Vita periodico
1916 - vivente
Titolo
Bollettino Diocesano del Patriarcato di Venezia [da XLIX, n. 1 (gennaio 1958)] Rivista diocesana [da LII, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1967)] Rivista diocesana del Patriarcato di Venezia
Sottotitolo
Periodico mensile [da XLIX, n. 1 (gennaio 1958)] Patriarcato di Venezia (come sovratitolo) Ufficiale per gli atti della Curia
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Tipografia San Marco [da VI, n. 2 (febbraio 1921)] Cooper. Tipografica Veneziana [da VI, n. 8 (agosto 1921)] Tipografia San Marco [molto probabilmente da XXX, n. 1 (1945)] Tipografia Emiliana [da XXXIX, n. 1 (gennaio 1948)] Tipografia San Marco [da XLVIII, n. 11 (novembre 1957)] La Tipografica
Sede
[Redazione: Curia Patriarcale]
Numero pagine
Varie: 14, 47, 54, 79, 86, 144-numeri doppi (8 durante il 1918)
Formato
23,5x16 [da LII, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1967)] 24,2x17
Prezzo
Non segnalato (a.a. £. 3); nello spoglio del periodico non si è trovata nessuna notizia sul prezzo del Bollettino, in XL, n. 7-8 (luglio agosto 1949) un comunicato richiede agli abbonati una integrazione di £. 500 per le elevate spese di stampa [da XLIV (1953) notizia ricavata dalla lettura degli “Atti patriarcali”] a.a. £. 1.300 [da XLV, n. 1 (gennaio 1960)] a.a. £. 2.000 [da XLVII, n. 1 (gennaio 1962)] a.a. £. 2.500
Periodicità
Mensile
Cronache locali
Si
Pubblicità
Si
Indici e sommari
L’indice annuale diviso per materie e argomenti è pubblicato nel numero di dicembre; dal 1949 l’indice annuale, ordinato alfabeticamente, si divide in sistematico e analitico
Organi direttivi
Responsabile: Sac. Prof. Pietro Cisco [da II, n. 8 (agosto 1917)] diventa cancelliere patriarcale e poi monsignore [da III, n. 11 (novembre 1918)] resta solo responsabile [da VI, n. 6 (giugno 1921)] Sac. Dott. Mario Vianello Cancelliere Patriarcale [da IX, n. 8 (agosto 1924)] diventa direttore responsabile [da XII, n. 12 (dicembre 1927)] Sac. Dott. Carlo Zinato, Cancelliere Patriarcale [da XXVIII, n. 6-7 (giugno-luglio 1943)] Mons. Dott. Giovanni Urbani, Cancelliere patriarcale [dall’aprile 1946 non viene più segnalato, l’annuario 1951 riporta] Sac. Dott. Agostino Ferrari, Cancelliere Patriarcale
Firme e collaboratori
Sac. Prof. Giovanni Costantini, Can° Federico Brunetti, Sac. Prof. Giuseppe Spano, Sac. Giovanni Jeremich, Can.co Francesco Pantaleo, Sac. Pietro Cisco, Sac. Dott. Mario Vianello, F.D. Pozzobon, Luigi Castellano, Vittorio Piva, Celso Costantini, Don Antonio Niero, Don Silvio Tramontin, Piero Lizier, D. Germano Pattaro, Pio Pietragnoli
Profilo storico editoriale
“Non c’è diocesi che si rispetti la quale non abbia adesso il suo periodico, destinato ad uso e consumo proprio: e l’esperienza ha convinto che non è una spesa di lusso, perché di lusso non si dovrebbe parlare in quest’ora grigia. E’ il Pastore che vel per se vel per alios si mette in relazione diretta coi suoi preti, e informa di tutto ciò che va bene siano informati, per dirigere sé e gli altri. (…) Il Bollettino Diocesano si propone innanzi ogni altra cosa di mettere in cognizione il Clero dei più importanti atti che si promulghino dal Papa e dalle sacre Congregazioni Romane. (…) E poi il Bollettino rispecchia la vita della diocesi: vi mette a giorno di tante cose che non si possono sempre comunicare con lettere speciali: viene ad essere una specie di cronistoria del governo dei nostri Patriarchi”, Can.° F. Brunetti, Per cominciare, I, n. 1 (gennaio 1916), pp. 3-4.
Il periodico pubblica gli Atti della Santa Sede, gli Atti Patriarcali, gli Atti delle autorità civili che si riferiscono al ministero ecclesiastico, Note di teologia pastorale, gli elenchi delle ordinazioni (nei numeri successivi di solito nel mese di gennaio), Quesiti, Casi di coscienza, a volte Note bibliografiche (rubrica di recensioni e segnalazioni librarie), Notificazioni e cronaca, utilizzando spesso la lingua latina. Nel n. 10 (ottobre 1916), pp. 240-244, viene pubblicato il Risultato della questua “pro lana ai soldati” fatte nelle chiese del Patriarcato il 24 settembre 1916. Nel n. 12 (dicembre 1916) in occasione dell’elevazione alla porpora cardinalizia del Patriarca Pietro La Fontaine vengono pubblicatati alcuni cenni biografici (pp. 283-299) poi ripresi e ultimati nel supplemento al n. 12. Nel n. 5 (maggio 1917), pp. 126-150, viene pubblicato il testo di un questionario inviato ai parroci della diocesi. Nel corso del 1918 alcuni articoli si soffermano sull’esodo da Venezia causato dalle contingenze belliche e sull’assistenza religiosa ai profughi veneziani in Romagna. Sul n. 11 (novembre 1918) si informano i lettori della fondazione di un giornale cattolico – “Il Corriere Veneto” – destinato a tutta la regione veneta, il giornale però prenderà il titolo “Corriere della Venezia”. Tra il 1918 e il 1920 periodicamente sono divulgati gli elenchi delle offerte raccolte per l’erigenda Chiesa del Lido (Tempio Votivo) che continueranno ad essere segnalati fino agli anni ‘40, assieme ad altre sottoscrizioni per sostenere le missioni o aiutare l’infanzia. Nel n. 5 (maggio 1920), a p. 53, il Patriarca esprime parere sfavorevole alla visita dei parrocchiani alla XII Esposizione Internazionale d’Arte perché “molte delle opere esposte non combaciano coi criteri della morale cristiana”, il divieto continuerà anche per le edizioni le successive (fino al 1948). Nel n. 6 (giugno 1921) viene pubblicato un elenco dei soldati del Patriarcato di Venezia morti durante la prigionia di guerra (complessivamente 85 nominativi). Una lettera del Patriarca indirizzata agli ecclesiastici che parteciperanno al congresso del Partito Popolare Italiano trova spazio nel n. 10 (ottobre 1921), pp. 131-133. Con l’avvento del regime fascista si registra una presa di posizione del Patriarca (datata 18 settembre 1924) contro la “devastazione subita da alcune sedi dei nostri circoli”, IX, 9 (settembre 1924), pp. 100-101. Sul n. 3 (marzo 1926), pp. 36-47, vi è il testo di una lettera inviata ai parroci sull’insegnamento della religione nelle scuole elementari, medie e superiori del Patriarcato. Nel n. 12 (dicembre 1926), pp. 146-150, sono pubblicati alcuni articoli delle nuove disposizioni della legge di Pubblica Sicurezza, altri articoli della legge di PS n. 773 del 18 giugno 1931 nel n. 11 (novembre 1931), pp. 238-243. Nel n. 5 (maggio 1927) il periodico si sofferma sulle nuove parrocchie, già appartenenti alla diocesi di Treviso, aggregate recentemente al Patriarcato di Venezia (Mestre, Carpenedo, Campalto, Favaro Veneto, Dese, Chirignago, Zellarino, Trevignano, Mira, Borbiago, Oriago). I rapporti con il regime fascista in questa fase non sembrano ancora essere dei migliori, si veda la lettera del Patriarca ai parroci, datata 13 maggio 1928 – pubblicata nel n. 5 (maggio 1928), pp. 46-47 – dove si esprime il disappunto per lo scioglimento dell’Associazione degli esploratori cattolici. Nel n. 3 (marzo 1929), pp. 39-45, viene pubblicato il comunicato dell’“Osservatore Romano” sul Trattato di Conciliazione tra S. Sede e l’Italia, successivamente il “Bollettino” pubblicherà periodicamente le disposizioni contenute nel trattato. Nella primavera del 1930 viene pubblicata una Lettera del Patriarca dedicata ai fratelli di Russia “bella terra colpita da tanta jattura”, XV, n. 3 (marzo 1930), pp. 68-69. Dagli anni ‘30 sempre più frequenti e numerose sono le disposizioni inerenti alla religione emanate dagli organi fascisti. Nel n. 6 (giugno 1935), p. 97, la direzione pubblica una singolare segnalazione in merito alla nuova autostrada Padova-Venezia (inaugurata nel 1933) affinché i parroci facciano opera di sensibilizzazione ai loro parrocchiani perché cessino gli inconvenienti registrati sul tratto autostradale (passaggio abusivo di ciclisti e pedoni, talvolta con bestiame e attrezzi; taglio delle piante poste a consolidamento delle scarpate; rottura ed asportazione sistematica delle piastrelle segnalimiti; danneggiamenti alle tabelle pubblicitarie; lancio di sassi contro le automobili, con rottura dei vetri e lesioni dei conduttori e delle persone). Periodicamente viene divulgata l’attività svolta dall’Azione cattolica veneziana, sul n. 3 (marzo 1932), pp. 52-74, è pubblicato lo statuto dell’Azione Cattolica Italiana (aggiornato secondo le ultime disposizioni) e quello dell’Unione Femminile Cattolica Italiana. Nel n. 7 (luglio 1936), p. 154, una lettera del nuovo Patriarca Adeodato Piazza invita i cattolici veneziani a non frequentare il nuovo Casinò. Sul n. 1 (gennaio 1937), viene pubblicata la Lettera pastorale collettiva dell’Episcopato della regione triveneta, Il pericolo del comunismo, pp. 1-40. La Lettera del Patriarca ai sacerdoti che prestano l’assistenza religiosa ai Balilla e alle Piccole Italiane manifesta un’aperta soddisfazione per l’operato del governo fascista, cfr. XXII, n. 7 (luglio 1937), pp. 180-181. Frequenti sono gli inviti ai parroci a vigilare anche in tema di moralità, cfr, ad esempio, La crociata per il cinema morale, XXII, n. 10 (ottobre 1937), pp. 239-240. Sul n. 12 (dicembre 1937), p. 339, viene pubblicato un comunicato della Delegazione di Venezia della Protezione antiaerea affinché, “nella malaugurata eventualità di una guerra”, esortando i parroci a fare un’efficace propaganda dei mezzi di difesa suggeriti dalla Difesa Antiaerea. Sul n. 11 (novembre 1939), pp. 241-242, sono pubblicate le nomine e le conferme dei dirigenti diocesani per l’Azione cattolica, che saranno periodicamente aggiornate e comunicate negli anni successivi. Nel n. 4-5 (aprile-maggio 1944), pp. 124-130, viene pubblicata la Notificazione della Conferenza episcopale della regione triveneta. Nel dopoguerra spazio è riservato alle attività assistenziali, cfr. La carità di fronte alla miseria, Lettera pastorale del Patriarca, XXXVIII [ma XXXI], n. 3 (marzo 1946), pp. 1-19, informando sulle iniziative caritative organizzate dal Patriarcato e l’elenco degli istituti di assistenza dipendenti da enti religiosi e gli istituti dipendenti dall’Eca, o eretti in ente morale, nei quali i religiosi e le suore prestano la loro opera di assistenza e educazione. Nel n. 11-12 (novembre-dicembre 1946), pp. 29-33, viene divulgata la Relazione sull’attività dell’A.C. e le nuove nomine dei dirigenti. Dal n. 8-9-10 (agosto-settembre-ottobre 1946), oltre agli Atti del Sommo Pontefice, Atti della S. Sede, Atti patriarcali, si iniziano a pubblicare anche gli Atti della Curia Patriarcale (dagli anni ‘50 si aggiungeranno con cadenza periodica i notiziari dell’Azione cattolica, dell’Ufficio catechistico diocesano, della Commissione d’Arte sacra, della Commissione eucaristica, e una particolare rassegna Documentazioni). Sul n. 1-2 (gennaio-febbraio 1947), pp. 25-26, vi è la Lettera del Patriarca indirizzata ai profughi istriani, 6 gennaio 1947. Un Comunicato della Curia Patriarcale – pubblicato sul n. 10-11-12 (ottobre-novembre-dicembre 1947) – si schiera contro la riapertura del Casinò smentendo alcune voci su presunti finanziamenti al Patriarca. La Lettera pastorale del Patriarca “Coscienza sociale cristiana”, XXXIX, n. 1 (gennaio 1948), contiene numerosi riferimenti alla politica, ai partiti e al voto cattolico, pp. 1-31. Sul n. 9-10 (settembre-ottobre 1949) si pubblica per la prima volta la Cronaca Diocesana “una specie di Diario dei ministeri e contatti principali di S. Ecc. il Patriarca” (successivamente cambierà il titolo in Diario del Card. Patriarca); un altro comunicato informa invece che “L’Avvenire d’Italia” ha ripreso la pubblicazione della cronaca di Venezia (dicembre 1949). Nel n. 1 (gennaio 1950) viene divulgato l’elenco delle parrocchie del Patriarcato (diviso per ordine alfabetico, per sestieri e foranie) e l’elenco generale del Clero secolare. Nel n. 1 (gennaio 1951), pubblicato l’annuario del patriarcato (complessivamente pp. 94) ricco di informazioni e notizie (gerarchie curiali, commissioni diocesane, onorificenze pontificie, seminario patriarcale, Azione Cattolica e organizzazioni cattoliche, opere di apostolato, stampa cattolica, dati anagrafici del Patriarcato, elenco delle parrocchie e curazie, elenco generale del clero secolare, ordini e congregazioni religiose maschili e femminili). Sul n. 11-12 (novembre-dicembre 1954) viene comunicato il parere favorevole alla proposta di costituzione di un Museo Diocesano con pezzi prelevati dalle chiese secondo certi criteri prestabiliti e senza perdere la proprietà, nel n. 3-4 (marzo-aprile 1955), invece, viene pubblicato lo statuto dello Studium cattolico veneziano. Nel n. 8-9 (agosto-settembre 1955), pp. 276-294, vi sono diverse relazioni sull’incontro dei parroci tenutosi a Sappada il 4-7 luglio 1955 con la statistica delle associazioni di Azione Cattolica in città. Numerose pagine del n. 11-12 (novembre-dicembre 1956) sono dedicate all’invasione sovietica dell’Ungheria, assieme ad una Cronistoria del Patriarcato negli ultimi 40 anni, pp. 408-415. Sul n. 1-2 (gennaio-febbraio 1957), pp. 32-33, il Patriarca smentisce la presunta partecipazione dell’Autorità Ecclesiastica Diocesana alle manifestazioni di protesta indetea dal Comitato cittadino veneziano di emergenza per la situazione all’Arsenale (la notizia era stata pubblicata da “L’Unità”). In occasione del cinquantenario della ricostruzione del campanile di San Marco sono pubblicati dei versi di Maria Pezzè Pascolato (Torre degli avi), il messaggio di Giovanni XXIII, i discorsi del sindaco Favaretto-Fisca e del Patriarca, assieme ai nomi e iscrizioni delle campane di San Marco, XLVII, n. 4 (aprile 1962), pp. 235-242. Sul n. 12 (dicembre 1962) vi è l’intervento del prof. Giuseppe Frasson Le condizioni della edilizia religiosa a Venezia tenuto al convegno Il problema di Venezia (Isola di San Giorgio, 4-7 ottobre 1962), pp. 719-726. Il n. 5 (maggio 1963) è un fascicolo quasi interamente dedicato alla scomparsa e alla commemorazione di Papa Giovanni XXIII. Sul n. 9 (settembre 1963) viene pubblicato il Discorso del Patriarca Giovanni Urbani alle personalità presenti alla XXIV Mostra del Cinema, pp. 516-520 (discorso che continuerà ad essere pubblicato anche per le successive edizioni). Sul n. 11 (novembre 1963) viene segnalato, con toni elogiativi, il convegno nazionale dei sacerdoti su La predicazione oggi in Italia e il comunismo ateo. Una Lettera del Patriarca sulla crisi delle vocazioni ecclesiastiche, LI, 7-8 (luglio-agosto 1966), p. 485. Dal 1967 frequenti sono i richiami e moniti contro il divorzio e in difesa della famiglia, sul n. 2 (febbraio 1969) è pubblicata anche una bibliografia italiana sul divorzio.
Supplementi
Al n. 12 (dicembre 1916) in occasione dell’elevazione alla porpora cardinalizia del patriarca La Fontaine; al n. 1 (gennaio 1922), VII, L’ottavario di preghiere per l’unità della chiesa; al n. 11 (novembre 1925), X, Il Secondo Concilio Provinciale Veneto; al n. 5 (maggio 1927), XII, Relazione della seduta di chiusura dell’opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra tenuta il 10 gennaio 1927 in Palazzo Patriarcale a Venezia; al n. 6 (giugno 1933), XVIII, dedicato al Congresso eucaristico diocesano, 15-18 giugno 1933; al n. 12 (dicembre 1939), XXIV, Casi risolti nell’anno 1938-1939; al n. 7-9 (luglio-settembre 1952), XLII, Ufficio missionario diocesano. Relazione annuale 1951-1952; al n. 7-8 (luglio-agosto 1953), XLIV, Ufficio missionario diocesano. Relazione annuale 1952-1953; al n. 8-9 (agosto-settembre 1954), XLV, Ufficio missionario diocesano. Relazione annuale 1953-1954; al n. 8-9 (agosto-settembre 1955), XLVI, Ufficio missionario diocesano. Relazione annuale 1954-1955; al n. 8 (agosto 1956), XLVII, Ufficio missionario diocesano. Relazione decennale e rendiconto annuale 1955-1956; al n. 5-6-7 (maggio-giugno-luglio 1957), XLVIII, Ufficio missionario diocesano. Relazione decennale e rendiconto annuale 1956-1957; al n. 5 (maggio 1960), XLV, Testo delle comunicazioni ai convegni sacerdotali di studio 1959-1960; al n. 8-9 (agosto-settembre 1960), XLV, Ufficio missionario diocesano. Giornata missionaria ottobre 1960. Rendiconto 1959-1960; al n. 9 (settembre 1961), XLVI, Ufficio missionario diocesano. Giornata missionaria ottobre 1961. Rendiconto 1960-1961; al n. 9 (settembre 1962), XLVII, Giornata missionaria 1962. Resoconto offerte 1961-62; al n. 9 (settembre 1963), XLVIII, Giornata missionaria 1963. Resoconto offerte 1962-63; all’anno 1966, Giornata missionaria 1966. Relazione decennale e rendiconto offerte 1965-1966; all’anno 1967, Giornata missionaria 22 ottobre 1967. Rendiconto offerte 1966-1967; all’anno 1968, Giornata missionaria 20 ottobre 1968. Rendiconto offerte 1967-1968; all’anno 1969, Giornata missionaria 19 ottobre 1969, Rendiconto offerte 1968-1969
Annotazioni
La numerazione delle pagine è continua per annata. Il sottotitolo “Periodico mensile” è pubblicato solo in copertina. Il n. 4 (aprile 1920) esce ridotto (4 pagine) a causa dello sciopero dei tipografi. Dal n. 4-5 (aprile-maggio 1944) il periodico si pubblica con l’autorizzazione del Ministero della Cultura Popolare della Repubblica sociale italiana. Dall’anno 1945 la numerazione delle pagine è autonoma per fascicolo, dal 1947 riprende ad essere per annata. La numerazione in cifre romane delle annate 1945 (novembre e dicembre), 1946, 1947 è errata. Con il cambio del titolo solo in copertina. Dal n. 2 (febbraio 1953) vengono pubblicate inserzioni pubblicitarie (all’inizio e alla fine del bollettino).
Reperibilità
Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia; Ateneo Veneto; Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Istituto Studi Ecumenici
Collocazione
Bqs: Ist. 140
Bnm: Per. 1311
Av: Per. 92
Ivsla: Per. B 537
Ise: D III 21
Consistenza
Bnm: I, n. 1 (gennaio 1916) – IV, n. 10 (ottobre 1919); VI, (1921) – 48 (1957); incompleti il 1924 e il 1950; XLIX, n. 1 (gennaio 1958) – LIV, n. 11-12 (novembre-dicembre 1969)
Bqs: I, n. 1 (gennaio 1916) – XLIX n. 1 (gennaio 1958); XLV, n. 1 (gennaio 1960) – LIV, n. 11-12 (novembre-dicembre 1969)
Av: 1960-1961
Ivsla: 1960-
Ise: I, n. 1 (gennaio 1916) – LIV, n. 11-12 (novembre-dicembre 1969)
Conservazione
Buona (Bqs)
Compilatore
Soggetti
Parole chiave