Rinnovamento (Il)

Vita periodico

1951-1954

Titolo

Il Rinnovamento

Sottotitolo

Settimanale comunista

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

Fantoni & C. [da III, n. 1 (15 marzo 1953)] Stab. Zinco-Tip. S. Marco

Sede

Redazione: S. Polo n. 2155/a

Numero pagine

4 [da I, n. 16 (23 giugno 1951)] 2

Formato

59x42 [da II, n. 8 (8 marzo 1952)] 43x29 [da II, n. 31 (30 agosto 1952)] 50,5x34,3 [da III, n. 1 (15 marzo 1953)] 59x42

Prezzo

£. 25, a.a. £. 1.100, a.s. £. 600 [da II, n. 8 (8 marzo 1952)] £. 20, a.a. £. 1.000, a.s. £. 500 [da III, n. 1 (15 marzo 1953)] £. 30, a.a. £. 1.000, a.s. £. 650 [da III, n. 16 (18 luglio 1953)] £. 20

Periodicità

Settimanale

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttore: Mario Pirani; redattore responsabile: Rino Scolfaro [da I, n. 33 (27 ottobre 1951)] Direttore: Mario Lizzero [da II, n. 32 (6 settembre 1952)] Redattore responsabile: Primo Biasin [da III, n. 27 (17 ottobre 1953)] Non compare più il nominativo del direttore

Firme e collaboratori

Mario Spagnolo, Giuseppe Capaldo, Rino Scolf, Bruno Alberti, Manlio Dazzi, Serena D’Arbela, Enzo Modica, Gian Mario Vianello, Mario Lizzero, Umberto Sette, Luigia Pagnin, Luigi Ferrante, Mario Pirani, Aldo Manente, E. Stepanova, Camillo Gattinoni, Carlo Olivero, Romano Pascutto, Primo De Lazzari, Armido Piovesan, Piero Bergamo, Renato Nicolai, Gastone Angelin, Giacomo Pellegrini, Mario Balladelli, Giovanni Germanetto, Luciano Ascoli, Riccardo Ravagnan, Giuseppe Turcato, Dante Badiale, Armando Negrini, Eugenio Grosso, Mario Baratto, Paolo Robotti, Sergio Morbiolo, Giuseppe Golinelli, Antonio De Lazzari, Carlo Quagliato, Lisa Ferro, Lina Sartori, Giuliano Pajetta, Carlo Rubbini, Igino Borin, Giuseppe Bordignon, Primo Rizzi, Libero Albertini, Pietro Nenni, Celso Ghini, Guglielmo Nencini, Arnoldo Polacco, Anna Guarneri Ortolani, Fioravante Pagnin, Aldo Camponogara, Galliano Bergantin, Agostino Zanon Dal Bo, Odino Bucciol, Antonio Ulvioni, Cesco Chinello, Mario Ferro, Mario Pastore, Tito De Filippi, Ilya Ehremburg, Egidio Perini, Luigi Amadesi, Girolamo Federici, Benvenuto Tomaselli, Tolmino Malocco, Vinicio Morini, Augusto Azzalin, G.B. Gianquinto, Massimo Beggio, Alfredo Dabalà, Carlo Farini, Mariano Marcato, Giancarlo Pajetta, Domenico Manzato, Ennio Capecchi, Gianni Rodari, Costante Garziera, Lucio Lombardo Radice, Alfredo Sordi, Giuseppe Malgarotto, Dino Tescari, Gino Schiavon, Francesco Valentini, Lahy Hollebecque, Mario Montagnana, Aldo Boscolo, Ilvio Maggio, Giuseppe Reato, Norma Cavazzini, Odino Biasin, Renato Rizzo, Amleto Rigamonti, Gastone Dordit, Sperandio Alzini, Uberto Cerroni, Sergio Ottico, Marcello Sartarelli, Livia Nicoletto, Carlo Tenderini, Pietro Grifone, Luigina Conte, Raffaele Marino, Samuele Bernath, Virgilio Buffalo, Emilio Bonivento, A. Bonacconsa, Graziadio Minello, Luigi Fagotto, Renato Ballarin, Romildo Bosco, Umberto Pontini, Andrea Morini, Giovanni Tonetti, Renzo Scotti, G. Pellicciolli, Napoleone Brait, Ermanno Gaddi, R. Buttarello, Franco Colletta, Teseo Norrito, Pina Corno, Ottavio Pastore, Egidio Zamuner, Giuseppe Gaddi, Mauro Scoccimarro, Concetto Marchesi, Bruno Pozzana, Vanni Bertanza, Luigi Vendrame, Luigi Porcari

Profilo storico editoriale

Il periodico, organo della federazione veneziana del Partito comunista italiano, si interessa di attualità politica, economica e sindacale, strutturandosi in diverse rubriche e sezioni: Notiziario sindacale, Qui Porto Marghera (con notizie dalle principali fabbriche), Vita del Partito Comunista (con informazioni e notizie dalle sezioni cittadine, dati sulle sottoscrizioni, tesseramenti, feste dell’Unità), 5 minuti con… (interviste a Attilio Spina, Giuseppe Turcato, Gordiano Paquola, Enrico Longobardi, Mario Balladelli, Rodolfo Calzavara, Dante Badiale). Promuove inchieste su questioni economico-sociali, pubblica anche poesie (Luigia Pagnin, Pablo Neruda, Manlio Dazzi, Jirì Wolker, Nazim Hikmet, Rafael Alberti, Bruno Alberti, Italo Volpe, Ghevork Emin), racconti (Romano Pascutto, Mario Balladelli, Vera Panova, Alexander Bek), vignette; frequenti sono i richiami alla lotta partigiana. Nel n. 9 (5 maggio 1951) viene divulgato l’elenco dei candidati comunisti al Comune di Venezia. Nel n. 10 (12 maggio 1951) in seconda e terza pagina pubblicato il bilancio illustrato di cinque anni di amministrazione popolare con le realizzazioni compiute, il n. 12 (26 maggio 1951) invece si concentra interamente sulla propaganda elettorale. La terza e quarta pagina del n. 35 (10 novembre 1951) sono interamente dedicate alla Rivoluzione d’Ottobre e alla conquista del potere da parte dei bolscevichi. Dal novembre 1951 l’attenzione del giornale è prevalentemente rivolta all’alluvione del Polesine, sulle pagine centrali del n. 37 (24 novembre 1951) sono pubblicati gli elenchi degli indirizzi dei profughi ospitati nella provincia, anche nei fascicoli successivi forte attenzione continua ad essere riservata all’alluvione e ai profughi polesani. Il n. 25 (5 luglio 1952) è dedicato alla smobilitazione dell’Arsenale. Alla scomparsa di Stalin viene dedicato l’intero fascicolo pubblicato il 15 marzo 1953. Dalla primavera del 1953 il giornale si interessa alla imminente consultazione elettorale (con i profili dei propri candidati) avviando una campagna contro la “legge truffa”. Il n. 14 (21 giugno 1953) è dedicato ai risultati delle elezioni (in seconda e terza pagina sono pubblicati tutti i risultati elettorali in provincia di Venezia dal 1946 al 1953).

Supplementi

30 marzo 1953 edizione straordinaria (£. 5 formato ridotto, pp. 2) Appello per lo sciopero generale contro l’attuazione della “legge truffa”; 18 agosto 1953 edizione straordinaria “Appello di Togliatti all’unità dei democratici contro i tentativi democristiani di aggravare la situazione del Paese”.

Annotazioni

Dal n. 2 (17 marzo 1951) nelle note tipografiche pubblicate a fianco del titolo il periodico viene segnalato come “Organo della Federaz. Veneziana del P.C.I.”, dal n. 8 (8 marzo 1952) questa segnalazione è spostata in ultima pagina, dal 1953 torna in prima pagina.

Reperibilità

Biblioteca Querini Stampalia; Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea; Biblioteca Nazionale Marciana

Collocazione

Bqs: Per. A 149

Iveser: Archivio Turcato, b. 3, fasc. Articoli di Turcato su insurrezione; Periodici estinti; Acc, b. 2, fasc. 2

Bnm: PER.DDS. 166

Consistenza

Bqs: I, n. 1 (10 marzo 1951) – I, n. 4 (31 marzo 1951); I, n. 6 (14 aprile 1951) – I, n. 15 (16 giugno 1951); I, n. 17 (30 giugno 1951) – I, n. 20 (21 luglio 1951); I, n. 22 (4 agosto 1951); I, n. 25 (1 settembre 1951) – I, n. 42 (29 dicembre 1951); II, n. 8 (8 marzo 1952); II, n. 25 (5 luglio 1952) – II, n. 34 (20 settembre 1952); III, n. 1 (15 marzo 1953) – III, n. 2 (21 marzo 1953)

Iveser: I, n. 8 (28 aprile 1951) (nella b. 3); II, n. 29 (9 agosto 1952) – II, n. 31 (30 agosto 1952); III, n. 2 (21 marzo 1953) (nello scatolone); nn. 1 (10/3), 5 (7/4), 7 (21/4), 9 (5/5), 11-15 (19/5-16/6), 17 (30/6), 20 (21/7), 21 (28/7), 24 (18/8), 26 (8/9), 27-29 (15/9-29/9), 32 (20/10), 38 (1/12), 41 (22/12)

Bnm: I, n. 1 (10 marzo 1951) – I, n. 8 (28 aprile 1951); I, n. 10 (12 maggio 1951) – I, n. 26 (8 dicembre 1951); I, n. 28 (22 settembre 1951) – II, n. 34 (20 settembre 1952); III, n. 1 (15 marzo 1953) – III, n. 27 (17 ottobre 1953); IV, n. 1 (6 febbraio 1954)

Conservazione

Buona (Bqs; Bnm; Iveser)

Studi e bibliografia

C. Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi, Milano, Franco Angeli, 1984, p. 487.

Compilatore

Extra

Soggetti

Parole chiave

Condividi