Vita periodico
1962-1963
Titolo
La Voce della Parrocchia del S. Cuore
Luogo di pubblicazione
Venezia-Mestre
Tipografia - Casa editrice
La poligrafica (già Vianelli), Mestre
Sede
[da n. 11 (dicembre 1963)] Direzione: tel. 53279
Numero pagine
4 o 12
Formato
32x22
Prezzo
a.o. £. 350, a. sost. £. 500, a. ben. £. 1.000
Periodicità
Mensile
Organi direttivi
Direttore responsabile: P. Romano Barison
Organi redazionali
[da n. 8 (giugno 1963)] Redazione: P. Luciano Segafredo
Firme e collaboratori
Ernesto Morato, Adelaide Solinas Gaviani, S.C.C., R.S.C., P.L.S., Brambilla, P. Luciano S., Luca Da Carrè, A. Scocco
Profilo storico editoriale
Il bollettino informa sulla vita parrocchiale: festività (con profilo del santo del mese), attività missionaria, (battesimi, decessi, cresime), inviti e indicazioni liturgiche, consigli per l’educazione, attività parrocchiali (patronato e sport), corrispondenza con i lettori. Nel n. senza indicazione (ma dicembre 1962) La parola del Parroco in prima pagina ricorda che “l’arrivo a Mestre, e quindi anche nella nostra parrocchia, di famiglie da ogni parte d’Italia, ha costituito tante piccole isole. Ora è necessario costruire una nuova Venezia con tanti ponti che mettano in comunicazione fra loro tutte le famiglie in spirito di fraterna fiduciosa carità. Comprendo che tanti legami vi richiamino al paese; bisogna però adattarsi alla realtà e anche alla vocazione «ora vivo a Mestre e sono chiamato a donare sul posto il contributo della mia, sia pur modesta, attività». La parrocchia, con i suoi mezzi (asilo, patronato, associazione, ecc.) vuol essere centro di richiamo alla formazione di questa unità”. Nel numero di gennaio 1963 si ricorda il decennale della istituzione della parrocchia; vi sono anche notizie di carattere culturale (esposizioni d’arte) e, saltuariamente, compare la rubrica Mestre viva. L’intervento Penetrazione Marxista nei circoli culturali cinematografici, n. 9 (luglio-agosto-settembre [1963]) ricorda le profonde distanze e l’inconciliabilità con l’ideologia e il pensiero comunista.
Annotazioni
Il periodico esce con l’approvazione ecclesiastica. Le pagine non sono numerate.
Reperibilità
Biblioteca Nazionale Marciana
Collocazione
Vianello
Consistenza
n. 9 (luglio-agosto-settembre [1962]); fascicolo senza nessuna indicazione [dicembre 1962]; n. 3 (gennaio 1963); n. 5 (marzo 1963) – n. 9 (luglio-agosto-settembre [1963]); n. 11 (dicembre 1963)
Conservazione
Buona
Compilatore
Soggetti
Parole chiave