Parrocchia S. Maria di Lourdes Mestre

Vita periodico

1958-1963

Titolo

Parrocchia S. Maria di Lourdes Mestre [da XIII, n. 2 (aprile-marzo 1962)] Parrrocchia famiglia dei figli di Dio S. Maria di Lourdes Mestre

Sottotitolo

Comunità cristiana [da X, n. 1 (gennaio 1959)] Bollettino mensile [da X, n. 11 (novembre 1959)] Bollettino parrocchiale

Luogo di pubblicazione

Venezia-Mestre

Tipografia - Casa editrice

Tipografia Caretto, Mestre [da IX, n. 10-11 (ottobre-novembre 1958)] Arti Grafiche E. Vianelli, Mestre [da XIV, n. 1 (gennaio 1963] La poligrafica (già Vianelli), Mestre

Numero pagine

Varie (da 4 a 8)

Formato

32x22

Prezzo

s.i.p.

Periodicità

Mensile

Cronache locali

Si

Organi direttivi

Direttore responsabile: Don Gino Trevisan [da s.d. [settembre-ottobre 1963] Direttore responsabile: Don Gino De Dominici

Firme e collaboratori

Domenico Bertetto, P. Claudel, Angelo Portaluppi, Piero Bargellini, Giuseppe Zaffonato, Card. Giovanni Urbani, Mons. L. Civardi, P. Atanasio, Corrado Ursi (Vescovo di Nardò), C. Caviglione, Fausto Vallainc, Dante Balboni, Giovanni Albanese

Profilo storico editoriale

Il primo fascicolo reperito è dedicato al centenario delle apparizioni di Lourdes e le relative celebrazioni, informazione che continuerà anche negli altri numeri; non mancano, tuttavia, interventi di carattere politico come Chiesa e Comunismo in XI, n. 3 (marzo 1960) dove si ricorda che “in questo gigantesco scontro tra due concezioni opposte della vita non vi è posto per i compromessi. Bisogna essere con Dio o contro Dio, con la Chiesa o con il Comunismo, per la costruzione di un mondo nuovo in cui Dio sia la pietra angolare, o per la costruzione di un mondo senza Dio”, o l’intervento di Mons. L. Civardi, La Chiesa e le elezioni, XI, n. 11 (novembre 1960), dove si rivendica il diritto della chiesa di intervenire negli orientamenti elettorali, o, ancora, l’intervento di F. Vallainc, Anticomunismo e no, XII, n. 6-7-8 (giugno-agosto 1961): “chi dice di essere cattolico ma non anticomunista è nella stessa condizione di colui che, nell’atto di precipitare da un ponte, fa una dichiarazione di voler vivere più lungamente possibile”. Il n. 5-6 (maggio-giugno 1962) rievoca invece il decennale dell’istituzione della parrocchia. Naturalmente non mancano informazioni e notizie sulla vita parrocchiale (liturgie e calendario liturgico, catechismo, elenco di battesimi, matrimoni, decessi), attività e iniziative ricreative (patronato, gite in montagna). Nel 1963 il nuovo parroco si rivolge ai fedeli con queste parole: “Carissimi, per la prima volta con gioia uso di questo foglio parrocchiale (che come tante altre cose mi viene dalla tradizione) per comunicare con tutti voi. (…) Nell’intimità e nel calore di famiglia iniziamo quindi il nostro lavoro dopo l’inevitabile rallento dell’estate. In questo foglio che non ha pretesa alcuna se non di aiutarci a vivere bene assieme e nella trasmissione di notizie creare la comunione dei nostri cuori, cercherò di indicarvi attività e iniziative vecchie e nuove, di chiedervi adesione e partecipazione ad ognuna di esse. Per qualsiasi iniziativa e per i prossimi numeri di questo nostro foglio gradirò i vostri consigli, osservazioni, proposte, ecc., che a voce o per iscritto vorrete farmi, Il Vostro Parroco, Lettera del Parroco ai parrocchiani, s.d. [settembre-ottobre 1963].

Annotazioni

Esce con la permissione dell’autorità ecclesiastica; le pagine non sono numerate. Dal n. 1 (gennaio 1959) il sottotitolo “Comunità cristiana” viene inserito vicino al titolo; dal n. 11 (novembre 1959) sullo sfondo del titolo vi è un’immagine del Santuario di Lourdes e della Madonna.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana

Collocazione

vianello

Consistenza

IX, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1958) – IX, n. 4 (maggio 1958); IX, n. 10-11 (ottobre-novembre 1958) – XII, n. 6-7-8 (giugno-agosto 1961); XII, n. 11 (novembre 1961) – XIV, n. 1 (gennaio 1963); XIV, n. 3-4 (marzo-aprile 1963) – XIV, n. 5 (maggio [1963]); s.d. [settembre-ottobre 1963]

Conservazione

Buona

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi