Vita periodico
1912-2008
Titolo
Bollettino della Camera di Commercio e Industria della Provincia di Venezia [da XV, s. II, n. 1 (gennaio 1928)] Bollettino del Consiglio Provinciale dell’Economia di Venezia [da XVIII, s. III, n. 1 (gennaio 1932)] Bollettino del Consiglio e Ufficio Provinciale dell’Economia Corporativa di Venezia [da XXI, s. IV, n. 1 (gennaio 1935)] Notiziario economico corporativo [da XXVII, s. V, n. 1 (26 aprile 1941)] Bollettino ufficiale del Consiglio provinciale delle Corporazioni di Venezia [da III, n. 32 (14 agosto 1943)] Bollettino ufficiale del Consiglio provinciale dell’Economia di Venezia [da IV, n. 2 (29 gennaio 1944)] Bollettino ufficiale del Consiglio prov. dell’Economia Corporativa di Venezia [da XXXI, n. 1 (1 marzo 1946)] Bollettino della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Venezia [da XXXII, n. 1-4 (4-25 gennaio 1947)] Giornale Economico
Sottotitolo
Pubblicazione mensile [da XV, s. II, n. 1 (gennaio 1928)] Pubblicazione ufficiale mensile [da XXI, s. IV, n. 1 (gennaio 1935)] Bollettino mensile (mentre Consiglio e Ufficio provinciale dell’Economia Corporativa - Venezia diviene sovratitolo) [da XXII, s. VI, n. 5 (maggio 1937)] il sovratitolo diviene Consiglio e Ufficio Provinciale delle Corporazioni - Venezia [da XXXII, n. 1-4 (4-25 gennaio 1947)] Bollettino della Camera di Commercio Industria Agricoltura Venezia [da XXXII, n. 11 (13 marzo 1947)] Settimanale della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Venezia [da XXIII, n. 1-3 (gennaio-marzo 1948)] Bollettino della Camera di Commercio Industria Agricoltura Venezia [da XXXV, n. 1 gennaio 1950)] Bollettino mensile della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Venezia [da XXXV, n. 12 (dicembre 1950)] Pubblicazione mensile della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Venezia [da XXXVII, n. 1 (gennaio 1952)] Periodico mensile della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Venezia [da n. 1 (gennaio-febbraio 1967)] Periodico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Venezia
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Tipografia San Marco [da XXI, s. IV, n. 5 (maggio 1935)] Stamperia Zanetti [da XXII, s. IV, n. 1 (gennaio 1936)] Tipografia San Marco [da XXIII, s. IV, n. 1 (gennaio 1937)] “Zanetti” di M.M.[da II, n. 1 (3 gennaio 1942)] Tipografia San Marco [da XXXIII, n. 1-3 (gennaio-marzo 1948)] Casa Editrice già Zanetti [da XXXVII, n. 1 (gennaio 1952)] Officine Grafiche F. Garzia [da XL, n. 1 (gennaio 1955)] Stabilimento Zinco-Tip. S. Marco [da n. 8 (agosto 1962)] Tipografia Commerciale [da n. 2 (febbraio 1964)] Stampato dalla Camera di commercio Industria e Agricoltura di Venezia con proprie macchine [da n. 1 (gennaio-febbraio 1967)] Tipografia Emiliana
Sede
[da XXI, s. IV, n. 1 (gennaio 1935)] Direzione e amministrazione: Ufficio provinciale dell’Economia Corporativa, via XII Marzo [da XXXI, n. 1 (16 marzo 1946)] Direzione e amministrazione: Camera di Commercio Industria e Agricoltura: via XII Marzo
Numero pagine
Varie (da 35 a 152) [da XXVII, s. V, n. 1 (26 aprile 1941)] varie (da 2 a 6) [da XXXI, n. 1 (1 marzo 1946)] Varie (da 4 a 8) [da XXXII, n. 1-4 (4-25 gennaio 1947)] Varie (da 6 a 12)
Formato
28,5x19 [da XXI, s. IV, n. 1 (gennaio 1935)] 28,7x21,5 [XXVII, s. V, n. 1 (26 aprile 1941)] 50x35 [da XXXI, n. 1 (1 marzo 1946)] 49,5x35 [da XXXIII, n. 1-3 (gennaio-marzo 1948)] 30x21 [da n. 1 (gennaio-febbraio 1967)] 25x18
Prezzo
£. 0,50, a.a. £. 2,50, in omaggio ai principali Enti e Ditte della Provincia [da I, n. 7 (novembre 1912)] s.i.p. [da VII, n. 1 (ottobre-novembre 1921)] £. 2, a.a. £. 24 [da XVII, s. II, n. 1 (gennaio 1931)] £. 1,75, a.a. £. 21 [da XXI, s. IV, n. 1 (gennaio 1935)] £. 3, a.a. £. 25 (Italia), £. 30 (estero) [da XXIV, s. VII, n. 1 (gennaio 1938)] £. 3,50, a.a. £. 30 (Italia) £. 40 (estero) [da XXVII, s. V, n. 1 (26 aprile 1941)] Cent. 30, a.a. £. 10, a.s. £. 6 [da II, n. 2 (10 gennaio 1942)] a.a. £. 25, a.s. £. 15 [da II, n. 5 (25 gennaio 1942)] Cent. 50 [da XXXI, n. 1 (16 marzo 1946)] £. 15, a.a. 360 [da XXXI, n. 7 (1 giugno 1946)] £. 15 (arretrato £. 30), a.a. Italia e colonie £. 360, a.a. estero £. 700 [da XXXII, n. 5-7 (3-17 febbraio 1947)] £. 10 (arretrato £. 20), a.a. Italia e Colonie £. 480, a.a. estero £. 900 [da XXXII, n. 14 (3 aprile 1947)] £. 20 (arretrato £. 40), a.a. Italia e Colonie £. 960, a.a. estero £. 1.800 [da XXXIII, n. 1-3 (gennaio-marzo 1948)] £. 80, a.a. £. 800 [da XXXIV, n. 1 (gennaio 1949)] £. 200, a.a. £. 2000 [da XL, n. 1 (gennaio 1955)] £. 100 solo per questo numero [da n. 1 (gennaio 1964)] £. 250, a.a. £. 2.500 [da n. 1 (gennaio 1966)] £. 300 [da n. 2 (marzo aprile 1967)] £. 600
Periodicità
Mensile [da XXVII, s. V, n. 1 (26 aprile 1941)] Settimanale [da XXXI, n. 1 (1 marzo 1946)] Quindicinale [da XXXII, n. 11 (13 marzo 1947)] Settimanale (esce al giovedì) [da XXXIII, n. 1-3 (gennaio-marzo 1948)] Mensile
Cronache locali
Si
Pubblicità
Si
Indici e sommari
L’indice per materie delle annate I e II (1912-1913) è conservato nel volume 1913; dal n. 4 (aprile 1929) fino al 1941 ogni fascicolo ha un indice mensile e, nel numero di dicembre, un indice generale dell’annata. L’indice generale dell’annata riprende ad essere pubblicato nel 1949
Organi direttivi
Gerente responsabile: Attilio Larese [da V, n. 4 (1 aprile 1916)] Gerente responsabile: Giovanni Viviani [da VII, n. 1 (ottobre-novembre 1921)] Non compare più [da XI, n. 3 (marzo 1926)] Direttore responsabile: cav. dott. Andrea Saccardo (segretario capo) [da XV, s. II, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1929)] Direttore responsabile: dott. cav. Alfredo Boninsegna [da XVI, s. II, n. 2 (febbraio 1929)] Direttore responsabile: dott. Ferdinando Pellizzon [da XXIV, s. V, n. 4 (aprile 1938)] Direttore responsabile: dott. Giuseppe Strolin [da XXIV, s. V, n. 9 (settembre 1938)] Direttore responsabile: dr. Lelio Reggianini [da XXXII, n. 5-7 (3-17 febbraio 1947)] Direttore responsabile: dr. Lelio Reggianini; editore: Francesco Semi [da XXXII, n. 11 (13 marzo 1947)] Direttore responsabile: Dott. Lelio Reggianini [da XXXII, n. 13-14 (30 ottobre 1947)] Direttore responsabile: Dott. Alessandro Mancini [da n. 11-12 (novembre-dicembre 1966)] Direttore responsabile: dr. Bruno Potosini
Organi redazionali
[da XV, s. II, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1929)] Redattore responsabile: dott. Ferdinando Pellizzon [da XVI, s. II, n. 2 (febbraio 1939)] Non compare più
Firme e collaboratori
Le firme sono pressoché assenti fino al secondo dopoguerra, quando nel “Bollettino” si iniziano a pubblicare articoli e approfondimenti di carattere storico su delle particolari attività produttive (ad esempio il vetro) o specifiche attività lavorative, mestieri, curiosità e aspetti della storia economica e culturale veneziana; Piero Gianelli, Francesco Semi, Mario Saggin, Aristide Anzil, Ercole Vanni, Carlo Ottolenghi, Davide Tonolo, Wickam Steed, Giuseppe Dell’Oro, G.C. Prandella [Pradella], Francesco Dorigo, Ettore Senigaglia, Ronald Odgen, Pietro Bonometto, Natale Pulvirenti, Massimo Velatta, Bruno Potosini, Domenico Bevilacqua, Ferdinando Pellizzon, Gastone Polacco, Luigi Zecchin, Rossano Zezzos, Gianni Chiggiato, Don Eugenio Bellemo, Pasquale D’Errico, Luigi Pagani, Umberto Bertuccioli, Mario Samassa, Renzo Visentini, Lorenzo Merlin, Giangiacomo Zille, Luigi Vollo, Alberto Cosulich, Giuseppe Simone, Viscardo Montanari, Guglielmo Tosato, Giorgio Buccari, Antonio Oselladore, Reinaldo Cais, A. Giordani Soika, Bartolomeo Bellati, Mario Mainardis, Roberto Marin, Marco Guazzieri, Fausto Valpondi, Ettore Rizzoli, Alessio Marangon, Felice Franceschini, Astone Gasparetto, Egle R. Trincanato, Nino Barbantini, Vinicio Muraro, Elio Zorzi, Dionisio Vianello, Giuseppe Samonà, Eugenio Cherubini, Rosanna Saccardo, Giuseppe Mazzariol, Giovanni Mariacher, Antonio Bullo, Rodolfo Gallo, Gino Damerini, R. Morozzo della Rocca, Ezio Giglioli, Federico Pagan, Yves Renouard, Bruno Di Biasio, Amedeo Rizzardi, Alfredo De Nora, Artemio Toso, Guido Perocco, Jean Chaize, Giuseppe Stefani, Giuseppe Luzzatto, Ugo Fugagnollo, Guido Ferro, Iginio Folin, Alcibiade Comar, Gastone Geron, Alfonso Comaschi, Luigi Cappellin, Nani Valle, Carlo Majello, Achille Bosisio, Lino Vannuzzo, Mario Padoan, Feliciano Benvenuti, Giorgio Soligo, Arrigo Usigli, Nadia Borin, Piero Zanotto, Alessandro Marcello, Arminio Muller, Ercole Santarello, Valentino Crivellato, Vittorio Cossato, Angelo Spanio, Ferdinando Forlati, Luigi Fassetta, Luigi Bianchi, Luigina Santi, Renato Sandrini, Alfredo Michelagnoli, Giuliano Dogo, Mario Serdoz, Giovanni Vianello, Galileo Borin, Giuseppe Donzelli, Flavia Paulon, Mario Tortora, Ruggero Mazza, Mario Rinaldo, Franco Meregalli, Giovanni Musolino, Eugenio Miozzi, Camillo Bassotto, Valentino Crivellato, Alberto Ferrari, Giulio La Volpe, Renato Desidery, Giulio Padoan, Lucio Balestrieri, Gualtiero De Marco, Pierpaolo Bertini, Giuseppe Carone, Giorgio Scarpa, Paolo De Vecchi, Giulio Fodday, Leone Cisotto, Mario Moro Visconti, Calogero Muscarà, Piero De Pità, Renzo Vendramini, Vittorio Ronchi, Gustavo Sarfatti, Tancredo Bianchi, Pasquale Saraceno, Mario Balestrieri, Luigi Pavanello, Costantina Mosti, Lelio Rolle, Filadelfo Nigro, N. Valli Castiglioni, Giorgio Ciriotto, Giusepppe Carone, Mario Valeri Manera, Luigi Brunello, Ferruccio Zago, Tommaso Gagliardi, Gino Voltolina, Marcello Waillant, Giuseppe Corrao, Renato Chiurlotto, Carla Boccato, Pietro Lecis, Ercole Barovier, Domenico Miracco, Ugo Fazzana, Paolo Piantini, Umberto Klinger, Ida Tòth, Ernesto de Bei, Roberto Tognazzi, Tito Paqualis, Antonio Gaeta, Oscar Luigi Mazzucco, Anselmo Lippisch, Mario Bernardo, Arnaldo Rossi, Paolo Rho, Paolo Simionato, Michele Spanò, Ennio di Nolfo, Giovanni Cerni, Walter Muller, Antonio Foscari, Vittorio Luciani, Simona Ganassi Serena
Profilo storico editoriale
Il periodico nasce essenzialmente come uno strumento di supporto e di orientamento per le attività economiche e produttive cittadine, strutturandosi in diverse sezioni: nella Parte prima sono pubblicati gli Atti ufficiali della Camera di Commercio di Venezia (verbali di sedute consiliari, avvisi, comunicazioni della Presidenza, discussioni sui bilanci), nella Parte seconda un Notiziario Commerciale e Industriale, nella Parte terza una Rassegna commerciale (movimento delle ditte commerciali del distretto camerale, movimento mensile del Porto di Venezia, rimanenze commerciali in alcuni magazzini, disappunti commerciali); all’inizio di ogni numero, in seconda di copertina, sono segnalati i componenti del Consiglio camerale, mentre alla fine del fascicolo sono indicate tutte le cariche, commissioni e delegazioni della Camera di Commercio. In tutti i fascicoli viene anche segnalato l’elenco delle pubblicazioni pervenute alla biblioteca nell’ultimo mese. Dal n. 4 (1 aprile 1915) il bollettino pubblica il listino dei prezzi correnti delle merci sulla Piazza di Venezia (che costituisce la Parte quarta) e i prospetti statistici mensili della navigazione e del commercio del Porto di Venezia (che costituiscono la Parte quinta). Durante la Prima Guerra Mondiale vengono pubblicati numerosi decreti relativi alla situazione economica e finanziaria; nell’aprile 1917 si comunica che “data la mancanza assoluta del movimento commerciale marittimo e la scarsità di quello ferroviario e fluviale, viene sospesa la pubblicazione dei prospetti statistici mensili”, a breve, ottobre 1917, seguirà la sospensione totale del periodico che riprenderà solo con il n. 1 (ottobre-novembre 1921). Con la ripresa postbellica la struttura editoriale viene leggermente modificata con l’inserimento di una parte dedicata al Regime delle importazioni e delle esportazioni. Nel n. 5 (maggio 1924), si avverte che con Decreto Ministeriale 30 maggio 1924, in base al disposto del R.D.L. 8 maggio 1924, il Consiglio Camerale viene sciolto, Commissario Governativo è nominato Ugo Trevisanato (già presidente del Consiglio Camerale). Nel n. 12 (dicembre 1927) si annuncia che la Camera di Commercio e Industria della Provincia di Venezia è stata trasformata in Consiglio Provinciale dell’Economia di Venezia presieduto dal Prefetto; nel n. 1 (gennaio 1928) vengono illustrate le trasformazioni delle C.C. nei nuovi enti provinciali dell’economia, registrando anche un mutamento della struttura editoriale composto ora da sette sezioni con nuove rubriche sul lavoro, sulla previdenza sociale, statistiche varie sull’andamento economico, commerciale, prezzi, andamento della disoccupazione. Dal n. 1 (gennaio 1935) la struttura del notiziario diventa ancora più analitica e dettagliata, vengono proposti articoli e contributi di carattere economico e corporativo pubblicati anche in altri periodici e riviste (“Il Commercio Veneto”, “Economia italiana”, “Il Diritto commerciale”). Nel n. 1 (3 gennaio 1942), II, è conservato il manifesto con il Listino massimo dei prezzi (al minuto e all’ingrosso) in vigore dal 1° gennaio 1942. Nel dopoguerra il periodico riprende ad uscire nel marzo 1946 aperto dall’editoriale Ripresa dove si ripercorre la storia del giornale e i nuovi obiettivi sottolineando “le molte nubi oscurano il nostro cielo dopo il temporale della guerra che ha seminato rovine in tutto il paese”. I primi fascicoli del dopoguerra si caratterizzano per l’essenzialità delle notizie, senza nessun commento, contenute in diverse rubriche (Scambi internazionali, Disciplina della produzione e del commercio, Prezzi, Movimento registro ditte, Protesti cambiari) oltre ad informare sull’attività della Camera, con particolare attenzione all’attività degli organi che disciplinano le materie prime. Dal novembre 1946 il giornale si fa promotore di una campagna per l’istituzione di una zona franca portuale. Nel gennaio 1947, in concomitanza con il cambiamento del titolo, il “giornale si propone di prospettare all’attenzione dei Veneti un quadro concreto dei problemi e delle questioni che si riferiscono all’economia veneziana, provinciale e regionale, non senza offrire il panorama generale delle attività produttive, degli scambi e di tutto ciò che si riferisce al mondo del lavoro, alla preparazione professionale ed anche, sia pure succintamente, alla cultura nei suoi rapporti coll’economia. Alla studio della struttura regionale, che è motivo essenziale della nuova Costituzione e che avrà riflessi importantissimi nel campo degli affari, il «Giornale Economico», dedicherà una pagina, sia per illustrare in forma piana la natura delle libertà locali, sia per ospitare scritti che quanti hanno da esprimere opinioni sulla riorganizzazione della nostra regione, sono invitati a mandarci”. Il mutamento del titolo coincide con un sensibile miglioramento dal punto di vista grafico e dei contenuti, riservando una particolare attenzione al dibattito sulla regione, data per imminente istituzione, la liberalizzazione degli scambi e sull’unità europea; puntuale e completa anche la cronaca economica della città. Il giornale, dunque, sembra assumere le vesti di un periodico d’opinione attento anche a problematiche di carattere sociale (come la scuola) e di politica economica internazionale, promuovendo dibattiti e discussioni sull’idrovia e porto franco. Dal 1948 una nota ricorda che “a mezzo di questo bollettino la Camera di Commercio si ripromette di continuare la sua opera di rassegna dell’economia provinciale mettendo a disposizione degli ambienti economici locali notizie interessanti i commerci, le industrie, l’agricoltura, il turismo, le varie attività artigiane e i traffici in genere”, cfr. Presentazione, n. 1, p. 2. La struttura del giornale mantiene quindi la sua fisionomia dedicando spazio e attenzione all’Attività degli organi camerali, all’Ufficio Provinciale Industria e Commercio, al movimento delle ditte, continuando a pubblicare un Notiziario; Dal 1948 alla fine dell’annata viene pubblicata una lista con i protesti cambiari nel corso dell’anno. Dall’annata XXXIV (1949) il bollettino diventa ancora più analitico attraverso numerose rassegne e rubriche sul Commercio estero, Commercio interno, Industria e artigianato, Agricoltura e zootecnia, Lavoro e migrazione, Credito e finanza, Repertorio legislativo, Notizie sui mercati esteri, Richieste e offerte di merci e rappresentanze (presenze delle navi nel porto, indice del costo della vita) oltre alle consuete informazioni sul movimento di aziende e ditte (cessazioni, fallimenti, ecc.). Nella raccolta del 1949, probabilmente n. speciale di agosto, dove sono pubblicati gli atti della Consulta Economica Provinciale (con l’organigramma dei membri della Giunta camerale, i Presidenti di sezione, i Consultori e gli Invitati); sempre nel 1949 diversi sono i contributi di Luigi Zecchin sulla storia del vetro e dell’industria vetraria. Nel volume 1950 (conservato in Bqs) sono pubblicati gli Atti del convegno regionale per il finanziamento delle opere di bonifica delle Venezie (Venezia, Ca’ Giustinian, 2 luglio 1950). Dal 1952 viene pubblicata anche un rubrica con gli atti parlamentari, una di posta con i lettori, delle note statistiche; da questi anni una maggiore attenzione viene dedicata anche a temi e argomenti non strettamente riconducibili a materie e discipline economiche ospitando articoli e contributi di carattere culturale e divulgativo, ad esempio vedi: G. Mazzariol, Le collezioni librarie attive della Biblioteca Querini Stampalia, XXXVIII, n. 5 (maggio 1953), pp. 297-305; G. Mariacher, L’arte, il commercio, la vita pubblica dei veneziani nel Museo Civico Correr, XXXVIII, n. 6 (giugno 1953), pp. 365-369, G. Damerini, I Polo e la “Venezia” dei loro anni, XXXIX, n. 1 (gennaio 1954), pp. 3-7. Due appelli di Gino Luzzatto per finanziare la Querini Stampalia sono pubblicati nel n. 3 (marzo 1954), e nel n. 4 (aprile 1955). Interessante anche il contributo I cinquant’anni della Società Adriatica di Elettricità, XL, n. 9 (settembre 1955), pp. 591-599 (con alcune foto). Il n. 5 (ottobre-novembre 1967) è dedicato in parte ai cinquant’anni di Porto Marghera, il n. 6 (novembre-dicembre 1967) invece riporta alcune relazioni del convegno internazionale Il porto industriale di Venezia-Marghera nei suoi riflessi europei (11-12 novembre 1967).
Supplementi
Nel luglio 1948 (XXXIII) esce un numero speciale (costo £. 200) nel quale è pubblicato per esteso il resoconto completo delle due riunioni plenarie tenute dalla Consulta Economica Provinciale il 18 giugno e il 1 luglio, con relazione dei presidenti di sezione.
Annotazioni
La pubblicazione del Bollettino viene sospesa nell’ottobre 1917 (VI, n. 10) e ripresa con il n. 1 (ottobre-novembre 1921) mantenendo però inalterata la numerazione delle annate. Le inserzioni a pagamento e poi pubblicitarie cominiciano a comparire dal 1921, generalmente sono poste all’inizio e alla fine del Bollettino. Dall’anno III (1914) la numerazione delle pagine è continua per annata. Dal mese di gennaio 1925 il bollettino si divide in due parti “Notiziario economico corporativo” e “Bollettino di statistica” quest’ultimo con numerazione autonoma di fascicolo e annata; dal marzo al novembre del 1927 in copertina viene indicato come annata XIII mentre nel frontespizio come annata XIV; da III, n. 35 (4 settembre 1943) la periodicità è irregolare; dall’anno XXXIV (1949) la numerazione delle pagine è continua per annata; dal gennaio 1958 non viene più segnalata l’annata (in n° romani).
Reperibilità
Biblioteca Querini Stampalia; Biblioteca Nazionale Marciana; Ateneo Veneto; Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Università Ca’ Foscari - Fondo storico; Museo Correr
Collocazione
Bqs: Ist. 72
Bnm: Per. 1705, Per. 281a, Giorn. 112, Giorn. 113, Giorn. 165
Ivsla: Pubbl. Accad. A 160
Av: Per. 479, Per. 56
Caf: P.U. 205/3
Mc: Per. E 83, Per. 6
Consistenza
Bnm: 1912-; 1928-; 1935-1941; XXVII, s. V, n. 1 (26 aprile 1941) – II, n. 43 (31 ottobre 1942); II, n. 45 (14 novembre 1942) – IV, n. 2 (29 gennaio 1944); XXXI, XXXI, n. 1 (1 marzo 1946) – XXXI, n. 20 (15-31 dicembre 1946)
Bqs: I, n. 1-2 (maggio-giugno 1912); I, n. 4 (agosto 1912) – XXVII, n. 1 (gennaio 1941); III, n. 1 (2 gennaio 1943) – IV, n. 2 (29 gennaio 1944); XXXI, n. 1 (1 marzo 1946) – XXXII, n. 16 (17 aprile 1947); XXXII, n. 18 (1 maggio 1947) – XXXII, n. 23 (5 giugno 1947); XXXII, n. 25 (19 giugno 1947) – XXXII, n. 33 (14 agosto 1947); XXXII, n. 36 (4 settembre 1947); XXXII, n. 45-46 (13 novembre 1947) – n. 12 (gennaio 1969)
Av: II (1913) – III (1914); VII (1921) – XVII (1931); XVIII (1963) Scompleti: 1913, 1914, 1921, 1929 e 1931; 1961-
Ivsla: s. IV, XXI, n. 9-10 (1935); XXII, n. 1 (gennaio 1936); n. 4 (aprile 1936) – 12 (dicembre 1936); s. V, XXIII (1937) -; XXVII, s. V, 1941-
Caf: I, n. 1-2 (maggio-giugno 1912) – XI, n. 6 (giugno 1925); XI, n. 8 (agosto 1925) – XVI, n. 6 (giugno 1929); XVI, n. 8 (agosto 1930) – XXIII, s. II, n. 12 (dicembre 1937); XXIV, n. 1 (gennaio 1938) – XXVII, n. 1 (gennaio 1941); XXXI, n. 1 (1 marzo 1946) – XXXII, n. 12 (marzo 1947); XXXII, n. 14 (3 aprile 1947) – XLI, n. 9 (settembre 1956); XLI, n. 11 (novembre 1956) – XLII, n. 4 (aprile 1957); XLII, n. 6 (giugno 1957) – XLIII, n. 9 (settembre 1958); XLIII, n. 12 (dicembre 1958) – XLIV, n. 4 (aprile 1959); XLIV, n. 6 (giugno 1959) – n. 10 (ottobre 1963); n. 12 (dicembre 1963) – n. 9 (settembre 1964); n. 11 (novembre 1964) – n. 5 (1968); n. 7 (1968) – n. 12 (1969)
Mc: 1914-1917, lacunosi 1914-15, 1917; XXXV (1950) –
Conservazione
Buona; alcuni numeri dell’annata 1943, non rilegata, pessimi (Bqs)
Studi e bibliografia
G.E. Ferrari, Venezia editrice (per uno sguardo ai suoi più recenti prodotti), “Rivista di Venezia”, IV, n.s. (1958), pp. 19-20; Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Periodici italiani 1914-1919, a cura di M.L. Cavallo e E. Tanzarella, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1989, p. 37.
Compilatore
Soggetti
Parole chiave