXXVI), n. 19 (12 maggio 1934) a n. 25 (23 giugno 1934), il giornale è anche “Organo Ufficiale della XVI Fiera di Padova” (pubblicato dopo il sottotitolo). Il giornale sospende le pubblicazioni dal 25 gennaio al 18 luglio 1936. Dal 1944 la periodicità è irregolare.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana;

Museo Correr; Biblioteca Nazionale Centrale Firenze; Biblioteca Universitaria - Padova; Raccolte Civiche - Milano

Collocazione

Bnm: Giorn. 82

Mc: Giorn. A 7

BncFi: Ga. II. 266 Bupd: G. 125

RcMi: GNEC.C.549

Consistenza

Dovrebbe essere conservato nella biblioteca dell’Ivsla, in quanto figura nei giornali donati all’Istituto vedi “Atti dell’Istituto” (1867-1868) pp. 180, 432, 784, 838; (1866-1867), p. 1198 (elenco delle opere periodiche che trovansi nella stanza di lettura del Reale Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti).

Bnm: XXVII, n. 1386 (8 agosto 1925); XXVII, n. 1390 (9 settembre 1925); XXVII, n. 1392 (30 settembre 1925); XXVII, n. 1394 (14 ottobre 1925) – XXVIII, n. 1423 (26 maggio 1926); XXVIII, n. 1425 (16 giugno 1926) – XXXII, n. 26 (29 giugno 1930); XXXII, n. 28 (13 luglio 1930) – XXXIII, n. 5 (8 febbraio 1931); XXXIII, n. 7 (22 febbraio 1931) – XXXIII, n. 20 (24 maggio 1931); XXXIII, n. 23 (14 giugno 1931) – XXXIII, n. 28 (19 luglio 1931); XXXIII, n. 30 (1 agosto 1931) – XXXIII, n. 31 (9 agosto 1931); XXXIII, n. 35 (6 settembre 1931) – XXXIII, n. 36 (13 settembre 1931); XXXIII, n. 39 (4 ottobre 1931) – XXXIII, n. 40 (11 ottobre 1931); XXXIII, n. 50 (23 dicembre 1931) – VII (XL), n. 22 (29 luglio 1939); X (XL), n. 3 (20 aprile 1944) – X (XL), n. 8 (1 agosto 1944)

Mc: IV (1904) – VII (1906); VIII (1907) – XXXV (1933)

BncFi: I, n. 1 (5 maggio 1900) – V, n. 195 (gennaio 1904); Lacunoso; V, n. 203 (marzo 1904) – V, n. 217 (luglio 1904); IV, n. 219 (agosto 1904) – VII, n. 532 (agosto 1906) Lacunoso

BuPd: IX, n. 613 (7 marzo 1908); IX, n. 615 (21 marzo 1908); IX, n. 620 (24 aprile 1908) – IX, n. 622 (9 maggio 1908); IX, n. 624 (23 maggio 1908) – IX, n. 627 (13 giugno 1908); IX, n. 629 (27 giugno 1908); IX, n. 630 (11 luglio 1908); IX, n. 633 (25 luglio 1908) – IX, n. 644 (10 ottobre 1908); IX, n. 646 (24 ottobre 1908) – IX, n. 648 (7 novembre 1908); IX, n. 650 (21 novembre 1908) – IX, n. 651 (28 novembre 1908); IX, n 654 (19 dicembre 1908) – X, n. 659 (23 gennaio 1909); X, n. 661 (6 febbraio 1909); X, n. 663 (20 febbraio 1909) – X, n. 667 (20 marzo 1909); X, n. 670 (10 aprile 1909) – X, n. 672 (24 aprile 1909); X, n. 675 (15 maggio 1909) – X, n. 681 (26 giugno 1909); X, n. 686 (31 luglio 1909) – X, n. 687 (7 agosto 1909); X, n. 689 (21 agosto 1909) – X, n. 701 (13 novembre 1909); X, n. 704 (4 dicembre 1909) – X, n. 708 (31 dicembre 1909); XI, n. 710 (15 gennaio 1910) – XI, n. 712 (29 gennaio 1910); XI, n. 715 (19 febbraio 1910); XI, n. 718 (12 marzo 1910) – XI, n. 728 (14 maggio 1910); XI, n. 730 (28 maggio 1910) – XI, n. 731 (4 giugno 1910); XI, n. 733 (18 giugno 1910) – XI, n. 735 (2 luglio 1910); XI, n. 737 (16 luglio 1910) – XI, n. 740 (6 agosto 1910); XI, n. 744 (3 settembre 1910) – XI, n. 747 (24 settembre 1910); XI, n. 749 (8 ottobre 1910); XI, n. 751 (22 ottobre 1910) – XI, n. 760 (24 dicembre 1910)

RcMi: II, n. 68 (1901)

Conservazione

Buona (Bnm); Mediocre (BncFi)

Studi e bibliografia

Segnalazione nella Guida, 1923/24, p. 295; forse con Pirazzo

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi