Vita periodico
1884-1915
Titolo
Rivista veneta di scienze mediche
Sottotitolo
[da II, t. II, n. 1 (gennaio 1885)] Organo della Scuola Medica dell’Università di Padova e degli Ospitali del Veneto [da XII, t. XXII (15 gennaio 1895)] Organo della Scuola medica dell’Università di Padova degli Ospitali e delle Associazioni mediche del Veneto [da XV, t. XXVIII (15 gennaio 1898)] Organo della Scuola medica dell’Università di Padova degli Ospitali delle Associazioni Mediche del Veneto e dell’Associazione Medica Triestina [da XXIV, t. XLVI, n. 1 (15 gennaio 1907)] Bollettino dell’Accademia Medica di Padova degli Ospitali delle Associazioni Mediche del Veneto e dell’Associazione Medica Triestina [da XXX, t. LVIII, n. 1 (15 gennaio 1913)] Bollettino degli Ospedali e delle Associazioni Mediche del Veneto, dell’Accademia Medica di Padova e di Trieste
Luogo di pubblicazione
Venezia [da XXX, t. LVIII, n. 1 (15 gennaio 1913)] Treviso
Tipografia - Casa editrice
Stab. Tipografico di Gio. Cecchini [da II, t. III, n. 1 (giugno 1885)] Prem. Stab. Tipo-Lit. dell’Emporio [VII, t. XII (1890)] Prem. Stab. Ferrari, Kirchmaÿr e Scozzi [da IX, t. XVI (1892)] Premiato Stab. Tip.-Lit. Carlo Ferrari [da X, t. XIX (1892)] Prem. Stab. Tipo-Lit. dell’Emporio [da XIII, t. XXIV (15 gennaio 1896)] Tipografia già Cordella (poi Tipografia Antica Ditta Cordella) [da XVI, XXX (15 gennaio 1889)] Tip. Compositori [da XVI, t. XXXI (15 luglio 1889)] Tipografia della Società di Mutuo Soccorso fra Compositori - Tipografi [da XXVII, t. LV, n. 1 (15 luglio 1911)] Tipografia degli Operai, Società Anon. Coop. [da XXX, t. LVIII, n. 1 (15 gennaio 1913)] Tipografia Cooperativa Trivigiana, Treviso
Sede
[da XXI, t. XXXX (sic), n. 1 (15 gennaio 1904)] Amministrazione e redazione: Ospedale Civile di Venezia
Numero pagine
Varie (da 30 a 114)
Formato
24,5x17
Prezzo
a.a. £. 12 [da XIV, t. XXVII (15 ottobre 1897)] a.a. £. 18 (£. 10 per la rivista, £. 8 per l’altra rivista) [da XXI, t. XXXX (sic), n. 1 (15 gennaio 1904)] a.a. £. 12, a.s. £. 6
Periodicità
Mensile [da XII, t. XXII (15 gennaio 1895)] Quindicinale
Pubblicità
Si
Indici e sommari
L’indice generale della materie del tomo (che racchiude un semestre) è pubblicato alla fine di ogni tomo; dal 1912 si aggiunge anche un indice alfabetico degli autori delle memorie originali.
Organi direttivi
Direttore responsabile: Dott. Angelo Minich [da II, t. II, n. 1 (gennaio 1885)] Dott. Angelo Minich, prof. Achille De Giovanni, dott. Antonio Barbò-Soncin [da V, t. VIII, n. 1 (1888)] Dott. Angelo Minich, prof. Achille De Giovanni [da XI, t. XX (1893)] Non compare più [da XXII, t. XLII, n. 1 (15 gennaio 1905)] Direttori: prof. Achille De Giovanni, prof. E. Bassini, dott. Marco Luzzatto, dott. Davide Giordano [da XXIV, t. XLVI, n. 1 (15 gennaio 1907)] Direttori: Prof. Achille De Giovanni, prof. E. Bassini, prof. A. Bonome, prof. L. Lucatello, dott. Marco Luzzatto, dott. Davide Giordano [da XXX, t. LVIII, n. 1 (15 gennaio 1913)] Direttore: dott. Marco Luzzatto; condirettori: proff. A. De Giovanni, E. Bassini, A. Bonome, L. Lucatello, D. Giordano
Organi redazionali
Redattori: dott. Giacomo Cini, dott. Marco Luzzatto [da XI, t. XX (1893)] prof. Achille De Giovanni, prof. E. Bassini, dott. Giacomo Cini, dott. Marco Luzzatto [da XVI, XXX (15 gennaio 1889)] Redattori: prof. Achille De Giovanni, prof. E. Bassini, dott. Giacomo Cini, dott. Marco Luzzatto, dott. Davide Giordano [da XVII, t. XXXII (15 gennaio 1900)] Redattori: prof. Achille De Giovanni, prof. E. Bassini, dott. Marco Luzzatto, dott. Davide Giordano [da XXII, t. XLII, n. 1 (15 gennaio 1905)] Redattore capo: A.M. Luzzatto [da XXX, t. LVIII, n. 1 (15 gennaio 1913)] Comitato di redazione: Proff. A.M. Luzzatto, D. Giordano, G. Cagnetto, G. Guicciardi, E. Ligorio, O. Orlandini, G.B. Fiocco, R. Luzzatto; segretario di redazione: dott. G. Fornaca
Firme e collaboratori
Filippo Lussana, Giovanni Fiorani, Marco Luzzatto, Angelo Minich, Vittorio Cavagnis, Luigi Paganuzzi, Ugo Bassi, Pietro Xydias, Giulio Dozzi, Giacomo Cini, Cesare Vigna, Ernesto Bonvecchiato, Felice Lussana, Gustavo Usiglio, Franco Gosetti, Domenico Miliotti, Roberto Massalongo, Paolo Cantilena, Fernando Franzolini, C. Ricchetti, G.B. Faustino Brunetti, Giuseppe Da Venezia, Achille Breda, Achille De Giovanni, Ferdinando Zamboni, Cesare Musatti, Felice Mezzadrelli, M. Marinelli, Beniamino Luzzatto, Luigi M. Petrone, Pietro Conti, Alessandro Dandolo, Luigi Alpago-Novello, Cesare Caliari, V. Tedeschi, Papinio Penna, Guido Cavazzani, Giuseppe Dalle Ore, Edoardo Sordina, Francesco Stoccada, B. Fano, Enrico Locatelli, Guido Bolzoni, Carlo Calza, Luigi Pezzolo, Alessandro Borgherini, Fabio Celotti, Leone Regazzoni, Ernesto Zaramella, Giuseppe Bonafini, Carlo Anfosso, Vincenzo Patella, Giorgio Dozzi, Basilio Frattina, Arturo Raffa, Domenico D’Arman, Giovanni Bosma, Tebaldo Falcone, Luigi Paqualigo, Giusto Pagello, Paolo Negri, N. D’Ancona, Guido D’Ancona, Corrado Corradi, Ferruccio Putelli, Emilio Cavazzani, G.B. Marta, Adolfo Cainer, Francesco Cervellini, Carlo Liebman, Fabrizio Padula, Guido Vivante, Federico Frigo, Beniamino Luzzato, Vittorio Romaro, Arturo Secchieri, F. De Facci, Vittorio Concato, Giuseppe Pacinotti, Giuseppe Marzari, Giovanni Gallerani, Riccardo Pari, Baldo Zaniboni, Teodorico Tessari, Attilio Catterina, Giovanni Velo, Enrico Marconi, Salvatore Levi, Arrigo Tamassia, Antonio Bosisio, Vittorio Fossati, Lodovico Corazza, Umberto Manega, Giorgio Nicolich, Annibale Preto, Ernesto Fratnich, Francesco Veronese, Alberto Michelangelo Luzzatto, Francesco Fapanni, Mario Ponticaccia, Guido Turazza, Giorgio Villa, Angelo Cecconi, Teodoro Escher, Dario Calderai, Ettore De Giorgi, Aurelio Rui, Carlo Bianchetti, Pietro Oliva, R. Penzo, Gregorio Manca, Giuseppe Bubola, Feliciano Costanza, Gino Righi, Davide Giordano, Luigi Longo, Giuseppe Jona, Umberto Stefani, Tullio Ferrari, Augusto Coen Porto, Carlo Baggio, Umberto Toffoletto, Vincenzo Chirone, Cesare Bidoli, Luigi Malesani, Giovanni Bonivento, Luigi Scabia, Ettore Giorgi, Luigi Zannini, Remigio Stecchi, Carlo Alberto Ricci, Giuseppe Ovio, Pietro Bonuzzi, Isacco Segre, Giuseppe De Pieri, C. Meschinelli, Giovanni Setti, Gustavo Belzini, Arturo Sorgato, Ernesto Caccianiga, Luigi Spellanzon, Giovanni Saggini, Giovanni Pozzolo, Angelo Beini, Leone Maestro, Ugo Passigli, Gaetano Bragagnolo, Ferruccio Fiorioli della Lena, Federico Battelli, Cesare Minerbi, Antonio Taidelli, E. Tognoli, Italo Antonelli, Eugenio Diviani, Giovanni Zanconato, Anacleto Peracchia, Marco Rusca, Giovanni Franceschini, Carlo Luraschi, Guido Berghinz, Luigi Lucatello, Gino Morello, Italo Campelli, Ciro Dalla Rosa, Giovanni Ercolani, Alfredo Brunner, Giannino Andrich, Alberto Luzzatto, Errico Giordano, Mario Fontana, Giacinto Viola, Francesco Pappalardo, Luigi Rieppi, Gilberto Salvioli, Angelo Luzzatto, Luigi Messedaglia, Riccardo Luzzatto, Michelangelo Vivaldi, Paolo Israel, Jacopo Colbertaldo, Giovanni Cagnetto, Ettore Piccolo, Marco Levi Bianchini, Guglielmo Gobbi, Carlo Pasinetti, Giovanni Perrod, Augusto Luxardo, Pietro Spandri, F. Oreffice, Torquato Sironi, Alessandro Balao Ventura, Enrico Belliboni, Guido Ferrarini, Renato Pianori, Donato De Francesco, Saverio Spangaro, Orlando Orlandini, Tito Montanari, R. Vivante, Giuliano Perrondi, Enrico Rambaud, Umberto Deganello, G.B. Fiocco, P. Minassian, G. Coronedi, G. Marchetti, Giulio Allegrini, Giuseppe Frattin, Piero Masotti, B. Vasoin, Enrico Opocher, Ettore Ravenna, Gino Monzardo, Luigi Mantica, Cesare Carre, Luigi Tarabini Castellani, Gottardo Gottardi, Alessandro Marina, Luigi Chierici, Ettore Greggio, Edoardo Ligorio, Cesare Merlo, Mario Abetti, E. Grimani, Giuseppe Marangoni, Giovanni Faioni, Luigi Di Giacomo, Ugo Dall’Acqua, Aurelio Mosconi, Giovanni Cardazzo, Piero Masotti, Gerolamo Dal Lago, Arnolfo Brajon, Andrea Ferranini, Giuseppe Frattin, Fausto Tessaro, Piero Polcenigo, Iginio Levi, Annibale Rovasio, Luigi Peserico, Bruto Prampolini, Alfonso Kratter, Enrico Cartolari, Gino Dedin, Filippo Maffei, Giuseppe Mariotti, Giacinto Fornaca, Giuseppe Giomo, Pietro Gilberti, Ferdinando Soprana, Lionello De Lisi, Carlo Reichlin, Ferruccio Ravenna, A. Zeffiro, Rinaldo Pellegrini, G. Commesatti, A. Roncato, Desiderio Zani, G. Cappello, Samuele Angeletti, Marino Fata, G. Befani, Gaetano Moccia, F. Strina, Valentino Barnabò, Guiberto Bianchi, P. Amorosi, R. Zambonati, L. Bobbio, Enrico Bussalay, Elena Fambri, G. Razzaboni, Arrigo Ancona, Rodolfo Vigliani, Andrea Roccavilla
Profilo storico editoriale
“Fin dallo scorcio del secolo passato veniva stampato in Venezia un giornale medico, la cui pubblicazione continuò sotto i vari nomi, e non cessò che pochi anni or sono; anzi in epoca non molto lontana, se ne pubblicarono perfino due. Ci pareva cosa umiliante che Venezia, sede di un vasto Ospedale, ove sempre medici riputati per dottrina ed esperienza ebbero meritata fama, non avesse un giornale proprio, quasichè gli studi medici non vi fossero adesso coltivati. Ma oltre che decorosa, ci sembrava anche utile la pubblicazione d’un giornale, per offrire ai cultori della medicina facile occasione di divulgare le loro osservazioni”, A. Minich, Al lettore, I, t. 1 (1884).
Il periodico pubblica studi e relazioni di carattere medico scientifico; recensioni e segnalazioni commentate di studi apparsi in altri periodici; tavole illustrate; necrologi; fino al 1880 piuttosto scarsi sono i riferimenti alla situazione sanitaria veneziana. Una nota firmata dai nuovi direttori e redattori pubblicata sul n. 1 (gennaio 1885) avverte gli associati della fusione delle testate “l’anziana ed onorata Gazzetta Medica Italiano delle Provincie Venete colla nuova Rivista Veneta di Scienze Mediche” aggiungendo che il “nostro patto farà epoca nella letteratura medica del paese, in quanto che togliendoci da ogni aspirazione individuale, da ogni ambizione locale, proclamiamo il principio dell’associazione e della divisione del lavoro per il perfezionamento dell’opera”. Un’altra nota, sempre a firma dei direttori e rivolta agli associati, ricorda che dal 1 gennaio 1887 la rivista darà un maggior sviluppo alle riviste mediche e agli studi inglesi e tedeschi, e uno spazio più consistente anche ad ogni argomento “che si riferisce ai diritti e al decoro, volendo noi che in questo Periodico, l’unico nelle Venete Provincie, siano equamente rappresentati quei principii di solidarietà che devono stringere insieme la medica famiglia”. Interessante lo studio di F. Fapanni, Storia degli antichi istituti coi quali è formato l’ospedale civico di Venezia, IX, t. XVII (1892), pp. 189-204. Con la scomparsa di Angelo Minich la rivista si connoterà soprattutto come organo di promozione della Scuola Medica Padovana, non vi sarà più una direzione (tornerà ad essere segnalata dal 15 gennaio 1905) e resteranno solo i redattori, privilegiando i lavori originali che sono frutto di osservazioni e ricerche. Una nota della redazione, pubblicata nel fascicolo del 15 gennaio 1897, ricorda ai lettori la figura di Angelo Minich e la sua “munificente disposizione testamentaria” che ha permesso la riapertura della Scuola pratica di Medicina dell’Ospedale Civile di Venezia. Un avviso ai lettori pubblicato su tomo XXVII (15 ottobre 1897) ricorda che, considerato il maggior numero di studi che si ricevono, il giornale ha deciso di limitare le pagine dedicate alle riviste e alle recensioni bibliografiche stipulando una speciale convenzione con la rivista “Clinica Moderna” specializzata nelle segnalazioni bibliografiche e nella informazione sull’attività principali Accademie e Società europee, per chi ha deciso di acquistare entrambe le riviste viene praticato uno speciale abbonamento cumulativo; nei numeri successivi, tuttavia, lo spazio dedicato alle riviste e all’attività delle associazioni mediche (soprattutto quella triestina, ma anche altre della regione) continuerà ad essere quasi immutato, saltuariamente viene pubblicato anche il Bollettino dell’Ordine dei medici della città e provincia di Venezia. Di notevole interesse il contributo di M. Luzzatto, Il giornalismo medico, XXX, t. LVI, n. 1 (15 gennaio 1912), pp. 3-23. Un avviso pubblicato sul n. 1 (15 gennaio 1915) informa i lettori che per le “anormali condizioni economiche e commerciali create dalla guerra Europea” la periodicità della rivista tornerà ad essere mensile, undici mesi dopo la redazione è costretta a comunicare che, data la crisi economica, la rivista sospenderà temporaneamente le pubblicazioni, confidando “di poter riprendere tra breve e con maggior energia la pubblicazione di questo vecchio ed onorato periodico”.
Annotazioni
Fino al 1895 non sono segnalati i mesi né la numerazione dei fascicoli (riprende prima i mesi e dal 1904 anche il fascicolo); la numerazione delle pagine è continua per tomo. Le inserzioni pubblicitarie iniziano ad essere pubblicate dal 1904.
Reperibilità
Istituto veneto Scienze, Lettere ed Arti; Biblioteca Querini Stampalia; Ateneo Veneto; Biblioteca Nazionale Marciana
Collocazione
Ivsla: Accad. B. 154 e Period. Minich 9
Bqs: Per. C 1017
Bnm: Per. 455
Av: Per. 478
Consistenza
Ivsla: I, t. I, n. 1 (luglio 1884) – XXXII, t. XLIII, n. 6 (15 dicembre 1915)
Av: I, t. I, n. 1 (luglio 1884) – XXX (1913)
Bqs: I, t. I, n. 1 (luglio 1884) – XXXII, t. XLIII, n. 6 (15 dicembre 1915)
Bnm: 1911-1912 lacunoso
Conservazione
Buona (Bqs)
Compilatore
Parole chiave