Vita periodico
1958-1970
Titolo
Questitalia
Sottotitolo
Bozze di politica e di cultura
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Tipografia Emiliana Arti Grafiche [da I, n. 2-3 (maggio-giugno 1958)] Stabilimento Zincografico S. Marco [da I, n. 5-7 (agosto-ottobre 1958)] Fantoni & C. [da V, n. 56-57 (novem.-dicem. 1962)] Tip. S.A.M.E., Milano [da VI, n. 59 (febbraio 1963)] Tipografia Stella Alpina, Novara [da VII, n. 74-75 (maggio-giugno 1964)] Tipografia Cortella, Verona [da VII, n. 77-78 (agosto-settembre 1964)] Stamperia di Venezia
Sede
Amministrazione e redazione: S. Croce n. 598; dal 1959 il periodico ha una redazione a Roma e, dal febbraio 1963, anche a Milano
Numero pagine
Varie (da 40 a 204)
Formato
24,1x17,1
Prezzo
£. 100, a.a. £. 1.000, a. sost. da £. 3.000 in più [da II, n. 20-21 (novembre-dicembre 1959)] £. 150, a.a. £. 1.500 [da *] £. 150, a.a. £. 2.000, a. sost. da £. 3.000 in più [da V, n. 46 (gennaio 1962)] £. 200, a.a. £. 1.800, a. sost. 3.000 e più [da 55 (ottobre 1962)] a.a. £. 2.000 [da VIII, n. 82 (gennaio 1965)] £. 250, a.a. £. 2.500. a. sost. 5.000 in più [da IX, n. 102-104 (settembre.novembre 1966)] £. 300, a.a. £. 3.000, a. sost. £. 5.000
Periodicità
Mensile o bimensile
Pubblicità
Si
Indici e sommari
Alla fine di ogni annata sono pubblicati dei sommari annuali. Gli indici generali della rivista (1958-1970) sono pubblicati sul n. 150 (settembre 1970)
Organi direttivi
Direttore responsabile: Wladimiro Dorigo
Organi redazionali
[da I, n. 2-3 (maggio-giugno 1958)] Redazione: Paolo Dusi, Mario Isnenghi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi, Leopoldo Paganuzzi, Goffredo Zappa [da II, n. 10-11 (gennaio-febbraio 1959)] Redazione: Gaetano Bartolomei, Paolo Dusi, Mario Isnenghi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi, Goffredo Zappa [da II, n. 20-21 (novembre-dicembre 1959)] Redazione di Venezia: Alfredo Bartolomei, Giangaetano Bartolomei, Paolo Bortoluzzi, Vania Chiurlotto, Mario Isnenghi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi [da*] Redazione di Venezia: Giangaetano Bartolomei, Paolo Bortoluzzi, Vania Chiurlotto, Raffaele Levorato, Lucio Malfi [da IV, n. 43 (ottobre 1961)] Giangaetano Bartolomei, Paolo Bortoluzzi, Vania Chiurlotto, Rosalia Di Blasi, Marina Guglielmi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi [da V, n. 47 (febbraio 1962)] Giangaetano Bartolomei, Paolo Bortoluzzi, Rosalia Di Blasi, Marina Guglielmi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi [da VI, n. 60 (marzo 1963)] Giangaetano Bartolomei, Rosalia Di Blasi, Marina Guglielmi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi [da VIII, n. 82 (gennaio 1965)] Giangaetano Bartolomei, Rosalia Di Blasi, Maria Teresa Dorigo, Marina Guglielmi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi [da VIII, n. 88 (luglio 1965)] Giangaetano Bartolomei, Rosalia Di Blasi, Bruno Dolcetta, Maria Teresa Dorigo, Marina Guglielmi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi [da n. 92 (novembre 1965] Giangaetano Bartolomei, Rosalia Di Blasi, Bruno Dolcetta, Maria Teresa Dorigo, Marina Guglielmi, Raffaele Levorato, Lucio Malfi, Luciano Soncin [da X, n. 114-115 (novembre 1967)] Giangaetano Bartolomei, Marco Boato, Stefano Boato, Rosalia Di Blasi, Bruno Dolcetta, Maria Teresa Dorigo, Raffaele Levorato, Lucio Malfi, Giorgio Sarto, Luciano Soncin
Firme e collaboratori
Michel Francois, Fabio Fiorentino, Antonio Scotti, Giorgio Gualerzi, Ariosto Degan, Aldo Cardin, Wladimiro Dorigo [anche W.D.], Giorgio Galli, Gian Maria Capuani, Achille Parisi, Goffredo Zappa, Vania Chiurlotto, Alberto Radicati, Marcello Vigli, Roberto Savio, Romano Sbardella, Giovanni Galloni, Giuseppe Momoli, Gianfranco Martini, Sergio Ristuccia, Paolo Facchi, Dolcino Favi, Virgilio Melchiorre, Mario Augusto De Lucchi, Giangaetano Bartolomei, Alberto Benzoni, Pascasio Minuto Negri, Leone Iraci Fedeli, Marie-Dominique Chenu, Roberto d’Agostino, Mario Natali, Giorgio Sarto, Mario Isnenghi, Valerio Tonini, Alessandro Boato, Marco Boato, Stefano Boato, Massimo Teodori, Stefano Mistura, Luigi Ruggiu
Profilo storico editoriale
“Questitalia doveva essere or fà qualche anno, per i tipi di un grande editore, lo sforzo giornalistico e politico maggiore della «sinistra di base» della Democrazia Cristiana. Non lo fu, per uno di quegli imponderabili banali dei quali è condizionata gran parte della nostra vita politica; e, se oggi vede la sua luce con quel titolo un periodico modesto, di tanto meno ambizioso di quello, in ogni senso, di quanto meno si raccomanda la mancanza di un editore di fronte alla garanzia editoriale di una grande casa lo si deve al fattore politico, che, dal 1956 a oggi ha rudemente e crudamente cambiato i termini del problema di una ripresa di sviluppo democratico della D.C. in tutta la società italiana. Questo è un discorso vasto che ci condurrebbe lontano, e che cercheremo di svolgere su queste pagine”, Riquadro non firmato pubblicato in I, n. 1 (aprile 1958), p. 6.
La rivista può considerarsi un originale laboratorio “politico” e culturale e, per lo spessore e la qualità dei suoi contenuti, si può tranquillamente collocare su un piano nazionale. Il periodico si articola in varie rubriche Opinioni, Spunti e appunti (poi Spunti e commenti) dove sono segnalate notizie e approfondimenti di carattere politico, sindacale, economico, sociale, livello nazionale e internazionale, affrontando da diverse angolazioni tematiche di stringente attualità (regionalismo, attuazione dei principi della Costituzione, conflitti internazionali a Cuba e Algeria). Gli editoriali in apertura (scritti probabilmente da Wladimiro Dorigo) esprimono il punto di vista della rivista sui temi e questioni d’attualità. E’ pubblicata anche una rassegna dei libri e delle riviste. Temi ricorrenti sono quelli sui rapporti tra Stato e Chiesa, sul ruolo politico e culturale dei cattolici (dibattito, ad esempio, sulle aperture a sinistra). L’editoriale Il gioco delle palline, I, n. 9 (dicembre 1959), è un’analisi critica della gestione politica del governo Fanfani e delle presunte aperture a sinistra. Sul n. 32-33 (novembre-dicembre 1960), vengono pubblicati gli atti della tavola rotonda Problemi di coscienza posti dalla guerra d’Algeria (Roma 27 novembre 1960) promossa dalla rivista con interventi di Jean-Marie Domenach, Wladimiro Dorigo, Arturo Carlo Jemolo, Leopoldo Piccardi, Altiero Spinelli, Guido Calogero, Ivo Murgia. Il n. 49-50 (aprile-maggio 1962), è dedicato invece al tema della Pianificazione democratica. Di particolare interesse il n. 52-54 (luglio-settembre 1962) dedicato alle Attese del laicato cattolico italiano davanti al Concilio Ecumenico Vaticano Secondo (con numerosi interventi di storici, politici, sociologi, personalità del clero e ecclesiastiche). Sul n. 58 (gennaio 1963) viene pubblicata una lettera di Giuseppe Gozzini dal Carcere Militare di Firenze (Perché sono un obiettore di coscienza). Il n. 74-75 (maggio-giugno 1964) è un fascicolo speciale sulla Programmazione scolastica e nuovi contenuti, mentre sul n. 82 (gennaio 1965) si discute su Libertà di coscienza e libertà religiosa. Altri fascicoli interessanti sono: n. 84-86 (marzo-maggio 1965) dedicato al Modello del Concordato nelle relazioni fra Stato e Chiesa; n. 97 (aprile 1966) fascicolo speciale su Giudizio storico e giudizio di valore; n. 102-104 (novembre-dicembre 1966) inchiesta su Unificazione sindacale e sindacato nuovo in Italia; il n. 114-115 (novembre 1967) dedicato a Riforma dell’Università e rinnovamento del movimento studentesco; n. 130-131 (gennaio-febbraio 1969) fascicolo dedicato all’inchiesta Partiti, sindacati, contestazione dal basso e nuova sinistra.
Annotazioni
La pubblicazione ha una doppia numerazione delle pagine per singolo fascicolo e per annata; la numerazione dei fascicoli è progressiva. La pubblicità è molto contenuta e relegata alla fine in terza e quarta di copertina.
Reperibilità
Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca della Querini Stampalia; Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea; Ateneo Veneto; Università Ca’ Foscari - Biblioteca area umanistica; Università Ca’ Foscari - Fondo storico
Collocazione
Bnm: Per. 2384
Bqs: Per. C 810
Iveser: periodici cessati
Av: Per. 60
Baum: Bettini Questit
Caf: Cadolf. Per. 3
Consistenza
Bnm: I, n. 1 (aprile 1958) – XII, n. 141 (dicembre 1969)
Bqs: I, n. 1 (aprile 1958) – XII, n. 141 (dicembre 1969)
Iveser: I, n. 8 (novembre 1958); II, n. 10-11 (gennaio-febbraio 1959); II, n. 16 (luglio 1959) – III, n. 23 (febbraio 1960); III, n. 26 (maggio 1960) – VII, n. 74-75 (maggio-giugno 1964); VII, n. 77-78 (agosto-settembr 1964) – VIII, n. 88 (luglio 1965); VIII, n. 91 (ottobre 1965) – X, n. 107, (febbraio 1967); X, n. 111-112 (giugno-luglio 1967) – XII, n. 140 (novembre 1969)
Av: I, n. 1 (aprile 1958) – IV, n. 45 (dicembre 1961); V, n. 47 (febbraio 1962) – XII, n. 141 (dicembre 1969)
Baum: n. 2 (1958) – n. 122 (1968), mancanti: n. 2-3, n. 4-6 (1958); n. 16-17 (1959); n. 47 (1962); n. 74 (1964) – n. 92 (1965); n. 114-115 (1967)
Caf: XI, n. 118-119 (1968)
Conservazione
Buona (Bqs; Bnm)
Studi e bibliografia
G.E. Ferrari, Venezia editrice (per uno sguardo ai suoi più recenti prodotti), “Rivista di Venezia”, IV, n.s. (1958), p. 19; F. Sidotti, “Questitalia” e la polemica sull’organizzazione politica dei cattolici, in Intellettuali cattolici tra riforma e dissenso. Polemiche sull’integrismo, obbedienza e fine dell’unità politica, rifiuto dell’istituzione nelle riviste degli anni Sessanta, a cura di S. Ristuccia, Milano, 1975; C. Gori, Le riviste del Sessantotto. Schede 1967-1969, in A. Mangano, Le culture del Sessantotto, Pistoia, Edizioni del Comune di Pistoia, 1989, pp. 191-192; L. Urettini, La rivista “Questitalia”. Un laboratorio politico e culturale degli anni Sessanta, “Terra d’Este”, XI (2001), n. 21-22, pp. 129-140; M. Isnenghi, Wladimiro Dorigo e «Questitalia», in Hadriatica. Attorno a Venezia e al Medioevo tra arti, storia e storiografia. Scritti in onore di Wladimiro Dorigo, a cura di E. Concina, G. Trovabene, M. Agazzi, Padova, Il Poligrafo, 2002, p. 29-32; S. Dalmasso, I partiti socialisti, il centro-sinistra, la pianificazione nella lettura della rivista “Questitalia” (1958- 1970), “Storia Cultura Politica”, Quaderni del CIPEC di Cuneo, (2002), n. 19, pp. 19-22.
Compilatore
Extra
Parole chiave