Vita periodico
1913
Titolo
Il Tramviere
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Tipografia Economica
Numero pagine
4
Formato
43x31
Prezzo
Cent. 5
Periodicità
Indefinita
Cronache locali
Si
Organi direttivi
Gerente responsabile: Eliodoro Bari
Firme e collaboratori
Propoler, Tender, b.b.
Profilo storico editoriale
Il giornale esce in occasione delle agitazioni della categoria polemizzando soprattutto con la Giunta Grimani che non è intervenuta per mediare il contenzioso tra la commissione amministratrice della Azienda di Navigazione Interna e la Camera del Lavoro di Venezia. Nel primo numero sono ripercorsi i passaggi che hanno motivato l’agitazione accusando l’azienda di cattiva gestione. Sul secondo, e ultimo, numero, pubblicato il 22 aprile 1913, l’editoriale Le autorità sottolinea che la pubblicazione esce “per dire alla cittadinanza le ragioni dei tramvieri. Lo scriviamo in grandissima parte colla penna stessa degli scioperanti. Lo scriviamo mentre echeggiano ancora nell’animo nostro le tristi parole di un sindaco inneggiante alla viltà del tradimento e gli applausi di una povera squadra di vecchi imbecilli e di giovani fanoni beotamente incoscienti”.
Annotazioni
I due fascicoli escono come supplementi straordinari ai nn. 15 e 16 del periodico socialista “Il Secolo Nuovo”.
Reperibilità
Biblioteca Nazionale Marciana
Collocazione
Giorn. 21 [nella raccolta de “Il Secolo Nuovo”]
Consistenza
18 aprile 1913 – 22 aprile 1913
Conservazione
Buona
Compilatore
Soggetti
Parole chiave