Adriatico (L’)

Vita periodico

1876-1917

Titolo

L’Adriatico

Sottotitolo

Gazzetta del Veneto [da X, n. 321 (21 novembre 1885)] Giornale del mattino

Motto

[da XI, n. 34 (4 febbraio 1886)] “Sia l’Italia tutta nostra ossequiente ai patrii istituti, savia sempre, felice, gloriosa”, Sebastiano Tecchio sr., morto il 24 gennaio 1886

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Tipografia Fontana [da X, n. 232 (24 agosto 1885)] Tipografia dell’Adriatico [da XXXIII, n. 302 (1 novembre 1908)] Tipografia delle Officine Grafiche Venete [da XXXVI, n. 172 (24 giugno 1911)] Tipografia dell’Adriatico

Sede

S. Maurizio calle del Dose, 2699 [da III, n. 310 (10 novembre 1879)] Presso la Tipografia Fontana, S. Marco calle dei Specchieri 482 [da X, n. 227 [228] (20 agosto 1885)] Palazzo Swift, campo S. Maria del Giglio n. 2465 [da XXVI, n. 115 (27 aprile 1901)] Palazzo Perosini, San Canciano 5590/a [da XXXV, n. 160 (12 giugno 1910)] S. Benedetto, salizzada del Teatro, n. 3998-99

Numero pagine

Varie (da 2 a 8) da 4. Dal novembre 1909 generalmente pp. 6. Dal 1910 talvolta pp. 8. Da metà agosto 1914 di nuovo tendenzialmente pp. 4. Dall

Formato

58x40

Prezzo

Cent. 5 (Venezia), cent. 10 (provincia), a.a. £. 24, a.s. £. 9, a.t £. 4,50 (Venezia), a.a. £. 24, a.s. £. 12, a.t £. 6 (province), per l’estero aggiunta spese postali, dal n. 288 (19 ottobre 1878) le quote per l’abbonamento nelle province vengono estese a tutto il Regno [da IV, n. 327 (28 novembre 1879)] Cent. 5, cent. 10 (arretrato) [da IV, n. 179, (1 luglio 1879)] le quote d’abbonamento per Venezia vengono equiparate a quelle per il resto del Regno [da X, n. 347 (17 dicembre 1885)] a.a. £. 25, a.s. £. 12.50, a.t. £ 6.25 [dal 1892] a.a. £. 18, a.s. 9,50, a.t. 5, si aggiunge un abbonamento con doni straordinari; dal 1894 solo abbonamenti ordinari [da XXVII, n. 337 (7 dicembre 1902)] a.a. £. 20, a.s. £. 10, a.t. £. 5 [da XXVIII, n. 223 (14 agosto 1903)] a.a. £. 18,50, a.s. £. 9,50, a.t. £. 5 [da XXVIII, n. 347 (17 dicembre 1903)] a.a. £. 20, a.s. £. 10, a.t. £. 5 [da XXXI, n. 1 (1 gennaio 1906)] a.a. £. 12, a.s. £. 6,25, a.t. £. 3.50; con il dono dell’“Illustrazione popolare”: £. 16, £. 8,25, £. 4,50 [da XXXIII, n. 1 (1 gennaio 1908)] a.a. £. 15, a.s. £. 7,50, a.t. £. 4; con l’“Illustrazione popolare”: £. 19, £. 9,50, £. 5 [da XXXIII, n. 350 (19 dicembre 1908)] a.a. £. 16, a.s. £. 8,50, a.t. £. 4.50; con l’“Illustrazione popolare”: £. 20, £. 10,50, £. 5,50 [da XXXV, n. 3 (3 gennaio 1910)] a.a. £. 16, a.s. £. 8,50, a.t. £. 4.50 (con in omaggio “La moda e la casa”) [da XXXVI, n. 332 (1 dicembre 1911)] a.a. £. 17 [da XXXVII, n. 332 (30 novembre 1912)] a.a. £. 18, a.s. £. 9 [da XXXVIII, n. 172 (24 giugno 1913)] a.s. £. 8,50 [da XXXVIII, n. 336 (5 dicembre 1913)] a.a. £. 16, a.s. £. 8 [da XXXIX, n. 343 (14 dicembre 1914)] a.a. £. 17 [da XL, n. 347 (16 dicembre 1915)] a.a. £. 16 [da XLI, n. 343 (11 dicembre 1916)] a.a. £. 17 [da XLII, n. 272 (1 ottobre 1917)] a.a. £. 18, a.s. £. 9

Periodicità

Quotidiana

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Gerente responsabile: Giacomo Alfarè; direttore Sebastiano Tecchio jr. [da XXVI, n. 1 (1 gennaio 1901)] Direttore politico: Sebastiano Tecchio [da XXVII, n. 2 (2 gennaio 1902)] Direttore: Sebastiano Tecchio; gerente responsabile: Giacomo Alfarè [da XXVII, n. 164 (17 giugno 1902)] Gerente responsabile: Pietro Zennaro [da XXVIII, n. 170 (22 giugno 1903)] Gerente responsabile: Giuseppe Savini [da XXVIII, n. 224 (15 agosto 1903)] Gerente responsabile: Pietro Zennaro [da XXXII, n. 207 (8 agosto 1907)] Gerente responsabile: Giovanni Pezzotti [da XXXIV, n. 149 (1 giugno 1909)] Direttore: Carlo Combi [da XXXV, n. 94 (6 aprile 1910)] Direttore: Giacomo Gobbi Belcredi [da n. 90 (1 aprile 1911)] Gerente responsabile: Angelo Tondelli [da n. 121 (4 maggio 1911)] Direttore: Gino Ravenna

Firme e collaboratori

Dal 1910 G.G. Belcredi (editoriali e corrispondenze sulla situazione internazionale da Roma). Dal 1914 Giuseppe Dell’Oro (editoriali sulla guerra); Gino Piva (corrispondenze di guerra dal fronte orientale). Dal 1915 Giuseppe Bevilacqua (cronaca di guerra); Manlio Scarpari (commenti sulla guerra); Lino Ferriani (editoriali sulla guerra). Dal 1916 anche Eugenio De Lupi (editoriali sulla guerra); Pietro Savini (editoriali sulla guerra). Dal 1917 E. Pietriboni (corrispondenze ed editoriali da Roma)

Profilo storico editoriale

Soprattutto nei primi anni il quotidiano è legato ai settori di ascendenza garibaldina, di orientamento radicale, interventista, irredentista, anticlericale, antisocialista, e decisamente a favore del “nazionalismo” adriatico. L’obiettivo editoriale di Sebastiano Tecchio, proprietario e direttore del giornale, è quello di far guadagnare al suo quotidiano un largo seguito nelle province. Non a caso il foglio progressista concede via via uno spazio sempre maggiore (anche se mai superiore alle due colonne) alle corrispondenze dal Veneto, inaugurando addirittura un’apposita rubrica, Cronaca vicentina, per conquistarsi un’ampia fetta di lettori nella città e nella provincia che hanno dato i natali al suo direttore. Dopo il 1880 si fanno molto accese le polemiche tra l’“Adriatico” e il quotidiano “La Venezia”, non risparmiando reciproci i colpi bassi. In prima e seconda pagina (a volte anche in terza e quarta) nella parte inferiore, sono pubblicati romanzi d’appendice; nella seconda, terza o in quarta pagina viene pubblicata la Gazzetta degli Affari e gli annunci ufficiali (poi anche il Bollettino delle borse). Dal punto di vista editoriale il giornale, che dispone di una grafica molto buona, si organizza nella seguente struttura: in prima pagina si trova la rubrica Rassegna estera (con notizie riprese da altri giornali), un articolo di fondo e, nella parte inferiore, romanzi d’appendice; nella seconda le rubriche: Gazzetta del Veneto (con informazioni da tutta la regione), Cose di Venezia (notizie di cronaca inerenti a Venezia), Spettacoli d’oggi (bollettino degli spettacoli e manifestazioni), Notizie teatrali, Varietà, Cronaca giudiziaria; nella terza Parlamento nazionale (con la cronaca delle sedute svoltesi a Montecitorio), Corriere della Sera, Corrispondenza telegrafica dell’Adriatico, Telegrammi del mattino, Telegrammi della notte, Gazzetta degli Affari (comprendente il Bollettino delle Borse e gli Annunci Ufficiali); la quarta pagina generalmente è in gran parte occupata da inserzioni pubblicitarie. Il numero del 25 luglio 1887 è un fascicolo dedicato all’inaugurazione del monumento a Garibaldi a Venezia.

Annotazioni

Dal 20 al 23 agosto 1885 viene composto nella Tipografia dell’Adriatico e stampato nella Tipografia Fontana. Dal n. 327 (28 novembre 1879) si vende al mattino non più solo a Venezia, ma anche a Mestre, Padova, Rovigo, Treviso, Udine, Verona e Vicenza; dal 1883 si vende in tutto il Regno. Per il 1886 si segnala la tiratura di 14 mila copie. Stampato in 5 colonne, dal n. 113 (27 aprile 1901) su 6 colonne. La quarta pagina (a volte anche una parte della terza) è generalmente occupata da inserzioni pubblicitarie. Dopo il sottotitolo segue la seguente dicitura: “Con le Leggi e i Decreti, gli Atti Ufficiali governativi e gli Annunci Giudiziari e Amministrativi di tutte le provincie venete”.

Reperibilità

Archivio Storico Comunale; Museo Correr; Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia; Università Ca’ Foscari - Biblioteca area umanistica

Collocazione

Asc: Giornali
Bnm: Giorn. 12
Mc: Giorn. A 16
Bqs: Per. A 75
Baum: DEP-BAUM ADRIA

Consistenza

Asc: V, n. 1 (1 gennaio 1880) – XLII, n. 310 (8 novembre 1917) [mancanti: XVII, n. 1 (1 gennaio 1892), nn. 360-361 (30, 31 dicembre 1892]
Mc: III, n. 17 (17 gennaio 1878) – XLII, n. 310 (8 novembre 1917) (con lacune)
Bnm: XII (1887) – XLII (1917)
Bqs: XXIX (1904) – XLII, n. 310 (8 novembre 1917)
Baum:  XXVII, n. 111 (1902); XXVII, n. 193 (1902), XXVII, n. 230 (1902); XXVIII, n. 56 (1903), n. 249 (1903); XXXVIII, n. 91 (1913) – ILII, n. 272 (1917) (molto lacunoso)

Studi e bibliografia

N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce, R. Tipografia Salentina, 1890, p. 712; G. Bertolini, Italia, I, Le categorie sociali. Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia, Istituto di Arti Grafiche, 1912, pp. 119-120; A. Dresler, Geschichte der italienschen Presse, II, Von 1815-1900, Munchen-Berlin, Verlag Von R. Oldenburg, 1934, pp. 139-140; Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Periodici italiani 1914-1919, a cura di M.L. Cavallo e E. Tanzarella, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1989, p. 17; A. Briganti, C. Cattarulla, F. D’Intino, Stampa e letteratura. Spazi e generi nei quotidiani italiani dell’Ottocento (Catalogo ragionato), Milano, Franco Angeli, 1996, p. 13.

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi