Vita periodico
1945-1976
Titolo
Il Popolo del Veneto
Sottotitolo
Settimanale della Democrazia Cristiana [da V, n. 6 (5 febbraio 1949)] Settimanale politico della Regione [da XIII, n. 1 (31 marzo 1957)] Quindicinale politico della Democrazia Cristiana [da XIII, n. 6 (1 maggio 1958)] Settimanale politico della Democrazia Cristiana [da XIII, n. 9 (5 luglio 1958)] Quindicinale politico della Democrazia Cristiana [da numero unico (aprile 1967)] Giornale della Democrazia Cristiana [da I, n. 1 (20 maggio 1967)] Quindicinale della Democrazia Cristiana
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Tipografia del Gazzettino (Società Anonima Editoriale San Marco) [XIII, n. 1 (31 marzo 1957)] Arti Grafiche Sorteni S.p.A. [XIII, n. 2 (15 aprile 1957)] Zinc. Tip. S. Marco [da XIII, n. 6 (1 maggio 1958)] F. & C. [da XIII, n. 9 (5 luglio 1958)] La Tipografica [da XIV, n. 1 (1 marzo 1960)] Arti Grafiche Gasparoni [da numero unico in attesa di autorizzazione (primavera 1964)] Tip. Gasparoni
Sede
Redazione e amministrazione: Palazzo Camerlenghi, Rialto [da XIV, n. 1 (1 marzo 1960)] Direzione, redazione e amministrazione: Palazzo Camerlenghi, Rialto
Numero pagine
Varie (2 o 4)
Formato
58,5x41 59x42,5 [XIII, n. 1 (31 marzo 1957)] 49,5x34,7 [da XIII, n. 6 (1 maggio 1958)] 58x42 [da XIII, n. 9 (5 luglio 1958)] 49,5x34,7 [da XIII, n. 13-14 (settembre-ottobre 1958)] 48x34,5
Prezzo
£. 2, a.a. £. 100, a.s. £. 50, a.t. £. 25 [da I, n. 6 (7 luglio 1945)] £. 3, .a. £. 150, a.s. £. 75, a.t. £. 38 [da I, n. 30 (22 dicembre 1945)] £. 4, .a. £. 200, a.s. £. 75, a.t. £. 38 [da I, n. 31 (29 dicembre 1945)] a.s. £. 100, a.t. £. 50 [da II, n. 44 (2 novembre 1946)] £. 5, .a. £. 260, a.s. £. 130, a.t. £. 65 [da II, n. 47 (23 novembre 1946)] £. 6, a.a. £. 300, a.s. £. 160, a.t. £. 85 [da III, n. 14 (5 aprile 1947)] £. 8, a.a. £. 400, a.s. £. 220, a.t. £. 130 [da III, n. 23 (7 giugno 1947)] £. 10, a.a. £. 500, a.s. £. 270, a.t. £. 150 [da III, n. 32 (9 agosto 1947)] a. sost. £. 1.000 [da III, n. 44 (1 novembre 1947)] a.o. £. 700, a.s. £. 380, a.t. £. 200, a. sost. £. 2.000 [da III, n. 45 (8 novembre 1947)] £. 15 [da VII, n. 25 (22 giugno 1951)] £. 20, a.a. £. 1.000, a.s. £. 500, a.t. £. 300, a. sost. £. 3.000 [da XII, n. 6 (10 febbraio 1956)] £. 25 [XIII, n. 1 (31 marzo 1957)] £. 25, a.o.a. £. 500, a. sost. £. 1.000 [da I, n. 1 (20 maggio 1967)] £. 50 [da II, n. 7 (5 ottobre 1968)] a.a. £. 1.000£. 10, a.o. £. 500, a.s. £. 270, a.t. £. 150, a. sost. £. 1.000 [da III, n. 44 (1 novembre 1947)] a.o. £. 700, a.s. £. 380, a.t. £. 200, a. sost. £. 2.000 [ III, n. 45 (8 novembre 1947)] £. 15
Periodicità
Settimanale [da XIII, n. 1 (31 marzo 1957)] Quindicinale [da XIII, n. 6 (1 maggio 1958)] Settimanale [da XIII, n. 9 (5 luglio 1958)] Quindicinale
Cronache locali
Si
Pubblicità
Si
Organi direttivi
Direttore responsabile: Dott. Pietro Lizier [da II, n. 51 (21 dicembre 1946)] Direttore: Dott. Pietro Lizier; vice direttore responsabile: Antonio Meccoli [riguarda 1952 e 1953 quando Meccoli diventa direttore responsabile] [da X, n. 29 (23 luglio 1954)] Direttore: Wladimiro Dorigo; condirettore responsabile: Gianfranco Vistosi [XIII, n. 1 (31 marzo 1957)] Direttore: Vincenzo Gagliardi; direttore responsabile: Alfeo Zanini [da XIV, n. 1 (gennaio 1959)] Direttore responsabile: Alfeo Zanini [da XIV, n. 1 (1 marzo 1960)] Direttore responsabile: Giuseppe Carraro [da XIV, n. 2 (15 marzo 1960)] Direttore: Giuseppe Carraro; direttore responsabile: Alfeo Zanini [da XIV, n. 6 (29 agosto 1960)] Direttore responsabile: Giuseppe Carraro [da numero unico in attesa di autorizzazione (primavera 1964)] Direttore responsabile: Dr. Luigi Tartari [da numero unico (aprile 1967)] Direttore: Marino Cortese [da I, n. 1 (20 maggio 1967)] Direttore: Marino Cortese; vice direttore responsabile: Alberto Di Graci [da II, numero speciale elezioni politiche (28 aprile 1967)] Direttore: Marino Cortese; vice direttore responsabile: G.B. Bianchini [da II, n. 7 (5 ottobre 1968)] Direttore: Marino Cortese; responsabile: G.B. Bianchini [da III, n. 11 (18 ottobre 1969)] Direttore: Placido Manoli; responsabile: G.B. Bianchini
Organi redazionali
[da X, n. 29 (23 luglio 1954)] Redattore: Gastone Favero [da controlla prima del 1956] Redattore: Luigi ScarpaUbaldo Zambelli (per l’edizione di Rovigo)
Firme e collaboratori
Eugenio Chiarini, C. Ragozzino, Massimo Velatta, Lorenzo Merlin, Umberto Merlin, Giov. Corgiat Loya, Il Crociato, Nicola Ivanoff, Maria Mentasti, Piero Lombardi, Faber, Paolo Zanoni Politeo, Luigi Polacco, Angelo Milanesi, Candido Verità, Alessandro Vardanega, Giuseppe Lionello, Giuseppe Marchiori, Mario Saggin, Marino Sandri, Enrico Allorio, Andrea Piola, G.B. Scarpa, L. Morino, Francesco Semi, Vincenzo Penso, Lanfranco Caniato, D. Eugenio Bellemo, Enrico Diamante, Salvatore Lumine, G. Pascoli, Giovanni Mariacher, Pio Pietragnoli, Rado Antonio, Luigi Picchini, Bruno Alfieri, Gerolamo Lino Moro, Giorgio Falcon, Nico De’ Costantini, Renzo Busetto, Eugenio Gatto, Mauro Romagnolo, Ernesto Mattiuzzi, Paolo Bonomi, Aldo Moro, Vito Orcalli, Piero Frosini, Giovanni Pavanini, Vittorio Pavan, Lao Cimoni, Alberto Bagagiolo, Bernardo Albanese, I. Bretto, Angelo Gaiotti, Pietro Lizier (anche P.L.), Celeste Bastianetto, Enrico Pelosi, Antonio Meccoli (anche A.M.), Giovanni Ponti, Giorgio Sacerdote, Eugenio Novaturi, Tommaso Adriani, A. Pelliccetti, Bruno Calzolari, Marcello Piazzolla, Luigi Quintarelli, Angelo Tasca, Gilberto Panont, Igino Giordani, Elio Donà, Romano Schiavoni, Antonio Cavalli, Guido Pusinich, Alfio Rossi, Max Klee, P. Antonelli, Luigi Scarpa, Mauro Ravagnolo, Leone Fessia, Nerino Cavallari, A.F. Morlion, Mario Carletto, Armando Favaro, Angelo Baroncini, Giuseppe Caron, Bortolo Galletto, Riccardo Forte, Luciano Dal Falco, Flaminio De Poli, Giuseppe Romanato, Michele Peroni, Guido Gonella, Virgilio Dazzo, Antonino Troni, Francesco Cecchini, Almerigo Michelazzo, Alessandro Janna, Ferdinando Storchi, Viscardo Montanari, G.C. Rampi, Andreina De Borelli, Gino Sanvido, Antonio Segni, Don G. Caretta, Luigi Gui, Ubaldo Zambelli, A. Sirri, C. Bertinelli, Quinto Tosatti, Mario Guerra, Luigi Sturzo, Gigliola Valandro, Guerrino Facchinetti, Antonio Petrucci, Nino Apollonio, Gabriella Zapolska, Mario Poletto, Maria Pia Dal Canton, Luigi Miotto, Carlo Trabucco, Fernando De Marzi, Massimo Brusati, Ugo Fugagnollo, Giovanni Netto, Gigi Scarpa, Carlo Vittorini, Edgardo Valesio, Girgio Gregori, Angelo Nesti, Giorgio Tagliapietra, Aldo Ferrabino, Giuseppe Sassi, Gordon Lang, Luigi Pichini, Mariano Rumor, Ladislao Spinelli, Valentino Vecchi, Mario Lionello, Giuseppe M. Pilo, Agostino Greggi, Lewis Hastings, Attilio Bartole, Giovanni Urbani, Walter Kolarz, Vittorio Chesi, Ambrogio Brambilla, Silvia Rovere, Luigi Weiss, Giulio Lorenzetti, Mario De Orazi, Renzo Renzi Nissim, Mino Vianello, Celso Berni, G.B. Bianchini, Carlo Tavino, Giorgio Braga, Loris Capovilla, Fabio Gasparini, Mario Battaillard, Enzo Friso, Vincenzo Dona, Agostino Gemelli, Amintore Fanfani, Ubaldo Vistosi, Mario Bacchiega, Luigi Mantovan, Francesco Draghicchio, Giorgio Tupini, Carlo Grava, Achille Marazza, Gianfranco Vistosi, Gastone Favero, Roberto Lucifredi, Fernando Tambroni, U. Castellani, Imolo Marconi, Vittorio Bachelet, Mario Rossi, Enrico Lucatello, Dino Del Bo, Riccardo Luna, Cesidio Lolli, Piero Malvestiti, Riccardo Testa, Lorenzo Bedeschi, Ivo Fava, Luigi Bellotti, Michele Bighin, Ivone Cacciavillani, Duilio Torres, Antonio Anzanello, Marino Varagnolo, Giorgio Vecchiato, Giuseppe Carraro, Guido Pilon, Adeodato Piazza, Ernesto Pisoni, Angelo Dal Brilli, Giancarlo Torti, Giorgio Bertolin, Francesco Montagner, Alcide De Gasperi, Gino Faustini, Giovanni Freddi, Franco M. Malfatti, Livio Olivieri, Giordano Marchiani, Giorgio Longo, Wladimiro Dorigo, Giovanni Galloni, Bruno Busetto, Ettore Massacesi, Fili Barbato, A. Dell’Osbel, Nicola Pistelli, Vincenzo Gagliardi, Salvatore Atzeni, Agostino Ferrari, Armando Rigobello, Pier Maria Gaffarini, Mario Pastore, Toni Agostini, Isabella Squeri, Alfeo Zanini, Luigi Cocco, Giorgio La Pira, Valerio Volpini, Piero Pratesi, Giuseppe Momoli, Pietro Scoppola, Giulio Pastore, Ida D’Este, Angelo Marinello, Umberto Zappulli, Paolo Morini, Mario Castelli, Gian Piero Rossi, Edoardo Speranza, Norberto De Giovanni, Costantino Degan, Angelo Scivoletto, Nicola Argentieri, Antonio Greco, Guido Ziffer, Giorgio Pettini, Fernando Rodari, Riccardo Gatti, Antonio Ammassari, Giovanni Vita, Luigi Granelli, Antonio Viotti, Roberto Fiorentini, Ariosto Degan, Cesare Del Piano, Adriano Martelli, Raffaele Levorato, Camillo Bassotto, Dino De Poli, Enzo Scotti, Tonino Neri, Giuseppe Marton, Salvatore Fangareggi, Bruno Ludovici, Mario Fabiani, Giulio Radici, Cesare Graziani, Antonio Jerkov, Marino Federici, Francesco Alberti, Clelio Darida, Sandro Fontana, Mario Battisti, David M. Turoldo, Giovanni Marcora, Adone Zoli, Antonio Cherubini, Camillo Ripamonti, Aldo Cardin, Francesco Albini, Aristide Marchetti, Piero Canevini, Vincenzo Colacino, Nicola Mancino, Sandro Vannucci, Mario Catoni, Ernesto Candido, Bruno Micheletti, Italo Castelli, Giovanni Di Capua, Guido Mari, Giuseppe Zamberletti, Hilde Bruni, F. Ferrero, Aldo Ferrara, Tito Cortese, Angelo Taroni, Gianni Vidotti, M.L. Casale. Gianni Sartore, Vito Modesto, G. Moressa, Vittorio Caruso, Antonio Agostini, Franco Bertoldi, Tito Manlio, Dario Gorni, Carlo Donat-Cattin, Mario Gatti, Dino Penazzato, Aldo Moriani, Mario Mangiagalli, Giorgio Giovannoni, G.G. Signore, Francesco Dorigo, Massimo Milani, Vittorio Sora, Aristide Savignano, Carlo Pina, Giovanni Capua, Emilio Citran, Enzo Pancera, Luigi Gori, Gino Tatari, Antonio Salvini, Nino Pisoni, Otto Herr, Primo Mazzolari, Virgilio Pinot, Bruno Polverini, Evelio Miatto, Mario Cei, Ottorino Salviati, M.C. (Marino Cortese), Ugo Trivellato, Ignazio Musu, Edda Capodivacca, Paolo Rossi, Gianni Toniolo, Mario Del Turco, Gianfranco Rocelli, Alberto Di Graci, Pietro Imola, Giuliano Petrovich, Francesco Bianchini, Silvio Zanus, Liliana Castelli Minelli, Nicola de Csillaghy, Claudio Guida, Carlo Trevisan, Vito Saccomandi, Deny Zanon, Mario Oggiano, Ugo Ticozzi, Titta Bianchini, Placido Manoli, Nicola Funari, Antonio StifanelliGi. Bu., Puntator, P.L., Gaspare Cavarzerani, Criticus, Clemente Brasevi, Alì, Giuliano I, Altieri, Tino Pagotto, E. Rubatelli
Profilo storico editoriale
“La Democrazia Cristiana del nostro Veneto acquista oggi, con questo settimanale, pubblicamente una sua voce. Esso non intende infatti di imporre dall’alto ricette di dottrina o di prassi politica manipolate in chiusi cenacoli, ma di rappresentare con accogliente e cordiale larghezza, il pensiero di tutti. Convinti che la vitalità di una corrente politica sia in questo continuo attingere al patrimonio comune d’ideali e d’esperienze, il nostro indirizzo sarà quello di stimolare tutte le forze della periferia a collaborare con noi, lieti di riservarci la fatica della coordinazione della sintesi, sulla base di un programma che non è rigida schematizzazione di punti e di formule, ma vivace e sempre fresca applicazione di un’idea centrale ed organica alle esigenze nuove e ricorrenti della vita, alle più varie condizioni sociali, ai problemi senza posa ripullulanti dal terreno della realtà. L’idea cristiana, perfettamente individuata e non confondibile con nessun’altra, è tuttavia la più ampia e la più recettiva di tutte, dove la non si tarpi dell’inesauribilità divina che la compenetra, ove non si tenti di soffocarla nel letto di Procuste delle angustie mentali o degli egoismi umani. Ed è così fulgida e luminosa che vince e dissipa, con la sua forza, tutte le nebbie e le esalazioni miasmatiche che si sforzano di oscurarla. E’ infine così agile e operativa che tende a rimuovere ogni ostacolo, a liberarsi d’ogni peso morto, a trionfare d’ogni inerzia e passività”, Preludio, I, n. 1 (2 giugno 1945).
Il periodico, generalmente, pubblica in prima pagina notizie, approfondimenti e articoli di politica nazionale, in seconda notizie di carattere locale (nella rubrica Cose veneziane, poi Echi veneziani) con accenni ai problemi economico-sociali, la rubrica Vita del Partito invece è dedicata all’informazione sull’attività delle sezioni e delle associazioni legate al Partito. Fin dai primi numeri viene affrontata la delicata vicenda della Venezia Giulia e altre questioni d’attualità – ad esempio Epuratori, epurati ed epurandi, I, n. 3 (16 giugno 1945) esprime un giudizio piuttosto scettico sull’operato delle Commissioni di epurazione -, mentre l’intervento Sui Comitati di Liberazione Nazionale (a firma di A.), pubblicato sul n. 5 (30 giugno 1945), ribadisce la natura provvisoria di questi organi auspicando un loro veloce superamento; altri editoriali non firmati manifestano preoccupazione per il clima teso tra i partiti e lo scivolamento in mezzi fuori della politica. Dal settembre 1945 aumentano gli articoli e di carattere antisovietico e anticomunista, polemizzando a distanza con la “Voce del Popolo”, “Il Secolo Nuovo” e, poi, “Il Mattino del Popolo”. Vi è qualche riferimento ai caduti cattolici nella Resistenza. Dall’ottobre 1945 in seconda pagina inizia ad essere pubblicata anche la rubrica La pagina del lavoratore (con notizie e informazioni di carattere salariale e sindacale). L’editoriale Crisi di coscienza politica, I, n. 28 (8 dicembre 1945), è un’analisi della crisi di governo, con valutazioni positive e negative soprattutto sulla “provvisorietà delle rappresentanze politiche italiane non collegate con un definitivo e aperto pronunciamento delle masse elettorali”, esprimendo anche delle perplessità sull’antifascismo come fattore di unità politica “il quale – col tempo – tende a illanguidire come agente di fusione e di intesa”. Un riquadro pubblicato in prima pagina sul n. 31 (29 dicembre 1945), ricorda che “il 1946 dovrà perciò segnare per il giornale un indirizzo sempre più conforme alle premesse dottrinali del Partito, un più ampio posto fatto ai problemi del lavoro sia nel campo dell’organizzazione sindacale che in quello dell’industria e dell’agricoltura”. Sul n. 1 (5 gennaio 1946) viene pubblicato il resoconto del I Congresso provinciale della Dc di Venezia. Con l’approssimarsi delle elezioni amministrative della primavera 1946 il giornale preme per la partecipazione al voto sottolineando il carattere autonomo delle liste democristiane (cfr. Parola d’ordine: autonomia, II, n. 6 (9 febbraio 1946), nei numeri successivi viene pubblicato anche il programma elettorale e la lista dei candidati. L’editoriale Necessità di distinzione, II, n. 14 (6 aprile 1946), pubblicato subito dopo le consultazioni elettorali ricorda il successo democristiano sottolineando che “di qua sta una compagine nettamente individuata e unitaria, di là un ammasso occasionale di elementi disparati e incoerenti, che hanno trovato il loro centro di fusione nello stimolo del successo, ed in alcune affinità più negative che positive di contenuto”, le elezioni, inoltre, avevano “distrutto il mito della pariteticità: i motivi che avevano presieduto alla formazione dei C.L.N. sono attenuati o scomparsi”, e ancora: “ieri poté sembrare opportuno che l’antitesi sostanziale passasse quasi in seconda linea di fronte a esigenze momentanee di alleanza al fine di eliminare il comune nemico: oggi nessun interesse contingente può premettere la priorità del patrimonio che ci differenzia e ci qualifica”. Dopo le elezioni per la Costituente e il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 la posizione del giornale inizia ad attaccare, con più o meno violenza verbale, i partiti della sinistra, in particolare il Pci, esprimendo una contrarietà all’unità sindacale (sebbene con posizioni ancora sfumate), si veda ad esempio All’erta, II, n. 50 (14 dicembre 1946), si avverte anche un più stretto ed esplicito rapporto con le gerarchie ecclesiastiche. La scissione socialista promossa da Saragat viene commentata con toni positivi ammettendo che “pur estranea nel fatto alla crisi socialista, la D.C. vi ha idealmente partecipato come vigoroso reagente che determina, sia pure a distanza, fatali e utili partecipazioni”, cfr. La scissione socialista, III, n. 3 (18 gennaio 1947). Anche la crisi di governo, che sancirà il definitivo allontanamento delle forze di sinistra, è commentata con toni molto positivi, unica soluzione per uscire “dagli equivoci” e “dalle riserve di compromesso”, auspicando che il futuro governo abbia tutta l’autorità per “superare i continui ricatti dei vari Di Vittorio e compagni”, cfr. Era ora!, III, n. 4 (25 gennaio 1947). Frequenti sono anche gli interventi sulle questioni di attualità come il divorzio o la scuola. Dall’aprile 1947 iniziano ad essere pubblicati gli articoli approvati della Costituzione. Il n. 26 (28 giugno 1947) è dedicato alla figura di De Gasperi e alla sua imminente visita a Venezia, nel numero successivo un considerevole spazio agli incidenti avvenuti in Piazza S. Marco durante il comizio di De Gasperi provocati, secondo il giornale, da elementi della sinistra (Sopraffazione rossa a Venezia, e Teppocrazia progressiva). Dall’estate del 1947 in tutte le prime pagine si moltiplicano gli articoli sulle violenze “rosse”, sull’aggressività della Unione Sovietica, sulla necessità di combattere il comunismo; dagli inizi del 1948 in vista delle elezioni politiche il settimanale invita esplicitamente a prendere posizione in difesa della civiltà occidentale e della religione, cfr. ad esempio R. Busetto, La nuova crociata, IV, n. 4 (24 gennaio 1948). Dal n. 7 (14 febbraio 1948), il giornale inizia ufficialmente la campagna elettorale pubblicando in prima pagina una serie di domande e risposte e di affermazioni (titolo: Elettore apri gli occhi), il periodico da questo momento è interamente dedicato alle consultazioni elettoriali. La questione del confine orientale torna ad occupare un notevole spazio (sono pubblicati articoli e foto sulle foibe, l’Istria, Trieste e l’occupazione jugoslava), in più di un’occasione si indica cosa succederebbe se vincesse il Fronte Popolare, illustrando la malvagità del comunismo anche attraverso numerose vignette pubblicate in quarta pagina. Dopo l’affermazione elettorale del 18 aprile 1948 il giornale punta ancora sulla scarsa affidabilità del Pci che cerca di mobilitare socialmente attraverso gli scioperi generali, attaccando la Cgil e la sua subordinazione “alle velleità rivoluzionarie della sinistra”, e l’auspicio di un distacco della corrente cristiana; il n. 43 (23 ottobre 1948) è dedicato alla costituzione della Libera Confederazione Generale Italiana dei Lavoratori. Il giornale interviene più volte sulla discussione di politica estera auspicando che l’Italia non assuma una posizione isolazionistica ma si schieri con il fronte occidentale, posizione che continuerà per tutto il 1949 a sostegno del Patto Atlantico. Sul n. 6 (5 febbraio 1949) una nota della direzione avverte i lettori che il periodico “riannodandosi fedele all’intento con cui sorse del maggio del ‘45” esce in veste regionale, informerà dell’attività delle sezioni locali e si occuperà di problemi regionali e provinciali (con notizia di cronaca). Dal 1949 la linea editoriale tende a riaffermare la centralità del partito nella vita politica italiana, l’interclassismo e la sua unità, e il suo ruolo indispensabile per qualunque coalizione di governo, sottolineando anche la funzione della Dc quale partito d’ordine minacciato dalle due ali estreme (Pci e Msi), cfr. P. Lizier, L’ordine, ad ogni costo, VI, n. 12 (24 marzo 1950). Un riquadro pubblicato in prima pagina sul n. 28 (8 luglio 1949) lamenta che alcuni articoli sono stati riprodotti in altri periodici democristiani senza però citare la fonte. L’intervento di F. De Poli, Fine del socialismo, V, n. 49 (16 dicembre 1949) è una tesi in cui si sostiene la quasi “estinzione” dei movimenti socialisti europei assorbiti ormai dai partiti comunisti. Sulla costituzione della Cisl si veda P. Lizier, La nuova insegna, VI, n. 18 (5 maggio 1950). I toni anticomunisti (mai spenti peraltro) si riaccendono con la guerra di Corea. L’uscita dal Pci dei deputati Magnani e Cucchi viene commentata positivamente da P. Lizier, Hanno scelto la Patria, VII, n. 5 (2 febbraio 1951). In occasione delle elezioni amministrative i toni riprendono ad essere particolarmente aggressivi, in prima pagina del n. 15 (13 aprile 1951) si dichiara la necessità di Sottrarre all’influenza straniera i liberi Comuni di schietta creazione italica, da questo numero in prima pagina viene sempre pubblicata la rubrica Elettore apri gli occhi con indicazioni e moniti, anche nei confronti degli astensionisti. Il Veneto terra di Dio e d’Italia argine possente all’idra rossa, VII, n. 22 (1 giugno 1951) è un fascicolo speciale dedicato ai risultati elettorali. Il n. 46 (23 novembre 1951) è interamente all’alluvione del Polesine (non mancano tuttavia riferimenti polemici nei confronti dei comunisti accusati di aiutare solo i loro iscritti); ancora nel 1952 i toni espressi dal giornale sono caratterizzati quasi unicamente in senso anticomunista. Generalmente l’orientamento del giornale in politica interna e estera è desumibile dagli editoriali di Pietro Lizier. Dal 1951/1952 “Il Popolo del Veneto” delinea e sostiene la posizione centrista del partito con l’esclusione delle ali estreme di destra e sinistra; dalla fine del 1952 viene affrontato il nodo della nuova legge elettorale e della sua validità citando anche l’esempio francese. Anche nella campagna elettorale del 1953 (generalmente la quarta pagina viene riservata a vignette e alla propaganda) i toni continuano ad essere particolarmente veementi: “Il nemico N. 1 da abbattere è il comunismo”, IX, n. 16 (17 aprile 1953); Alternativa del 7 giugno: o Parlamento o dittatura, IX, n. 23 (5 giugno 1953). Uno spazio rilevante viene dedicato per il ritorno di Trieste al territorio nazionale, si veda soprattutto il n. 40 (8 ottobre 1954). Nel corso del 1955 frequenti sono gli articoli sulla Ced, la politica estera, la questione della bomba atomica e il riarmo tedesco. Alcuni interventi di Wladimiro Dorigo prima e dopo il Congresso Nazionale di Napoli (luglio 1954) cominciano ad esprimere critiche e perplessità sulla fisionomia centrista del partito, sottolineando la necessità di nuove idee per tonificare la democrazia italiana. Con l’editoriale Continuità, X, n. 29 (23 luglio 1954), Pietro Lizier lascia la direzione del giornale, Wladimiro Dorigo nel prendere le consegne ricorda che come rappresentanti “di un’altra generazione politica dei cattolici italiani, abbiamo, com’è logico nelle cose umane, maturato in noi idee, aspirazioni, programmi che non sono identici a quella della generazione che ci ha preceduto”. Con il cambio di direzione, decretato dalla vittoria della sinistra democristiana al congresso provinciale della Dc veneziana, la linea del periodico muta sensibilmente orientandosi maggiormente verso le riforme, le questioni sociali e del lavoro, riproponendo anche degli approfondimenti di carattere storico-politico (come sulla Resistenza) e riscoprendo testi e scritti di cattolici riformisti (Mounier, Toniolo, Daniel Rops, Cripps, Sturzo, Murri, Maritain) o sottolineando la vocazione sociale del cristianesimo e l’impegno sociale della chiesa nel mondo; anche le posizioni anticomuniste si fanno più sfumate veda, ad esempio, W. Dorigo, Negli articoli della Costituzione l’unico anticomunismo possibile, X, n. 43 (29 ottobre 1954). Nel marzo del 1955 viene chiesto con fermezza lo scioglimento del Movimento Sociale Italiano, cfr. W. Dorigo, Sciogliere il M.S.I., XI, n. 10 (12 marzo 1955); inizia anche a manifestarsi un’apertura al dialogo con il Psi, un atteggiamento critico e contrario alla politica peronista e alla Spagna di Franco, e una pronunciata attenzione ai problemi contrattuali dell’agricoltura e ai diritti degli operai V.S., Libertà nelle fabbriche, XI, n. 31 (5 agosto 1955). Un elogio della linea politica di La Pira è manifestato da W. Dorigo, Giorgio La Pira nella società italiana, XI, n. 34 (9 settembre 1955); nello stesso numero la direzione informa i lettori che dal numero successivo il giornale pubblicherà una terza pagina di dibattito politico “lo scopo di questa iniziativa, che la base del partito avrà compito di alimentare e di continuare, è quello di approfondire i temi ideologici e politici della D.C. nella presente situazione, onde poter assumere orientamenti e scegliere linee operative sempre più efficaci e più meditate. Le scelte di un partito democratico debbono essere infatti la risultante di un dibattito alla cui elaborazione tutti gli iscritti hanno il diritto e il dovere di partecipare soprattutto in preparazione dei Congressi Provinciali che dovranno segnare altrettante tappe sulla via della maturazione politica della base”. Nel corso del 1956 frequenti sono gli articoli sulla crisi del marxismo-leninismo in Unione Sovietica e in Italia. Il giornale sospende le pubblicazioni dall’agosto 1956 al marzo 1957, diventando quindicinale e con formato ridotto per “motivi finanziari, che, invano, si è tentato di superare. Il Direttore porge ai lettori e amici democristiani un cordiale saluto ed un invito alla collaborazione più ampia e feconda, sola garanzia che il giornale possa essere autentica espressione delle istanze politiche e sociali del nostro partito. Riprendiamo quindi la nostra presenza politica, certi di trovare nel nostro patrimonio ideologico, nell’azione politica condotta con tenace lungimiranza e illuminato realismo da De Gasperi e Vanoni, e infine nella nostra esperienza politica di militanti di base, gli orientamenti più validi per i nostri giudizi”, XIII, n. 1 (31 marzo 1957), ma si veda anche l’editoriale Motivi di un impegno di V. Gagliardi dove si esprimono chiaramente le linee politico-editoriali del periodico. Resta comunque una forte connotazione su posizioni riformiste, ricordando e difendendo la Resistenza, meno spazio è dedicato alla cronaca (qualche notizia dalla vita locale del partito) e più analisi sulla situazione politica nazionale e internazionale. Dal n. 6 (1 maggio 1958) in occasione delle elezioni il giornale torna ad uscire con un formato più grande e con cadenza settimanale e sarà distribuito non solo agli abbonati ma anche agli elettori in genere; viene pubblicato il programma del partito (con profili delle altre forze politiche), illustrando sinteticamente la passata legislatura con particolare attenzione sugli istituti costituzionali e sugli interventi a favore dell’agricoltura. L’editoriale di A. Zanini, Ripresa, n. 1 (1 marzo 1960), ricorda che le pubblicazioni riprendono “interrotte tempo addietro per quel complesso di difficoltà e di stenti, cui è quasi sempre costretta la stampa periferica di Partito in Italia, povera com’è e sostenuta soltanto dalla fede e dall’entusiasmo di pochi”, sottolineando in chiusura che “la battaglia politica italiana e quella mondiale si combattono nello scontro delle due concezioni: da una parte quella del primato della dignità e della libertà degli uomini sull’economia e sullo Stato, dall’altra quella della tirannia dell’economia e dello Stato sull’uomo”. Con la direzione Cortese la prima pagina del ospita sempre un editoriale del direttore sui temi politici del partito, una buona attenzione è dedicata alle questioni internazionali e un rilevante interesse per le questioni locali (Venezia e tutta la provincia) e i problemi dello sviluppo. Il fascicolo del 28 aprile è un numero speciale per le elezioni politiche. Il II, n. 5 (20 luglio 1968) dedicato alla scomparsa di Gagliardi con rievocazioni della sua figura. Dal 1968 al centro del giornale sono le vicende della contestazione studentesca e la forte crescita della terraferma, a cui è dedicato uno spazio rilevante.
Supplementi
Supplementi: al 23 maggio 1946, La vita del popolo russo sotto il regime sovietico, pp. 2; al n. 25 (25 giugno 1956) pubblicato il rapporto Krusciov sui crimini staliniani con il titolo Stalin era il terrore; negli anni 1951-1952 esce “Il Polesine”, supplemento de “Il Popolo del Veneto”, vicedirettore: Antonio Meccoli, Tipografia del “Gazzettino”, 58,5x42, redazione: Palazzo Camerlenghi, Rialto: n. 47/1 (1 dicembre 1951), n. 47/2 (4 dicembre 1951), 47/3 (6 dicembre 1951), n. 48/4 (8 dicembre 1951), n. 48/5 (11 dicembre 1951), n. 48/6 (13 dicembre 1951), n. 49/7 (15 dicembre 1951), 49/8 (18 dicembre 1951), 49/9 (20 dicembre 1951), 50/10 (22 dicembre 1951), 50/11 (27 dicembre 1951), 51/12 (29 dicembre 1951), 1/13 (3 gennaio 1952), 1/14 (5 gennaio 1952), 1/15 (8 gennaio 1952), 1/16 (10 gennaio 1952), 2/17 (12 gennaio 1952), 2/18 (15 gennaio 1952), 2/19 (17 gennaio 1952), 3/20 (19 gennaio 1952), 4/21 (26 gennaio 1952), 7/22 (19 febbraio 1952); tutti dedicati all’alluvione del Polesine.
Annotazioni
Il giornale ha carattere interprovinciale (Venezia, Rovigo, Belluno, Treviso) e stampa cinque diverse edizioni. Dal 7 al 28 ottobre 1949 il giornale sospende le pubblicazioni per un’agitazione degli operai poligrafici, viene sospeso anche dall’agosto 1956 al marzo 1957; vi è una certa confusione per le annate 1957 e 1958 (segnate entrambe come XIII).
Reperibilità
Biblioteca Nazionale Marciana; Museo Correr; Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea
Collocazione
Bnm: Giorn. 126, Giorn. 147
Mc: Giorn. A 12
Iveser: Acc e periodici estinti
Consistenza
Bnm: I, n. 1 (2 giugno 1945)-1972; III, n. 37 (13 settembre 1947) – n. 38 (20 settembre 1947); III, n. 40 (4 ottobre 1947) – III, n. 47 (22 novembre 1947); III, n. 49 (29 novembre 1947) – IV, n. 27 (3 luglio 1948); 1949-1956; XIII, n. 1 (31 marzo 1957) – XII [ma XIII], n. 14 (15 novembre 1957); XIII, n. 3 (15 febbraio 1958); XIII, n. 5 (15 marzo 1958) – XIII, n. 11 (10 settembre 1958); XIII, n. 13-14 (settembre-ottobre 1958) – XIV, n. 3 (febbraio-marzo 1959); XIV, n. 1 (1 marzo 1960) – XIV, n. 6 (29 agosto 1960); numero unico in attesa di autorizzazione (primavera 1964); numero unico (aprile 1967) – I, n. 1 (20 maggio 1967); I, n. 3 (24 giugno 1967) – I, n. 9 (16 dicembre 1967) – II, n. 5 (20 luglio 1968); II, n. 7 (5 ottobre 1968) – II, n. 9 (16 novembre 1968); III, n. 1 (11 gennaio 1969) – III, n. 8 (19 luglio 1969); III, n. 10 (20 settembre 1969) – III, n. 14 (13 dicembre 1969)
Mc: I, n. 1 (2 giugno 1945) – I, n. 24 (10 novembre 1945); I, n. 26 (24 novembre 1945) – II, n. 14 (6 aprile 1946); II, n. 16 (20 aprile 1946) – II, n. 42 (19 ottobre 1946); II, n. 44 (2 novembre 1946) – II, n. 48 (30 novembre 1946); II, n. 50 (14 dicembre 1946) – II n. 51 (21 dicembre 1946); III, n. 1 (4 gennaio 1947) – III, n. 10 (8 marzo 1947); III, n. 12 (22 marzo 1947) – III, n. 30 (26 luglio 1947); III, n. 32 (9 agosto 1947) – III, n. 42 (18 ottobre 1947); III, n. 44 (1 novembre 1947) – IV, n. 15 (10 aprile 1948); IV, n. 17 (24 aprile 1948) – VI, n. 1 (6 gennaio 1950); VI, n. 3 (20 gennaio 1950) – VI, n. 34 (25 agosto 1950); VI, n. 36 (8 settembre 1950) – XII, n. 15 (13 aprile 1956); XII, n. 17 (27 aprile 1956) – XII, n. 31 (17 agosto 1956)
Iveser: III, n. 28 (12 luglio 1947); XII, n. 10 (1 settembre 1957) – XIII, n. 3 (15 febbraio 1958); XIII, n. 5 (15 marzo 1958) – XIII, n. 6 (1 maggio 1958); XIII, n. 9 (5 luglio 1958)
Conservazione
Buona (alcuni numeri 1947 mediocri/pessimi); Buona (Mc)
Studi e bibliografia
C. Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi, Milano, Franco Angeli, 1984, p. 487; S. Tramontin, Vincenzo Gagliardi: un leader (1925-1968), Venezia, Comune di Venezia-Assessorato Affari Istituzionali – Centro Studi V. Gagliardi, 1988.
Compilatore
Extra
Soggetti
Parole chiave