Ventuno (Il)

Vita periodico

1932-1940

Titolo

Il Ventuno

Sottotitolo

Gazzetta di poesia [da II, n. 14 (26 marzo 1933) in copertina] Periodico del G.U.F. di Venezia [da III, fasc. 16, n. 1 (gennaio 1934)] Rivista di cultura del G.U.F. di Venezia [in retrofrontespizio] dal III, fasc. 18, n. 3 (marzo 1934) in copertina Rivista del G.U.F. poi rivista di cultura del G.U.F. [da IV, fasc. 24, n. 1 (gennaio 1935)] Rivista del G.U.F. di Venezia [da IV, fasc. 32, n. 11 (novembre 1935)] Rivista dei Littoriali della Cultura e dell’Arte [in seconda di copertina] edita dal G.U.F. di Venezia [da V, fasc. 38, n. 7 (luglio 1936)] Rivista dei Littoriali [in copertina anche Cultura, Arte, Sport, Lavoro; in seconda di copertina: per i Gruppi universitari fascisti] [da VII, fasc. 49, n. 1 (giugno 1938)] Non compare più il sottotitolo

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Stabilimento Grafico U. Bortoli [da I, n. 4 (15 maggio 1932)] Stabilimento Grafico G. Bellini [da IV, fasc. 20, n. 1 (gennaio 1935)] Soc. Acc. Stamperia Zanetti [da V, fasc. 40, n. 10-11 (ottobre-novembre 1936)] Edizione “Il Ventuno”, Cannaregio 3609 (Soc. Acc. Stamperia Zanetti)

Sede

Redazione e amministrazione: Guf, S. Maurizio, palazzo della Federazione; uffici: S. Polo 2196 [da IV, fasc. 31, n. 9-10 (settembre-ottobre 1935)] Amministrazione: Ca’ Littoria [da V, fasc. 39, n. 8-9 (agosto-settembre 1936)] Redazione e amministrazione: S. Polo 2196 [da V, fasc. 40, n. 10-11 (ottobre-novembre 1936)] Direzione: Roma; amministrazione: Edizione “Il Ventuno”, Cannaregio 3609; uffici: presso G.U.F. di Venezia, Ca’ Littoria [da VI, fasc. 42, n. 1 (gennaio 1937)] Direzione: Roma; amministrazione: Edizione “Il Ventuno”, Cannaregio 3609; redazione: S. Polo n. 2196; uffici: presso G.U.F. di Venezia, Ca’ Littoria [da VII, fasc. 49, n. 1 (giugno 1938)] Direzione: Roma; amministrazione: Edizione “Il Ventuno”, Cannaregio 3609 [da VII, fasc. 50, n. 2 (luglio 1938)] Direzione: viale di Villa Massimo 24, Roma; amministrazione: Edizione “Il Ventuno”, Cannaregio 3609

Numero pagine

8, 38, 67

Formato

43,5x21 [da III, n. 1 (gennaio 1934)] 33,4x23,1 [da IV, fasc. 24, n. 1 (gennaio 1935)] 28,1x22,2

Prezzo

Cent. 60, a.a. £. 10, a. sost. da £. 50 in su [da III, n. 1 (gennaio 1934)] £. 3 (estero £. 3,50), a.a. £. 30 (estero £. 35) [da V, n. 1 (gennaio 1935), 24] a. sost. da £. 50 in più [da V, fasc. 39, n. 8-9 (agosto-settembre 1936)] £. 5 (estero £. 6), a.a. £. 50 (estero £. 60)

Periodicità

Trisettimanale [da III, n. 1 (gennaio 1934)] Mensile

Cronache locali

Si

Organi direttivi

Direttore: Francesco Pasinetti; direttore responsabile: Luigi Cini [da III, fasc. 16, n. 1 (gennaio 1934)] Direttore responsabile: dott. Francesco Pasinetti [da VI, fasc. 43, n. 2 (febbraio 1937)] Direttori: Gianluigi Dorigo, Francesco Pasinetti; direttore responsabile: Francesco Pasinetti [da VII, fasc. 49, n. 1 (giugno 1938)] Direttore responsabile: Francesco Pasinetti

Organi redazionali

[da I, n. 2 (13 marzo 1932)] Comitato di redazione: Luigi Biancheri, Luigi Cini, Sergio Fadin, Francesco Pasinetti, Pier Maria Pasinetti, R.F. Selvatico [da I, n. 7 (7-28 agosto 1932)] Segretario di redazione: Errino Fontana [da III, fasc. 20, n. 6-7 (giugno-luglio 1934)] Redattore capo: Galeazzo Biadene [da IV, fasc. 33/2, n. 12 (dicembre 1935)] Redattore capo: dr. Alfonso Comaschi [da V, fasc. 39, n. 8-9 (agosto-settembre 1936)] Non compare più

Firme e collaboratori

il V., Sergio Fadin, Giuseppe Zaggia, Mario Tobino, Tobinò, Jean-Paul Maurepie, L’Azzeccagarbugli, Francesco Pasinetti, Enotrio Mastrolonardo, Elia Zabban, Pier Maria Pasinetti (anche Il Cuoco), Zene Nieli, Mario Macchioro, Nella Zoja, Ettore Gian Ferrari, Albeto M. Inglese, Hilko, Elvo Puccinelli, Giuseppe Mesirca, Il cavaliere della Civetta, Galeazzo Biadene, G.B. Bernardi, Il Viaggiatore, Giuseppe Zaggia, Filippo Zampieri, Vittorio Armani, Ernesto Valentino, Umbro Apollonio, E.T. Giurco, Il Proto, Elio Baldacci, Antèrici, Ferruccio Bonfiglio, Il fante di spade, Rodolfo Pallucchini, Enzo Carli, Renato Mariani, Antonio Morato, t.p., Errino Fontana, Guido Piamonte, Roberto Zerboni, Filippo Zampieri, Gian Luigi Dorigo, f.d.c., g.d.c., Cesare Ghiselli, Pio Gazzetta, Elio Baldacci, Giorgio Rubinato, Ferruccio Bonfiglio, Guido Nicoletti, Riccardo Cripppa, Mimma Mezzadri, Giorgio Rubinato, Alberto Magrini, R.F. Selvatico, Enrico Emanuelli, Pio Gazzetta, Danilo Cargnello, Federica Vecchietti, Gastone Toschi, Filippo Zamperi, Domenico Mèccoli, Pietro Ingrao, Piero Tomei, Augusto Cavallari Murat, Francesco Cerchio, Bepi Stroppa, Dario Ortolani, Elvo Puccinelli, Carlo Brizzolara, Errino Fontana, Roberto Zerboni, Beniamino Joppolo, Roberto Zerboni, Gianni Puccini, Arthur van Schendel, Armando Silvestri, Gianni Franciolini, Giovanni Fletzer, Renato Birolli, Cesare Ghiselli, Alfonso Comaschi, Umberto Ravanello, Alfredo Puerari, Maria Luisa Belleli, Paolo Prevedello, Nino Scagnetti, G. Francesco Malipiero, Allan Seager, Vera Signorelli, Domenico, Sandonà, Fernando Mezzasoma, Renato Guttuso, Marcello Silvestrelli, Ignazio Muner, Pietro Ferraro, Giorgio Arbarello, Gianfranco Magnaghi, Giovambattista Arìsta, Alfonso Gatto, Guido Piamonte, Arrigo Zuffellato, Ferruccio Carini, Massimo Risso, Tommaso Santoro, Luigi Calì, Francesco Tropeano, Ascanio Zapponi, Carlo Doglio, Mario Sebastiani, Girolamo Sotgiu, Roberto Rebora, Siro Angeli, Armando Vecchiarelli, Ercole Melati-Chiaffara, Vittorio Amedeo Cravetto, Guido Pasetti, Franceco Guzzinati, Giuseppe Di Maria, Ezio Saini, Pietro Zara, Giuseppe Isani, Carlo Donati, Enzo Pezzato, Mario Puppo, Teo Ducci, Angelo Gianni, Italo Minozzi, Vittorio Arnaboldi, Rosario Assunto, Cesco Colagrosso, Berlindo Giannetti, Ovidio Ciafardini, Vittorio Querèl, Inigo Brotto, Franco Vegliani, Luigi Saporito, Angelo Manganiello, Ugo Fugagnollo, Raffaele Cumar, Enzo Boeri, Rinaldo Dal Fabbro, Giuseppe Sala, Gustavo Carelli, Giovambattista Arista, Giovanni Calapaj, Alberto Vigevani, Mario Stefanile, Fantasio Piccoli, Arturo Loria, Antonio Nicodemo, Nicola Marchitto, Giuseppe Aldi, Armando Boscolo Anzoletti, Domenico Bologna, Pietro Gravina, Gigi Scarpa, Mario Zanoletti, Enrico Arata, Orazio Costa, Raffaelel A. De Grada, Angelo Mario Busetto, Arrigo Colombo, Franco Modigliani, Renato Giani, Massimo Puccini, Martino Giaffa, Garibaldo Marussi, Giuseppe De Santis, Lorenzo Chiarelli, Mario Chiari, Gino Visentini, Guglielmo Usellini, Giulio Fracarro, Jacopo Comin, Domenico Meccoli, Luigi Chiarini, Rudolf Arnheim, J.P. Godin, John F. Carlson, Domenico Rudatis, Gino Faldini, Diego Valeri, Ardengo Soffici, Roberto Gradari, Alberto Ferrari Bravo, Sergio Stroppiana

Profilo storico editoriale

La rivista, animata da un gruppo di giovani studenti universitari, venne fondata dai  fratelli veneziani Pier Maria e Francesco Pasinetti. Fin dai primi numeri la sua attenzione e interesse fu concentrata sull’analisi e l’approfondimento culturale nelle sue diverse espressioni e declinazioni pubblicando articoli e cronache riguardanti la letteratura, le arti musicali e figurative, il cinema, il teatro, la radio; al suo interno vi era anche la rubrica Cronache librarie con recensioni su arte, cinema, letteratura, testi di poesie, progetti di architettura, spesso accompagnate da foto e riproduzioni. Nel corso della sua vita, soprattutto nella prima fase, elaborò e propose una originale prospettiva editoriale raccogliendo numerosi collaboratori; seppur inserita nel circuito dei Gruppi Universitari Fascisti (Guf), manifestò una pronunciata autonomia intellettuale spesso critica nei confronti del regime. nel II, n. 12 (1 gennaio 1933), p. 4 è pubblicato un necrologio della rivista “Altana”; Sul fasc. 15, n. 6 (16 aprile 1933) ampio spazio è dedicato alla Settimana artistica organizzata dal Guf veneziano dal 21 al 28 aprile che comprenderà manifestazioni letterarie, musicali, una serata teatrale, una serata cinematografica con la proiezione del film Entusiasmo, la terza mostra veneta universitaria d’arte, una mostra di architettura e scenografia e la prima mostra nazionale editoriale dei Gruppi universitari fascisti. Nel fasc. 19, n. 4-5 (aprile-maggio 1934), sono pubblicati gli scritti di alcuni fra i vincitori dei recenti Littoriali della cultura, mentre nel fasc. 32/1, n. 11 (novembre 1935), è divulgato il programma dei Littoriali della Cultura e dell’Arte dell’anno XIV che si svolgeranno a Venezia, pp. 9-16. Una nota editoriale pubblicata sul fasc. 38, n. 7 (luglio 1936) informa che “«Il Ventuno» viene definitivamente dichiarato Rivista dei Littoriali della Cultura dell’Arte dello Sport del Lavoro. La Rivista renderà conto dello svolgimento dei Prelittoriali e dei Littoriali, pubblicherà i regolamenti i programmi le classifiche dei Littoriali, proposte e discussioni, fotografie delle manifestazioni e delle opere presentate alle Mostre, saggi di lavori premiati. Inoltre la Rivista si occuperà di ogni avvenimento di vita nazionale sì da costituire in certo senso l’esponente del pensiero dei giovani che trovano nei Littoriali il motivo per l’espressione e l’espansione delle loro idee e della loro attività”. L’editoriale a firma V., L’ordinamento della stampa universitaria, [da VI, fasc. 42, n. 1 (gennaio 1937)], ricorda che il recente ordinamento della stampa universitaria affida alla rivista un settore “già assunto da tempo”, confermando al periodico “il carattere di portavoce ufficiale e di agitatore autorizzato dei problemi relativi ai Littoriali della Cultura dell’Arte dello Sport e del Lavoro”, ricordando la storia della rivista e del suo compito di “revisione circa alcuni problemi d’arte di letteratura di cinematografo e di teatro”. Il fascicolo 51, n. 3-4 (agosto-settembre 1938) è un fascicolo speciale edito in occasione della VI Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. L’ultimo numero pubblicato è un fascicolo speciale redatto a cura dell’Ufficio stampa della Coorte universitaria di Venezia (compilatore Nicola Fumagalli), interamente dedicato all’attività e alla storia della milizia universitaria.

Supplementi

Littoriali dello sport, Fascicolo speciale illustrato, compilato da Nicola Fumagalli, dedicato ai Littoriali dello Sport XV [1937], pp. 76.

Annotazioni

La numerazione dei fascicoli è progressiva. Dal fascicolo n. 6 (5 giugno – 7 agosto 1932) compare un’ulteriore numerazione progressiva dei singoli fascicoli. Dal fasc. 16, n. 1 (gennaio 1934), dopo il sottotitolo segue “sotto gli auspici della Federazione Veneziana dei Fasci di Combattimento”. Dal fasc. 32, n. 11 (novembre 1935) compare un’ulteriore numerazione delle annate e dei fascicoli: una riferita alla “Rivista del G.U.F. di Venezia”, l’altra riferita alla “Rivista dei Littoriali”; dal fasc. 38, n. 7 (luglio 1936) ritorna ad essere segnalata solo una numerazione originaria del “Ventuno”. Dal 1935 il giornale ha anche due rappresentanze all’estero (New York e Parigi). Dal fasc. 39, n. 8-9 (agosto-settembre 1936) dopo il sottotitolo si segnala “edita per incarico della Segreteria nazionale dei Gruppi Universitari Fascisti”. Il colore e la grafica di copertina cambiano ad ogni fascicolo. Dal fasc. 45, n. 5 (maggio 1937) sul frontespizio è segnalato che i fascicoli sono della serie documentaria dei Littoriali; il primo numero del 1938 (che continua la fascicolazione progressiva arrivando al 49) inizia però dal mese di giugno.

Reperibilità

Biblioteca Querini Stampalia; Biblioteca Nazionale Marciana; Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Università Ca’ Foscari - Fondo storico

Collocazione

Bnm: Per. 1660 (il fascicolo speciale Numeri unici 197)
Ivsla: Per. A 50
Bqs:
Caf: Per. A 12

Consistenza

Bnm: I, n. 1 (21 febbraio 1932) – II, fasc. 15, n. 6 (16 aprile 1933); III, fasc. 16, n. 1 (gennaio 1934) – VIII, fasc. 54, n. 1-5 (gennaio-maggio 1939) – IX, fasc. 55 (maggio 1940)
Bqs: I, n. 1 (21 febbraio 1932) – II, fasc. 15, n. 6 (16 aprile 1933); III, fasc. 16, n. 1 (gennaio 1934) – IV, fasc. 25, n. 2 (febbraio 1935); IV, fasc. 27, n. 4 (aprile 1935) – V, fasc. 40, n. 10-11 (ottobre-novembre 1936)
Ivsla: IV, fasc. 24, n. 1 (gennaio 1935) – VI, fasc. 47, n. 7-8 (luglio-agosto 1937); VI, fasc. 48, n. 12 (dicembre 1937) – VIII, n. 1-5 (gennaio-maggio 1939)
Caf: III, fasc. 16, n. 1 (gennaio 1934) – III, fasc. 23, n. 11-12 (dicembre 1934); IV, fasc. 26, n. 3 (marzo 1935) – IV, fasc. 31, n. 9-10 (settembre-ottobre 1935); V, fasc. 34, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1936) –  V, fasc. 39, n. 11 (ottobre 1936); V, fasc. 42, n. 12 (dicembre 1936) – VI, fasc. 48, n. 12 (dicembre 1937); VIII, fasc. 54, n. 1-5 (gennaio-maggio 1939)

Conservazione

Buona (Bnm, Bqs, Ivsla)

Studi e bibliografia

M. Milanese, “Il Ventuno”. Storia di una rivista, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, Relatore Cesare De Michelis, a.a. 1970-1971; Le riviste giovanili del periodo fascista, a cura di A. Folin e M. Quaranta, Treviso, Edizioni Canova, 1977, pp. 9-11, 264-284; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, II. Il cinema del regime 1929-1945, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 83-87; A. Vittoria, Le riviste del duce, Parma, Guanda, 1983; Il Ventuno, in Dizionario del fascismo. Storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, a cura di A. De Bernardi e S. Guarracino, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (ed. economica 2003), p. 571; A.M. [A. Micheletti] – S.N. [S. Noiret], Il Ventuno, in Catalogo delle riviste studentesche, a cura di N. De Giacomo, G. Orsina, G. Quagliarello, Roma, Piero Lacaita Editore, 1999, pp. 315-320; ; M. Reberschak, Prove di cultura. La formazione universitaria di Francesco e Pier Maria Pasinetti, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, vol. 33 (2000), pp. 227-254; L. Pietragnoli, “Il Ventuno”, in La scoperta del cinema. Francesco Pasinetti e la prima tesi di laurea sulla storia del cinema, a cura di M. Reberschak, Roma, Istituto Luce, 2002, pp. 67-87; M. Isnenghi, La stampa, in Storia di Venezia l’ottocento e il novecento, a cura di M. Isnenghi e S. Woolf, III, Il novecento, a cura di M. Isnenghi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 1977-1979; G. Tomasella, La critica d’arte nelle riviste venete fra le due guerre: una ricognizione generale, in Riviste d’arte fra Ottocento ed età contemporanea. Forme, modelli e funzioni, a cura di G.C. Sciolla, Ginevra-Milano, Skira edizioni, 2003, pp. 187-189; M. Reberschak, Francesco Pasinetti, i giovani, Venezia tra fascismo e dopoguerra, in L’immagine di Venezia nel cinema del novecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2004, pp. 129-136.

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi