Sior Tonin Bonagrazia

Vita periodico

1868-1874; 1885-1935; 1950-1957

Titolo

Sior Tonin Bonagrazia

Sottotitolo

Ciacola ogni setimana

Motto

[da I, n. 66 (2 luglio 1868)] “Ludere non ledere”

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Tipografia del Rinnovamento [da I, n.s., n. 5 (18 ottobre 1885)] Tipografia Carlo Ferrari [da III, n. 32 (7 agosto 1887)] Premiato Stab. Tip. Lit. Ferrari, Kirchmaÿr e Scozzi [da VIII [n.s.], n. 4 (24 gennaio 1892)] Prem. tipo-lit. C. Ferrari [da LII, n. 4 (19 maggio 1950)] Tip. Ed. San Marco

Sede

Amministrazione: Procuratie Nove, n. 48, presso l’Agenzia Gerli [da I, n. 89 (20 agosto 1868)] Amministrazione: S. Stefano, calle del Pestrin, corte Locatella* (o Lucatello?), n. 3491 [da I, n.s., n. 5 (18 ottobre 1885)] Redazione e amministrazione: presso la Tipografia C. Ferrari [da III, n. 7 (13 febbraio 1887)] Redazione e amministrazione: S. Salvador, calle dele Aque n. 5007 presso la Tipografia Ferrari [da LII, n. 4 (19 maggio 1950)] Direzione e amministrazione: S. Marco 5238

Numero pagine

4 [dal maggio 1917 e per tutto il 1918] il periodico esce quasi sempre in 2 pagine [da XLIX [n.s.], n. 1 (7 gennaio 1933)] il periodico esce generalmente in 8 pagine [da LI [n.s.], n. 1 (5 gennaio 1935)] 4 [da LII, n. 8 (16 giugno 1950)] 6 [da LIX n. 1 (19 luglio 1953)] 2

Formato

32x23 [da I n.s (1885), n. 5 18 ottobre 1885)] 42x27 [da VII [n.s.], n. 1 (4 gennaio 1891)] 47x32[da XXIX [n.s.], n. 1 4 gennaio 1913)] 50x35 [da XLIX [n.s.], n. 1 7 gennaio 1933)] 35x25[da LI [n.s.], n. 1 (5 gennaio 1935)] 50x35[da LII, n. 4 (19 maggio 1950)] 48x35

Prezzo

Cent. 5, a.s. £. 4 [da I, n. 30 (11 aprile 1868)] a.a £. 6 [da I, n. 59 (18 giugno 1868)] a.s. £. 4 [da III, n. 1 (1 gennaio 1870)] a.a £. 8, a.t. £. 2 [da IV, n. 151 (19 dicembre 1871)] a.s. per l’Austria £. 8 [da I [n.s] , n. 5, (18 ottobre 1885)] Cent. 5, a.a. £. 3, a.s. £. 1,50 [da VII [n.s.], n. 1 (4 gennaio 1891)] a.a. con lunario £. 3,50 [da 1893] arretrato cent. 10 [da XXXIV [n.s.], n. 1 (5 gennaio 1918)] Cent. 10 (arretrato cent. 20), a.a. £. 5,25 [da XXXVI [n.s.], n. 2 (10 gennaio 1920)] Cent. 15 (arretrato cent. 30) [da XXXVI [n.s.], n. speciale (12 maggio 1920)] Cent. 20 (arretrato cent. 40), a.a £. 10,50 [da XLIV [n.s.], (8 dicembre 1928)] a.a. £. 10 [da XLVI [n.s.], n. 49 (6 dicembre 1930)] Cent. 15 (arretrato cent. 30), a.a. £. 6,50 [da XLVIII [n.s.], n. 49 (3 dicembre 1932)] a.a. £. 8 [da XLIX [n.s.], n. 1 (7 gennaio 1933)] Cent. 20 [da LII, n. 4 (19 maggio 1950)] £ 25, a.a. £ 1.300, a.s. £ 650

Periodicità

Trisettimanale[da I [n.s.], n. 5 (18 ottobre 1885)] Settimanale

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Gerente responsabile: Luigi Alzetta [da I, n. 59 (18 giugno 1868)] Gerente responsabile: Elpidio Mantegazza [da III, n. 149 (13 dicembre 1870)] Gerente responsabile: Sante Tomaselli [da I, n.s, n. 5 (18 ottobre 1885)] Gerente responsabile: Federico Piai [da II, n.s., n. 25 (20 giugno 1886)] Gerente responsabile: Antonio Danesi [da IV, [n.s.], n. 2 (8 gennaio 1888)] Direttore responsabile: Alessandro Haberstumpf [da VI [n.s.], n. 17 (27 aprile 1890)] Gerente responsabile: Antonio Danesi [da VIII, [n.s.], n. 29 (16-17 luglio 1892)] Gerente responsabile: Giovanni Cristofoli [da XXV, [n.s.], n. 2 (11 gennaio 1908)] Gerente responsabile: Arturo Gerarduzzi [da XXXIII, [n.s.], n. 11 (17 marzo 1917)] Gerente responsabile: Stefano Vianello [da XXXIV, [n.s.], n. 52 (28 dicembre 1918)] Gerente responsabile: Arturo Gerarduzzi [da XL, [n.s.], n. 30 (26 luglio 1924)] Direttore e gerente responsabile: Alessandro Gianniotti [da XLVII, [n.s.], n. 10 (7 marzo 1931)] Direttore responsabile: Pasquale Ferrari [da LII, n. 4 (19 maggio 1950)] Direttore responsabile: Carlo Giuseppe Valli [da LIX, n. 1 (19 luglio 1953)] Direttore responsabile: Antonio Meccoli

Firme e collaboratori

Achile, Agio, Aqua morta, Atar Gull El Moro, Caneva, Canocia, Buso, Daghela Sul Naso, Dotor Lambranzi, Dotor Verità, Forfe, Forfeta, Ingiostro Lio, Lu e Mi, Mamo, Menega, Mostro, Pancia, Pilato, Pipé, Olozomar, Rotura, Savon, Sior Tonin, Spolvaro, Stenorafo, Stentarelo, Tagia, Tarantola, Te-Beco, Tonin, avv. Marco (per questioni di prospettiva nazionale), Lorenzin Bigoleti, Cucu, Facanapa, Nane Fregola, Piero Massao, Fedelin, El Numero Do, Sbregapian, Luganega, Nicoleto Spasimi (per le corrispondenze da Padova), Damone Todeta e Dotor Policarpio da Mestre, Bepo Visentin e Brufoli da Vicenza, Kirikikì, Bati-Zuche, Bianco Neri, Fra Meliton, Fumagali, Macabeo, Macario, Piero Petola, Sorze, Struca Nosele, Lusertola, Metipase e Tripa da Treviso, Bepo Triestin da Trieste, Moscon da Roncade, Lengua Scieta da Bovolenta, Mogneto da Dolo, Solfaro da Rovigo, El Primo Furlan dal Friuli, Menego mogianese da Mogliano, Sievolo da Scorzè, Memolo e Meco da S. Donà, Pagia da Boara Pisani, Pivirotto e Rumola da Noventa di Piave, Fiascon da Piove di Sacco [dalla nuova serie (1885)] Aldo, Alfeo Dal Coppo, Alfo, Angein, Antòfilo [Antonio Pilot], Antonio Negri, Aquaelate (o Aqua e late) [Arturo Galvagno], A.R., Aristide, Aristofane, Arturo Maifreni, Asdrubal Spinazzi, Astesea, Attilio Sarfatti, Aulo Persio, Bacareto, Bapi, Baracocolo, Basapopi, Belagamba, Bepi Canal, Bepi Larese, Bepi Longo, Bepi Stoco, Bepo sempio, Berto, Betina, Biaca, Bianca, Bice, Boca de butiro, Ettore Bogno, Bonalengua, Bosco, Brrr…, Brustolini, Sior Tonin, Camelia, Canarin, Canocia [G.B. Olivo], Canzian, Capalonga, Caracobela, Carlin Rosso, Casamatta, Cavelo bianco, Chechi, Chiche (o Chicche), El codega, Croma [Marco Venerando], Dental, Don Marzio, Don Piavolo, Arnaldo Fusinato, do remi, Gambereto, Caparozzolo, Caramel, Caragol, Carolus, Carbon Fossile, Ciaramata, Ciribiri, Ciodo, Cocolo, Crocante, Fiabussa, Gino Cuchetti, Dante Dal Zotto (o Dante), Dondomino, efe efe, Egc, El bocia, El bohemien, el capo dei bastasi, El caselante, El colmista, El Critico, El Cronista, El Cronista n. 2, El cronico, El Cuco, El do de spade, El Fante (o El Fante de i Cai), El Ganzer [Alessandro Gianniotti], El girovago, El Gobo, El lustrissimo, El notambulo, El Novelier, El Novelier n. 2, El Pampe (o El Pamper), E.F.d.L.; Ego, El bagnin, El balotin, El Cucheto, El dotor Balanzon, el frak verde, El gitante, El gùa, El Lagunar, El Liceal, El Mago, El Mamo, El Moro, El Kop-Akani, El nono cocon, El Nonzolo, El postier, El postin, El racoglitor (o Il raccoglitore), El reporter, El sôco, El stenografo, El stenografo Ugheto, El Salarin, El schieson (o El schieson… venezian), El soto-scrito, El Strologo, El sugeridor, El tradutor, El Zago, Ennio, Erba canela, Erbeta, Ermengarda, Ettore, Faclag, Fany, Felce, Felce Montebaldo, Fer., Ferruccio Falin, Filipeto, Fiordaliso, Fiore, Folega, Fora de aqua, Forbicetta, Forfe, Frak rosso, Fra Scapusso, Giacinto Gallina, Gammafi, Galioto, Garusolo, Gegia, Genero (o E. Genero o Eugenio Genero), Gian Batila, Gian Orazio Capon, Giani, Gigi Malipiero, Gigio da Muran (o Gigio) [Luigi Vianello], Giorgio Cedolin, Girasol, Goldonelo, Gondolin, Gostin Bordelo, Guo, Kan da la Scala (la parola Scala è quasi sempre rappresentata con un disegno), Kappa, KaraKobela, Korian-Doli, Jach, Il casista, Il Cavalier della Brosa, Il cinefilo, Il controllore, Il Dottor di Contrada (o El Dotor de Contrada), Il mezzo… sinistro, Il mondano, Il periscopio, L’Abate Scuri, la pipa ciosota, La riserva, L’ascaro, l’asso de bastoni, L’astrofilo, Lelio, L’enologo, Leo, Lidiota (o L’Idiota), Lily, Lindoro, L’intervistador (o L’intervistatore), L’i Spetor, Lippo-Lippi, L’omo che conta, L’omo che nota (o Quel che nota), L’osservatore, Ludreto, Luigia Codemo, Maceta, Mach, Magnamocoli, Ma-ka-ko, Malagrazia, Marco Vianelo, la Marantega, Marco Gioioso, Marcolin, Marin Stranudo, Marmotina [Alessandro Gianniotti], Masaneta, Mastro Incolo (Opera), Matachion, Maurizio da le strope, Max Tello (o Maxtè), Menimpipo, Meo Stagnaro, Memi, Memo, Messaultima, Mi, Mocoli, Moleca, Momi Surian, Mondo, Moscon, Mussato, Nando [Orlando Orlandini], Nane belo, Nane da San Marcuola, Muci el gato del portier, Nano, Nasa Kaka, Naso, Nasolongo, Nene, Nespola, Nevio, Nico, Nicoleto Mezacamisa, Norina, Nuvola, Ociai Neri, Orbo, Otello (o Othelo o Otelo), Pandolo, Pantalon, Pantalon dei bisognosi, Parnaso (o Par-naso), Parpagnaco, Pax Tisso, Pelagati, Petrus, Pevarin, Pevaron, P. Gnoleto, Piera Marani, Piero Pipeta, Pilato, Pina, Prof. Oreffice, Quel che becola, Quel che sfogia, Quel che spigola, Quel da l’acqua, Quel dei cimbani, Rafa (o Raffa) [Raffaello Michieli], Ràgnolo [Domenico Varagnolo], Rataplan [Antonio Negri], Remo da galera, G. Reni, Ridolini, Robis, Rompiscatole, Ronda, Sal e pevere, Salvador, Sandro, El Schincapene, Scoà, Riccardo Selvatico, Senzafren, Serenissima, Siora Cate, Siora Zanze, Sior Anzolo, Sior Boldo, Sior Florindo, Sior Lunardo Crozzola (o Sior Lunardo o S.L.C.), Siringa, Sotovose, Spectator, Spin, Spina, Spinacarpi, C.E.K, Arturo Colautti, Tameghe, Ugo Pampal (o PampalUgo), Ultimo vegnuo, Un de lori, Un de nualtri (o Un de nu o Uno di noi), Sbarazzin, Sempronio Lepido, Silvyus, Sior Antian, Sior Marco, Lo Stradiotto [Alessandro Gianniotti], Strambo, Stropabuso, Sicario, Subiotin, Super Mamo, Il duca Sforza, A. Quattroman, T., Tagiatabari, Tarantola, Temperin, Terenzio [Giuseppe D’Alpaos], Timestufi, Tindessi, Tiravanti, Tita pindol [G.B. Velluti], Tita sugeridor (argomenti teatrali), Todaro (o Sior Todaro), Tofolo Sgneche, Toni, Toni volumi, Topolone, Toti, Tutido (o Tuti do), Uno par tuti, Ursus, L’Uscier, Varigola, Zaneto, Zorzi Verga, Sur Pedrin, Notola (da Mestre), Cuco, Fugasseta [I.G. Lanza], Barba Nane e Varagno (da Chioggia), Ciacola (da Belluno), Deiange, Ugo e Rampin (da Padova), Gambalesta (da Vicenza), Cravatabianca, Pulese e Gambaro (da Treviso), una cubia de nati, vas de kan (corrispondenze dall’Africa), Vespa, Zan Polo, Zan Ganassa [Da LII, n. 4, (19 maggio 1950)] Sanudo, Sior Lunardo Crozzola, Pannus-Linus, Bepi Larese, Sisamai, Cav. Casanona, P. Randello, Elceo, Sior Nicoleto, Carolus, Tac, Macca, Gambalunga, Il sofo, Camillo, Tigi, Maff, Joselito, Mercutio, Bastian contrario, Dott. B. Alordo, Cape, Emmegì, S.L.C., Sior Tonin, Tony, S-cienza, G.O., Racso, Florindo, Raf, El publico, Minos, Cama, Cav. Buganza, Alexis, Mont, Angelo Frattini, Bar, Marco, Nivas, Dielle

Profilo storico editoriale

Il periodico, compilato quasi interamente in vernacolo veneziano, pubblica soprattutto articoli satirici di cronaca veneziana o veneta, pochi sono gli interventi di prospettiva nazionale, e solo per avvenimenti di estrema rilevanza. Spesso vengono riportate composizioni vernacolari in versi su personaggi, ricorrenze ed eventi cittadini; gli autori degli articoli si firmano abitualmente con degli pseudonimi. Dal 1887 il periodico pubblica caricature, vignette e illustrazioni che ne caratterizzano l’impostazione editoriale, vi sono anche rebus, indovinelli, problemi di scacchi. Il n. 1 (1 gennaio 1909) è un fascicolo speciale di 8 pagine dedicato ai 25 anni del periodico, dove si presenta il fantomatico personaggio di Sior Tonin Bonagrazia, originario di Torcello, e si ripercorre la storia del giornale, ricordando che, nato per iniziativa della redazione de “Il Rinnovamento”, fu costretto a chiudere dopo pochi anni per mancanza di lettori. Rinacque nel 1885 grazie al tipografo Carlo Ferrari, il quale “a le so prime e dificili armi, visto che le quarte pagine dei giornali citadini gera serae a la reclame del so comercio (…) el ga avuo l’idea de resussitar el Sior Tonini Bonagrazia per usar de la quarta pagina a far conosser i so articoli e i so lavori”; ora il periodico sarebbe “uno fra i più difusi e stimai giornali umoristici de Italia”, cfr. Un poca de storia). Sulla prima serie si sofferma anche Gioachino Brognoligo – Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, VI, La cultura veneta, “La Critica”, XXII (1924), p. 354 – che ricorda: “A Venezia le passioni politiche, ma passione é parola forse troppo forte per quei poeti, trovarono sfogo nei giornali umoristici, con le loro appendici di almanacchi e strenne: di essi il migliore fu il Sior Tonin Buonagrazia, con la sua appendice Strenna del sior Tonin, che, uscita per la prima volta nel 1869, durò per un sessennio sotto la direzione di Carlo Pisani, e, portavoce del partito moderato, ebbe di contro fogli e foglietti, strenne e almanacchi di ogni altro colore, che nell’intonazione umoristico-satirica si somigliavano tutti”. Dai primi anni del ‘900, al di là della satira, emerge e cresce un’autentica polemica antisocialista e si accentua, dietro l’aspetto umoristico, uno spirito e un orientamento “governativo”. Lo scoppio della prima guerra mondiale consente il pieno manifestarsi dei tradizionali spiriti antiaustriaci del periodico, che saluta con entusiasmo l’entrata dell’Italia nel conflitto, pur essendosi mantenuto, fino ad allora, in posizione attendista tra neutralisti ed interventisti. Fin dall’emergere del movimento fascista il periodico si dimostra abbastanza indulgente nei confronti dei fascisti anche prima della “marcia su Roma”; dal 1922 il “Sior Tonin” sembra manifestare un autentico e vivo consenso al fascismo, in particolare aderendo alla politica demografica del regime, alla durezza esercitata contro la popolazione slava dell’Istria italiana e, più in generale, sull’atteggiamento riguardo al confine orientale. Negli anni ‘30 il periodico dedica un notevole spazio ai progetti espansionistici in Africa e alla connessa “missione civilizzatrice” degli italiani, frequente la satira contro le sanzioni; dal n. 36 (7 settembre 1935) si annuncerà che a partire da questo numero il periodico arriverà regolarmente ai soldati in Africa. Sul n. 10 (7 marzo 1931) si comunica la morte di Alessandro Gianniotti: “El nostro Stradiotto, el nostro Diretor, ne ga lassà! Per quarantasete ani e fin ai ultimi momenti el ga dà al Sior Tonin Bonagrazia tuto el so spirito e tuta la so arte de finissimo caricaturista, de inarivabile vignetista, de poeta e de scritor venezian”; sul n. 21 (12 maggio 1931) si ricorda la scomparsa di Arturo Galvagno, “Aquaelate”, poeta veneziano e collaboratore storico del periodico. Il n. 16 (22 aprile 1933) e n. 17 (29 aprile 1933) sono quasi completamente dedicati all’apertura del nuovo ponte stradale tra Venezia e Mestre. Una Letara averta ai nostri letori, pubblicata sul n. 52 (28 dicembre 1935) a firma del Sior Tonin Bonagrazia, informa il pubblico della chiusura del periodico: “Cari letori, Sior Tonin Bonagrazia se ferma. (…) se se fermemo pol darse che sia per ciapar più fià, po’ perchè ne par che, in sto preciso momento, gabiè d’aver per la testa qualcossa de un poco più grave. Qualche zorno fa, proprio nualtri, scrivevimo racomandando el risparmio de la carta. Gavaressimo predicà mal (…) se non gavessimo anca scominzià col non dar el bon esempio. In ogni modo (…) pol darse che co lano che vien, chissà soto che forma, se faremo vivi l’istesso. (…) la nostra gera una pele massa vecia per sti tempi, e per questo gavemo deciso de ritirarse per un fià da la scena del mondo (…). Dunque no adio, ma arivedersi e speremo ben presto. (…) Gavemo fato i piavoli per cinquantaun ani, no gavemo mai vuo questìon co nìssun, de tuti semo stai boni amici, gavemo co tuti e su tuto scherzà, gavemo cercà de conservar sora tuto el spirito e el dialeto imortali de sta nostra Venezia adorada”. Il periodico “rinasce” una terza volta nel secondo dopoguerra manifestando posizioni abbastanza “qualunquiste”.

Supplementi

Nel corso della sua vita editoriale, il periodico pubblica spesso numeri speciali o straordinari (di 6 o 8 pagine) in occasione di festività e ricorrenze cittadine (festa del Redentore, festa di San Marco) o particolari vicende di cronaca locale e nazionale: morte di Umberto I, XVI, n. 31 (4-5 agosto 1900); inaugurazione del nuovo campanile di San Marco, XXIII, [n.s.], 25 aprile 1912; fascicolo dedicato alla XI Biennale, XXX [n.s.], 23 aprile 1914; fascicolo dedicato alla XII Biennale, XXXVI [n.s.], 12 maggio 1920; fascicolo dedicato alla XIX Biennale, L [n.s.], n. 19, 12 maggio 1934.

Annotazioni

Il periodico sospende le pubblicazioni alla fine del 1874 per riprenderle nel 1885, ricominciando la numerazione delle annate. Sospende di nuovo le pubblicazioni nel 1935 per riprenderle nel 1950 proseguendo la numerazione delle annate. Durante la prima serie (1868-1874) il giornale esce il martedì, il giovedì e il sabato, dalla nuova serie (1885) esce solo la domenica, dal 19 maggio 1950 esce il venerdì. Dal n. 20 (13-14 maggio 1899) la numerazione delle annate passa inspiegabilmente, e probabilmente per ripetuto errore di stampa, da XV a XVI; negli anni successivi prosegue l’errore che sarà corretto con il n. 3 (18 gennaio 1908) riprendendo la corretta numerazione delle annate. La pubblicità si trova generalmente in ultima pagina. Si stampa in 4 colonne, dal settembre 1919 su 5. Nel 1892 il settimanale aveva una tiratura di 8.500 copie, cfr. La Fragia, El 1893 overo el nostro programa, n. 51 (17-18 dicembre 1892). Nel n. 17 (28-29 aprile 1900) si comunica che il periodico ha tre punti di vendita anche a Milano. Dal 1888 un’immagine di Venezia e un ritratto del personaggio di Sior Tonin fanno da sfondo al titolo della testata, dal 1891 sarà sostituita con un’immagine di Torcello e un ritratto del personaggio di Sior Tonin; dal 1894 scompare lo sfondo dietro al titolo e rimane solo, a fianco, il ritratto di Sior Tonin. Dal n. 3 (15 gennaio 1927) accanto alla data compare la dicitura “anno V Era Fascista”. Dal n. 52 (30 dicembre 1933) si ricava che l’a. annuale di £. 8 è valido per tutta Italia e per le colonie, mentre l’abbonamento annuale per l’estero è di £. 21. La pubblicazione è segnalata anche nel dopoguerra (direttore Attilio Tarnassi), cfr. “Guida commerciale della città di Venezia e provincia”, 1953/1954, p. 75, e Ivi, 1955, p. 76.

Reperibilità

Museo Correr; Biblioteca Querini Stampalia; Biblioteca Nazionale Marciana; Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea

Collocazione

Bqs: Per. F 27 (1868-74); Per. E 30 (1885-1935)
Mc: Giorn. B 23
Bnm: Giorn. 17
Iveser: Archivio Roffarè

Consistenza

Mc: I, n. 1 (1 febbraio 1868) – III, n. 156 (31 dicembre 1870); IV, n. 53 (4 maggio 1871) – IV, n. 104 (31 agosto 1871); V [n.s.], n. 1 (6 gennaio 1889) – [IX [n.s.] (1893), n. 2 (7-8 gennaio 1893) – n. 4 (21-22 gennaio 1893), n. 6 (4-5 febbraio 1893) – n. 11 (11-12 marzo 1893), n. 13 (25-26 marzo 1893) – n. 25 (17-18 giugno 1893); X [n.s] (1894), n. 1, 31 dicembre 1893: rilegato prima di IX [n. s.] (1893), n. 2, 7-8 gennaio 1893; X [n. s.] (1894): mancanti n. 15 (7-8 aprile 1894), n. 17 (21-22 aprile 1894), n. 18 (28-29 aprile 1894), n. 44 (27-28 ottobre 1894); XII [n.s.] (1896), n. 16 (19 aprile 1896) rilegato dopo XI [n.s.] (1895), n. 15 (14 aprile 1895); XI [n. s.] (1895) mancanti: n. 17 (28 aprile 1895) – n. 22 (2 giugno 1895), n. 38 (22 settembre 1895); XII [n.s.] (1896), manca n. 35 (30 agosto 1896); XIII [n. s.] (1897), manca n. 3 (17 gennaio 1897); XIV [n.s.] (1898), manca n. 11 (12-13 marzo 1898); XVI (1900), mancante; XVIII [n. s.] (1902), mancanti: n. 51 (20-21 dicembre 1902), n. 52 (27-28 dicembre 1902); XXX [n.s.] (1914): n. 11 (14 marzo 1914) e n. 12 (21 marzo 1914) rilegati dopo n. 14 (4 aprile 1914); XXXIII [n.s.] (1917), mancanti: n. 32 (11 agosto 1917), n. 44 (3 novembre 1917), n. 46 (17 novembre 1917) – n. 48 (1 dicembre 1917); XXXIV [n.s.] (1918), mancanti: n. 4 (26 gennaio 1918) e n. 5 (2 febbraio 1918); XXXV [n.s.] (1919): manca n. 46 (15 novembre 1919); XXXVI [n.s.] (1920): manca n. 14 (2 aprile 1920); XXXVIII [n.s.] (1922), mancanti: n. 30 (28 luglio 1922), n. 46 (17 novembre 1922); XXXIX [n.s.] (1923), mancanti: n. 1 ( 5 gennaio 1923), n. 2 (12 gennaio 1923); XLI [n.s.] (1925), manca n. 1 (3 gennaio 1925); XLIX [n. s.] (1933) manca n. 19 (13 maggio 1933); LI [n.s.] (1935), manca n. 22 (31 maggio 1935)]
Bqs: I (1868) – VII (1874); I, [n.s.] (1885) – LI [n.s.] (1935) [I, n. 142 (19 dicembre 1868) – I, n. 143 (22 dicembre 1868); III, n. 28 (5 marzo 1870) – III, n. 88 (23 luglio 1870); III, n. 90 (28 luglio 1870) – III, n. 97 (13 agosto 1870); III, n. 99 (18 agosto 1870) – III, n. 110 (13 settembre 110); III, n. 112 (17 settembre 1870) – III, n. 119 (4 ottobre 1870); III, n. 123 (13 ottobre 1870) – III, n. 126 (20 ottobre 1870); III, n. 129 (27 ottobre 1870) – III, n. 148 (10 dicembre 1870); III, n. 151 (17 dicembre 1870) – III, n. 156 (31 dicembre 1870); IV, n. 14 (2 gennaio 1871); IV, n. 18 (11 febbraio 1871); IV, n. 20 (16 febbraio 1871); IV, n. 22 (21 febbraio 1871) – IV, n. 23 (23 febbraio 1871); IV, n. 30 (11 marzo 1871); IV n. 43 (11 aprile 1871); IV, n. 45 (15 aprile 1871); IV, n. 49 (25 aprile 1871) – IV, n. 53 (4 maggio 1871); IV, n. 58 (16 maggio 1871); IV, n. 60 (20 maggio 1871); IV, n. 64 (30 maggio 1871) – IV, n. 66 (3 giugno 1871); IV, n. 69 (10 giugno 1871); IV, n. 72 (17 giugno 1871); IV, n. 74 (22 giugno 1871) – IV, n. 75 (24 giugno 1871); IV, n. 81 (8 luglio 1871); IV, n. 83 (13 luglio 1871); IV, n. 88 (25 luglio 1871) – IV, n. 90 (29 luglio 1871); IV, n. 95 (10 agosto 1871); IV, n. 105 (2 settembre 1871); IV, n. 138 (18 novembre 1871); IV, n. 140 (23 novembre 1871); IV, n. 151 (19 dicembre 1871); V, n. 83 (9 luglio 1872) – V, n. 84 (11 luglio 1872); V, n. 89 (23 luglio 1872); V, n. 140 (19 novembre 1872) – V, n. 141 (21 novembre 1872); V, n. 148 (7 dicembre 1872); VI, n. 55 (10 maggio 1873); VI, n. 72 (19 giugno 1873); VI, n. 87 (24 luglio 1873); VI, n. 106 (6 dicembre 1873); VI, n. 113 (23 settembre 1873); VI, n. 117 (2 ottobre 1873); VII, n. 24 (26 febbraio 1874); VII, n. 30 (12 marzo 1874); VII, n. 35 (24 marzo 1874); VII, n. 37 (28 marzo 1874), n. 50 (28 aprile 1874); I [n.s.] (1885), mancanti: n. 1 (20 settembre 1885) – n. 4 (11 ottobre 1885), n. 6 (25 ottobre 1885), n. 8 (8 novembre 1885) – n. 14 (20 dicembre 1885); II [n.s.] (1886), mancanti: n. 1 (3 gennaio 1886) – n. 5 (31 gennaio 1886), n. 7 (14 febbraio 1886) -n. 20 (16 maggio 1886), n. 22 (30 maggio 1886), n. 24 (13 giugno 1886), n. 34 (22 agosto 1886), n.40 (3 ottobre 1886), n. 44 (24 ottobre 1886); III [n.s.] (1887), mancanti: nn. 1 (2 gennaio 1887), n. 3 (16 gennaio 1887), n. 5 (30 gennaio 1887), n. 16 (17 aprile 1887), n. 41 (9 ottobre 1887), [nn. 2 (9 gennaio 1887) – n. 31 (31 luglio 1887) rilegati dopo il n. 48 (27 novembre 1887)]; IV [n.s.] (1888), mancanti: n. 3 (15 gennaio 1888), n. 8 (19 febbraio 1888), n. 19 (6 maggio 1888), n. 22 (27 maggio 1888), n. 23 (3 giugno 1888), n. 45 (4 novembre 1888), n. 46 (11 novembre 1888), n. 48 (25 novembre), n. 53 (30 dicembre); V [n.s.] (1889), mancanti: n. 11 (17 marzo 1889), n. 14 (7 aprile 1889) – n. 18 (5 maggio 1889), n. 20 (19 maggio 1889) – n. 27 (7 luglio 1889), n. 30 (28 luglio 1889), n. 33 (18 agosto 1889), n. 36 (8 settembre 1889) – n. 39 (29 settembre 1889), n. 41 (13 ottobre 1889) – n. 44 (3 novembre 1889), n. 47 (24 novembre), n. 51 (22 dicembre 1889) [n. 40 (6 ottobre 1889) rilegato dopo il n. 9 (3 marzo 1889)]; VI [n.s.] (1890), n. 1 (5 gennaio 1890), n. 12 (23 marzo 1890), n. 24 (15 giugno 1890), n. 49 (7 dicembre 1890), n. 51 (21 dicembre 1890), n. 52 (28 dicembre 1890); mancanti VII [n.s.] (1891) – IX [n.s.] (1893); X [ n.s.] (1894), mancanti: n. 2 (7-8 gennaio 1894) – n. 9 (25-26 febbraio 1894), n. 11 (10-11 marzo 1894), n. 12 (17-18 marzo 1894), n. 14 (31 marzo – 1 aprile 1894) – n. 16 (14-15 aprile 1894), n. 23 (2-3 giugno 1894), n. 44 (27-28 ottobre 1894), n. 48 (24-25 novembre 1894); XI [n.s.] (1895), mancanti: n. 1 (6 gennaio 1895), n. 21 (26 maggio 1895), n. 23 (9 giugno 1895), n. 33 (18 agosto 1895); mancanti XVII [n.s.] (1901) – XXI [n.s.] (1905); XXII [n.s.] [1906], manca n. 19 (12 maggio 1906); mancanti XXVIII [n.s.] (1912) – XXXV [n.s.] (1919); XXXVI [n.s.] (1920) mancanti: n. 1 (3 gennaio 1920) – n. 14 (9 aprile 1920), n. 40 (1 ottobre 1920); XXXVII [n.s.] (1921), manca n. 27; XXXVIII [n.s.] (1922), manca n. 8; XXXIX [n.s.] (1923), manca n. 10; XL [n.s.] (1924), mancanti: n. 4 (26 gennaio 1924), n. 5 (2 febbraio 1924), n. 11 (15 marzo), n. 18 (3 maggio 1924), n. 37 (13 settembre 1924), n. 39 (27 settembre 1924), n. 41 (11 ottobre 1924), n. 47 (22 novembre 1924), n. 51 (20 dicembre 1924), n. 52 (27 dicembre 1924)].
Bnm: VIII, [n.s.] (1892) – XIX, [n.s.] (1902) [XV, [n.s.] (1899), mancanti: nn. 16, 17, 47]; XIX, [n.s.] (1902), mancanti: nn. 9-13, 16, 20, 21, 23, 24, 41-43]; XXIII [n.s.] (1906) – LI, [n.s.] (1935); LII (1950), presenti: nn. 4, 8-13, 19-22, 27-33; LV, n. 1(1953); LVI, n. 1 (23 luglio 1954); LVIII, n. 1 (1955), presente ; LIX, n. 1 (1957)
Iveser: da verificare

Conservazione

Mc: buona; Bqs: mediocre; Bnm: buona

Studi e bibliografia

N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce, R. Tipografia Salentina, 1890, p. 713;  G. Bertolini, Italia, I, Le categorie sociali, Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia, Istituto di Arti Grafiche, 1912, ad indicem; A. Pilot, “Sior Tonin Bonagrazia”, Capodistria, Stab. tip. Carlo Priora, 1912; A. Pilot, Antologia della lirica veneziana dal 500 ai nostri giorni, Venezia, Giusto Fuga editore, 1913 [poesie scelte di alcune tra le firme del periodico]; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, VI, La cultura veneta, “La Critica”, XXII (1924), p. 354; E. Zorzi, Il “Sior Tonin Bonagrazia”, “Le Tre Venezie”, IX, n. 7 (luglio 1933), pp. 419-424; T. Gianniotti [figlio di “Stradiotto”, alias Alessandro Gianniotti], I pupazzetti di “Stradiotto”, “Ateneo Veneto”, CXXIX (1938), vol. 123, n. 1, pp. 174-180; Elenco dei quotidiani e periodici italiani 1952, Milano, S.A.B.E., 1951, p. 78; G. Sbordone, Nella Repubblica di Santa Margherita. Storie di un campo veneziano nel primo Novecento, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2003, p. 154 nota 70.

Compilatore

Extra

Sior Tonin Bonagrazia

Soggetti

Parole chiave

Condividi