Vita periodico
1915-1970
Titolo
Le Missioni della Compagnia di Gesù
Sottotitolo
Pubblicazione periodica illustrata - Esce il 1° e il 3° venerdì del mese
Motto
Ite, incendite, inflammate omnia (S. Ignazio)
Luogo di pubblicazione
Venezia
Tipografia - Casa editrice
Premiato stabilimento Sorteni e Vidotti [da III. n. 23 (7 dicembre 1917)] Società An. Cattolica Tipografica, Modena [da V, n. 7 (4 aprile 1919)] Stab. tip. del Messaggero di S. Antonio, Padova [da VII, n. 1 (7 gennaio 1921)] Tip. Coop. “Sorteni” [da XII, n. 3 (5 febbraio 1926)] Stabilimento grafico Giuseppe Scarabellin [da XXIV, n. 2 (21 gennaio 1938)] Stab. I.G.R.A. - S.A. [da XXIV, n. 17-18 (15 settembre 1938)] Arti Grafiche Fantoni e C. [da XXXIII, n. 3 (marzo 1947)] Tipografia Emiliana
Sede
Direzione e amministrazione: Fondamenta Nuove 4885 [da III. n. 23 (7 dicembre 1917)] Direzione e amministrazione: via Servi 11, Modena [da V, n. 6 (21 marzo 1919)] Direzione e amministrazione: fondamenta Nuove 4885
Numero pagine
Varie (normalmente una ventina)
Formato
24x17
Prezzo
£. 0,25, a.a. £. 5 (estero £. 7) [da VII, n. 1 (7 gennaio 1921)] a.a. di favore £. 5 (estero £. 15), a. sost. £. 10, a. perpetuo £. 100 [da XIII, n. 3 (4 febbraio 1927)] a.a. £. 8, a. sost. £. 15 (Italia e estero) [da XXXI, n. 11-12 (novembre-dicembre 1945)] a.a. £. 60, a. sost. £. 80 [da XXXII, n. 9-10 (settembre-ottobre 1946)] a.a. £. 100, a. sost. £. 150, a. ben. £. 200 [da XXXIII, n. 12 (dicembre 1947)] a.a. £. 200, a. di favore £. 150, a. sost. £. 300 [da XXXV, n. 12 (dicembre 1949)] a.a. £. 200, a. sost. £. 500 [da XXXVI, n. 12 (dicembre 1950)] a.a. £. 250, a. sost. £. 500 [da XXXIX, n. 10 (ottobre 1953)] a.a. £. 500, a. sost. £. 1.000
Periodicità
Quindicinale [da XXXI (1945)] Mensile
Pubblicità
Si
Organi direttivi
Direttore: Giuseppe M. Petazzi; gerente responsabile: Edoardo Comi [da XII, n. 7 (2 aprile 1926)] Direttore responsabile: P. Giuseppe Maria Petazzi S.J. [da XV, n. 5 (1 marzo 1929)] Direttore responsabile: Pietro Rapetto [da XVII, n. 1 (2 gennaio 1931)] Direttore responsabile: Giuseppe M. Petazzi [da XXVIII, n. 8 (17 aprile 1942)] Direttore responsabile: Luigi Albrizzi [da XXXIII, n. 6 (giugno 1947)] Direttore responsabile: Egidio Marcolini
Organi redazionali
[da XXXIII, n. 10 (ottobre 1947)] Redattore: Silvio Springhetti [da XXXVII, n. 1 (gennaio 1951)] Redattore: Silvio Zarattini
Firme e collaboratori
Giuseppe M. Petazzi, Mariano Lunazzi, P. Blanchard, F. Van der Aa, Alfonso M. Casoli, E. Galthier, P. Pietro G. Repetto S.J., P. Celestino Testore S.J., Alessandro Maria Camisa S.J., Fulvio Cordignano S.J., M.C. Beraldo S.J., Domenico Mormile S.J., P. Cordier S.J., P. Santambrogio, Pietro Costa, P. Fausto Airoldi, Narciso Ortis, U. Modotti, Giovanni B. Della Pietra, Antonio Netto, Giuseppe M. Goutier, P. Fausto Gnavi, Giulio Del vaux, Lanfranco M. Steccati, Gioacchino Alberti, Giuseppe Greggio, E. Duplessy, L. Dupont, Michele Avedano S.J., P. Martinez Aguirre, F. Fazio, Leone Lombardini, Paolo Perini, Giovanni Mécérian, Carlo Beraldo, P. Varin, Carlo Decés, Vincenzo Borsalino, M.J. Thibaud, J. Arimont, Daniele Ferrière, Giovanni Pons, Enrico Doré, Sofia Huetter, Franc, Regis Royon, Antonio De Bono, Paolo Pélot, Jaime Valès, Carlo Bert, Jòn Svenzzon, Enrico Léocrart, Enrico J.M. Koch, pi-co-si, Egidio Marcolini, M. Taggi
Profilo storico editoriale
“Fine supremo del Periodico non è altro che la maggior gloria di Dio nella diffusione sempre più larga del regno di Gesù Cristo nel mondo”, I, n. 1 (1 gennaio 1915). Lo scopo principale della pubblicazione è la raccolta di donazioni a favore delle missioni medesime (una pagina è normalmente dedicata all’elenco dei donatori e sono frequenti le foto dei bambini indigeni convertiti e assistiti dalle missioni, per i quali si propone ai lettori una sorta di “adozione a distanza”) e descrivere le terre in cui operano i missionari gesuiti, con impressioni e profili storici delle popolazioni, corrispondenze e relazioni dalle terre evangelizzate sparse per il mondo (Alaska, Cina, Giappone, India, Filippine, Congo, Madagascar, Messico, Brasile, Albania), come sottolinea il direttore Petazzi: “uscendo dalle orride tane degli Eschimesi, dalle cocenti steppe dell’Africa, dai miseri tuguri dei Cinesi, dalle capanne degli indiani, dalle pagode, dalle bonzere, da tutti i templi pagani, dove l’anima è stata oppressa da un terribile tonfo cadaverico, il Missionario leva il suo grido magnifico: O Gesù Cristo o morte! E l’eco di questo grido si trova in tutte le pagine di questo nostro periodico”, G.M. Petazzi, O Gesù Cristo o morte!, VIII, n. 1 (7 gennaio 1922). Viene continuamente ricordato che restano ancora un miliardo di “pagani” da convertire. Ma non sempre i toni sono così bellicosi e sprezzanti: i missionari, pur considerandosi portatori di civiltà venuti a salvare i “fratelli pagani”, dimostrano spesso grande curiosità e interesse per le usanze e i caratteri sociali, storici, religiosi, geografici, naturalistici dei paesi in cui si trovano, arrivando persino, in alcuni casi, ad un’aperta ammirazione per culture non cristiane , cfr., ad esempio, Il Bushido, l’anima del Giappone, XIV, n. 17 (7 settembre 1928). Una rubrica è riservata alle “zelatrici” delle Missioni. Nel suo mezzo secolo di vita il periodico raccoglie una vastissima documentazione di interesse “etnografico” (naturalmente con spirito ben diverso da quello dell
Supplementi
Strenne annuali per gli abbonati sono allegate all’ultimo numero dell’anno; si tratta di volumi di 80-90 pagine, con contenuti quasi identici a quelli del periodico; alla Biblioteca Nazionale Marciana sono conservate solo quelle del 1920 e del 1938
Annotazioni
La numerazione delle pagine è continua per annata. Nel 1945 i numeri sono nominalmente 12, in verità 5. Dal 1946 le uscite si regolarizzano come mensili. Dopo Caporetto gli organi del periodico si trasferiscono a Modena, viene poi stampato per qualche tempo a Padova, prima di tornare definitivamente a Venezia nel 1921. Il periodico è la continuazione dei periodici “Fiori Cinesi” e “La Missione di Mangalore”; nel 1969 il periodico si fonde la pubblicazione “Crociata missionaria”, diventando, nel 1970, “Popoli e Missioni della Compagnia di Gesù” stampato a Milano. Esistono due n. 1, essendo il primo una sorta di “numero zero”. L’indicazione dell’annata risulta errata da giugno a dicembre 1933 (XX anziché XIX), per cui i numeri 11-24 del 1933 e del 1934 hanno la stessa numerazione. In estate i numeri escono spesso doppi (es.: XXIV, n. 17-18 è un unico fascicolo). Le annate XXVIII (1942) e XXIX (1943) sono nominalmente composte da 24 numeri, ma in verità i fascicoli pubblicati sono, rispettivamente, 18 e 11 (molti fascicoli sono doppi o addirittura quadrupli). L’annata XXX (1944) è composta nominalmente da 14 numeri, che sono in verità solo 7 fascicoli. Sul n. 11 (6 giugno 1924) una nota dell’amministrazione ricorda che dei 50.000 abbonati il 14% (pari a 7.000) era ancora scoperto; mentre nel n. 18 (21 settembre 1928) si ricorda che gli abbonati, 5.000 nel 1915, sono saliti a 40.000 nel 1924. La copertina, spesso a colori, risulta in alcuni periodi stampata a parte: [da VIII, n. 9 (5 maggio 1922)] La Poligrafica Italiana [da IX, 21 (2 novembre 1923)] Stab. G. Scarabellin [da XVII, n, 2 (16 gennaio 1931)] Calcografia del “Gazzettino” [da XXI, n. 1 (4 gennaio 1935)] Calcografia del Gazzettino Illustrato [da XXV, n. 23 (1 dicembre 1939)] Nuova Editoriale S.A., già calcografia Gazzettino Illustrato [da XXVII, n. 9 (2 maggio 1941)] Rotocalco Pezzini, Milano IV. Alla Biblioteca Nazionale Marciana le annate XVII (1931) – XVIII (1932) e XXXIV (1948) – XXXIX (1953) non sono rilegate.
Reperibilità
Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Ateneo Veneto; Biblioteca Nazionale Marciana
Collocazione
Ivsla: Per. Luzzatti 188
Av: Per. 176
Bnm: Per. 1641
Consistenza
Ivsla: X, n. 1 (4 gennaio 1924) – X, n. 6 (21 marzo 1924); X, n. 11 (6 giugno 1924) – X, n. 23 (5 dicembre 1924); XII, n. 3 (5 febbraio 1926); XII, n. 6 (19 marzo 1926) – XII, n. 7 (2 aprile 1926); XII, n. 11 (4 giugno 1926) – XII, n. 12 (18 giugno 1926); XII, n. 17 (3 settembre 1926); XII, n. 19 (1 ottobre 1926) – XII, n. 20 (15 ottobre 1926); XII, n. 22 (19 novembre 1926); XIII, n. 3 (4 febbraio 1927) – XIII, n. 4 (18 febbraio 1927); XIII, n. 10 (20 maggio 1927)
Av: XXX, n. 7-8 (maggio-giugno 1944) – XXX, n. 9-10 (luglio-agosto 1944); XXX, n. 13-14 (novembre-dicembre 1944) – XXXI, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1945); XXXI, n. 7-10 (luglio-ottobre 1945) – XXXIV, n. 2 (febbraio 1948); XXXIV, n. 4 (aprile 1948) – XXXIV, n. 10 (ottobre 1948); XXXIV, n. 12 (dicembre 1948) – XXXVI, n. 10 (ottobre 1950); XXXVI, n. 12 (dicembre 1950) – XXXVII, n. 12 (dicembre 1951); XL, n. 1 (gennaio 1954) – XLII, n. 10 (ottobre 1956); XLII, n. 12 (dicembre 1956) – XLIII, n. 6 (giugno 1957); XLIII, n. 8-9 (agosto-settembre 1957) – XLIV, n. 7 (luglio 1958); XLIV, n. 10 (ottobre 1958) – XLIV, n. 11 (novembre 1958); XLV, n. 2 (febbraio 1959) – XLV, n. 7 (luglio 1959); XLV, n. 10 (ottobre 1959); XLV, n. 12 (dicembre 1959) – XVLI, n. 8-9 (agosto-settembre 1960); XVLI, n. 11 (novembre 1960) – L, n. 3 (marzo 1964); L, n. 5 (maggio 1964) – LV, n. 12 (dicembre 1969)
Bnm: I, n. 1 (1 gennaio 1915) – III, n. 24 (21 dicembre 1917); IV, n. 2 (18 gennaio 1918); IV, n. 18 (20 settembre 1918) – XVII, n. 9 (1 maggio 1931); XVII, n. 24 (18 dicembre 1931) – XVIII, n. 1 (1 gennaio 1932); XVIII, n. 17 (2 settembre 1932) – XXVII, n. 1 (3 gennaio 1941); XXVII, n. 4 (21 febbraio 1941) – XXXVIII, n. 5 (maggio 1952); XXXVIII, n. 9 (settembre 1952) – XXXIX, n. 10 (ottobre 1953)
Conservazione
Buona Ivsla (alcune pagine sono ritagliate)
Compilatore
Soggetti
Parole chiave