Venice

Vita periodico

1925-1947

Titolo

Venice [da I, n. 2-3 (giugno-luglio 1925)] Venice (in copertina) Le Tre Venezie (sul frontespizio) [da II, n. 1 (gennaio 1926)] Le Tre Venezie

Sottotitolo

Published by the “Federazione per gli interessi turistici della Venezia” [da I, n. 2-3 (giugno-luglio 1925)] Rivista mensile italiana inglese edita dalla “Federazione per gli interessi turistici della Venezia” [da II, n. 1 (gennaio 1926)] Rivista mensile illustrata di propaganda turistica [da II, n. 2 (febbraio 1926)] Rivista mensile illustrata [da II, n. 6 (giugno 1926)] Rivista mensile [da III, n. 1 (gennaio 1927)] Rivista mensile edita a cura della Federazione provinciale fascista di Venezia [da V, n. 1 (gennaio 1929)] Rivista mensile illustrata [da V, n. 2 (febbraio 1929)] Rivista mensile edita a cura della Federazione provinciale fascista di Venezia [da V, n. 7 (luglio 1929)] Rivista mensile edita sotto gli auspici della Federazione provinciale fascista di Venezia [da VI, n. 1 (gennaio 1930)] Rivista edita sotto gli auspici della Federazione provinciale fascista di Venezia [da VI, n. 7 (luglio 1930)] Rivista mensile edita sotto gli auspici della Federazione provinciale fascista di Venezia [da IX, n. 5 (maggio 1933)] Rivista mensile edita sotto gli auspici della Federazione veneziana dei Fasci di Combattimento [da IX, n. 7 (luglio 1933)] Rivista mensile edita sotto gli auspici della Federazione dei Fasci Italiani di Combattimento Venezia [da IX, n. 8 (agosto 1933)] Rivista mensile edita sotto gli auspici della Federazione veneziana dei Fasci di Combattimento [da XII, nn. 1-2 (gennaio-febbraio 1937)] Rivista mensile illustrata edita sotto gli auspici della Federazione veneziana dei Fasci di Combattimento [da XIV, nn. 3-4 (marzo-aprile 1939)] Rivista mensile illustrata [da XV, n. 1 (gennaio 1940)] Rivista mensile [da XXI (1947), n. 1-2-3 (gennaio-marzo 1947)] Rivista d’Umanità Lettere ed Arti

Luogo di pubblicazione

Venezia [da XVII, n. 1 (gennaio 1942)] Padova

Tipografia - Casa editrice

Stabilimento G. Scarabellin [da VI, n. 1 (gennaio 1930)] Archeotipografia di Milano [da VII, n. 1 (gennaio 1931)] Tipografia “Gazzettino illustrato” [da X, n. 2 (febbraio 1934)] Soc. Acc. Stamperia Zanetti [da XII, nn. 1-2 (gennaio-febbraio 1937)] S.A.E.T. Il Cardello [da XIII, n. 6 (giugno 1938)] Arti Grafiche Imperia [da XV, n. 1 (gennaio 1940)] Soc. Acc. Stamperia Zanetti [da XV, n. 9 (settembre 1940)] Arti Grafiche S.A. Pordenone [da XVII, n. 1 (gennaio 1942)] Tipografia Antoniana di Padova [da XXI, n. 1-2-3 (gennaio-marzo 1947)] Editrice “Le Tre Venezie”

Sede

Amministrazione e redazione: S. Maria del Giglio 2551/a, C.P. 547 [da II, n. 2 (febbraio 1926)] Direzione e amministrazione: S. Sofia [da II, n. 9-10 (settembre-ottobre 1926)] S. Luca 4541 [da III, n. 9 (settembre 1927)] Campo S. Angelo n. 3823 [da II, n. 4 (aprile 1931)] Campo S. Angelo n. 3536 [da XV, n. 1 (gennaio 1940)] Amministrazione e redazione: S. Lorenzo n. 5063 [da XV, n. 9 (settembre 1940)] Direzione: S. Maria Formosa n. 5312/a; amministrazione e redazione: via Cesare Battisti 16, Padova; redazione di Udine: via Missionaria n. 4; redazione di Trieste: via Rossetti n. 14 [da XVI, 1941, n. 1 (gennaio 1941)] Si aggiunge una redazione a Verona, via Valverde n. 33 [da XVII, n. 1 (gennaio 1942)] Via del Santo 55, Padova (senza nessun’altra indicazione) [da XXI, n. 1-2-3 (gennaio-marzo 1947)] Contrà del Santo 53-55, Padova

Numero pagine

Varie (da 28 a 180)

Formato

29,5x22 [dal 1935] cambia formato [dal 1940] cambia ancora formato

Prezzo

£. 6, a.a. £. 50, a. sost. £. 100 [da II, n. 1 (gennaio 1926)] £. 5 [da II, n. 6 (giugno 1926)] £. 4, a.a. £. 40 [da III, n. 1 (gennaio 1927)] £. 5, a.a. £. 50, a. sost. £. 100 [da VII, n. 1 (gennaio 1931)] £. 4, a.a. £. 45 [da VII, n. 2 (febbraio 1931)] £. 4,50 [da VIII, n. 1 (gennaio 1932)] a.a. £. 50 [da XIII, n. 1-2 (gennaio-febbraio 1938)] £. 6, a.a. £. 60 [da XXI (1947), n. 1-2-3 (gennaio-marzo 1947)] a.a. £. 800

Periodicità

Mensile [da XVII, n. 9-10 (settembre-ottobre 1942)] Bimestrale

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Indici e sommari

Indici generali annuali sono pubblicati dal 1930

Organi direttivi

Mananging Director: Antonio Galata [da III, n. 1 (gennaio 1927)] Direzione: Giovanni Giuriati J. e Antonio Galata; direttore responsabile: Antonio Galata [da VII, n. 1 (gennaio 1931)] Direzione e direttore responsabile: Giovanni Giuriati J. [da XV, n. 1 ( gennaio 1940)] Direttore: Antonio Galata; direttore responsabile: Giovanni Giuriati J. [da XV, n. 4 (aprile 1940)] Direttore e direttore responsabile: Antonio Galata [da XV, n. 9 (settembre 1940)] Direttore e direttore responsabile: Chino Ermacora [da XVII, n. 1 (gennaio 1942)] Direttore responsabile: Giovanni Napolitano [da XXI, n. 1-2-3 (gennaio-marzo 1947)] Direttore: Antonio Barolini; redattore responsabile: Elio Chinol

Organi redazionali

[da XVIII, n. 2 (febbraio 1943)] Redattore capo: Chino Ermacora [da XVIII, n. 9-10 (settembre-ottobre 1943)] Non compare più

Firme e collaboratori

Rino Lanza, Domenico Vaccari, Osvaldo Parise, Carlo Della Zorza, Carlo Combi, Silvio Negro, Enrico Motta, Giuseppe Dell’Oro, Vittorio Lampronti, Federico Terschak, John L. Stoddard, Antonio Baldini, Angelo Salvadori, Ervino Pocar, Elio Zorzi, Gabriel Faure, Alberto Zajotti, Bruno Dudan, Antonio Morassi, Vittorio Pica, Leopoldo Brosch, Gastone Hartsarich, Gino Damerini, Ugo Nebbia, Costante Bortolotto, Giannino Omero Gallo, Amedeo Pelli, Anto Gino Domenghelli, Raimondo Ravà, G.A Perco, Giuseppe De Mori, Manlio Miserocchi, Vittore Ruffini, Gino Fogolari, Orlando Grosso, Armando Lovato, Arturo Ferretto, Franco Baldanello, Camillo Manfroni, Emilio Bodrero, G.B. Milani, Guido Marta, Gino Bertini, Alessandro Brass, Maria Sutto, Alessandro Dudan, Enrico Coen Cagli, Plinio Tedeschi, Piero Pavan, Pier Liberale Rambaldi, Aldo Ettore Kessler, Cesare Giardini, Paolo Drigo, Umberto Saraval, Aleardo De Bonis, Giovanni Giuriati, Giuseppe Avon Caffi, Otello Cavara, Valentino Piccoli, Mario Nani Mocenigo, Carlo Magello, Pompeo Molmenti, Marino Brunetti, Luigi Nonino, Giovanni Comisso, Paolo Foscari, Antonio Viscardi, Armando Michieli, Guido Milanesi, Alessandro De Stefani, Arturo Pompeati, Gino Piva, Mara Bertello, Francesco Mosca, Teresa Luzzatto Guerrini, Bruno Falconara, Cesco Tomaselli, Narciso Quintavalle, Milly Dandolo, Giovanni Franceschini, Carlo Moretti, Antonino Bullo, Ottorino L. Passarella, Luigi Cappelli, Giuseppe Biasuz, Giorgio Wenter Marini, Francesco S. Orlando, Ugo Fischetti, L. Brosch, Italico Nono, Attilio Lazzari, Aldo Chieu, Giuseppe Volpi di Misurata, Maurizio Mandel, Giuseppe Cobolli Gigli, Edoardo Susmel, Gualtiero Fries, Nino Barbantini, Roberto Papini, Il Raffio, Benvenuto Cestaro, Lino Mirko Pacchioni, Alfredo Giarratana, Alberto Francini, Bruno Corra, Mario Tipaldo, Italo Lana, Piero Bolzon, Arturo Novello, Sebastiano Rumor, Ferruccio Chemello, Alberto Mario Perbellini, Primo Piovesan, Mario Rossetto, Vincenzo Marussi, Elio Morpurgo, Alceste Saccavino, Enrico Marchettano, Amleto Gentilini, Giulio Lorenzetti, Lina Galli, Valentino Piccoli, Irene Hruschka, Diego Valeri, Piera Dolfin, Gina Calzavara, Alessandro de Stefani, Carlo Viesi, Mario Puccini, Manlio Dazzi, Ezio Camuncoli, Alberto Bertolini, Filiberto Mateldi, Nino Dolfin, Silvio Perella, Rosa Claudia Storti, Lucio Ridenti, Umberto Bognolo, Maria Lorenzetti, Mario Brunetti, Teresa Sensi, Ricciotti Bratti, Federico Binaghi, Antonio Levorato, Almorò Tiepolo, Giuseppe Silvestri, Angelo Frattini, Giulio Fasolo, Giuseppe Cappuccini, Aldo Nicolao, Arturo Beccari, Francesco Geraci, Vincenzo Cabianca, Memi Bortolini, Antonio Maraini, Domenico Varagnolo, Ferdinando Pasini, Angelo Todri, Francesco Semi, Alberto De Marchi, Gino Rocca, Giulio Reichenbach, Berto Bertù, Odo Samengo, Mario Maria Martini, Ettore Romanello, Gino Pieri, Emilio Baldanello, Antonio Candio, Ugo Lipizer, Giuseppe Marotta, Nino Scorzon, Aldo Poli, Aldo Bolzoni, Mario dei Gaslini, Attilio Frescura, Domenico Guadagnini, Tes, Carlo Ascolese, Erasmo Silvestri, Cesare Cimegotto, Corrado Tumiati, Renato Fattori, Vittorio Ronchi, Luigi Pagani, Alberto Magrini, Benedetto Morpurgo, Lino Lazzarini, Oscar Wulten, Il marinaio, R. Mario Zago, Paolo Stacchino, Vittorio Lucchi, Alessandro Cecconi, A. Dosi, Antonio Pranzelores, Iginio Tiozzo, Enrico Bevilacqua, Enzo Duse, Salvatore De Simone, Ugo Zannoni, Mario Sutto, Francesco Pasinetti, Mario Maurizi, Marisa Garioni, Silvio Marconi, Giovanni Cuchetti, Luigi Bianchi, Eleonora Tarossi, L. Tommaseo Ponzetta, Attilio Canilli, A. Serena, Ugo Facco De Lagarda, Sofronio Pocarini, Giorgio Suppiej, Carlo Moretti, Cesare Comessatti, Giulio Cesare Zenari, Ruggero Gherbaz, Riccardo Del Neri, Carlo Fettarappa Sandri, Edmondo Rho, Oscar Randi, Eugenio Bacchion, Lia Borriero, Cencio Pertile, Dario Ortolani, Cesare Calisi, Carlo Manzini, Antonio Faleschini, M. Ferro Strani, Gastone Martini, Giuseppe Gerola, Carlo Carducci, Paolo Drigo, Renzo Marcato, Guido Pajer, Luigi Cortese, Maria Beatrice Nucci, Antonio Cicero, Marcella Albani, Nella Zinzani, Elda Cattani, Vittorino Meneghin, Pio Gazzetta, Ferdinando Forlati, Cesare Calisi, R. Chiminelli, Remigio Marini, Vittorio Moschini, Umbro Apollonio, Gino Tomajuoli, Giovanni Giuriati Jr., Giuseppe De’ Bonetti, Mario Majoli, Ada Sestan, Olga Bonzio, Emma Bona, Renato Famea, Ugo Fugagnollo, Mario Zaro, Alfredo Michelagnoli, Angelo Cipollato, Gaetano Trombadori, Carmela Ronchi, G.A. Belloni, Nino Gallimberti, Guido Sullam, Armando Boscolo-Anzoletti, Francesco Corò, Enrico Gaifas Junior, Vittore Querèl, Riccardo Toman, Lodovico Foscari, Ugo Dal Missier, Paolo Veronese, Alessandro Piovesan, Nicola Ivanoff, Cesarina Lorenzoni, Guido Piamonte, Fernando Mantovani, Irma Valerio, I. De Biasi Vitali, Edoardo Bordignon, Andrea Moschetti, Paolo Campanella, Ugo Battistella, Emilio Padoan, Gian Piero Scardin, Carla Bertolini, Giorgio Peri, Attilio Tommasini, Mario Ghisalberti, Arnaldo Viola, Giorgio Giorgi, Antonio Scolari, Luigi Pasquini, Chino Ermacora, Francesco Marcolin, Guido Marussig, Pino Donati, Marino Marioli, Ugo E. Imperatori, Vario Varanini, Anna Banti, Ignazio Scurto, Vitaliano Candiani, Giovanni Napolitano, Biagio Marin, Virgilio Giotti, Silvio Benco, Giovanni Fletzer, Cesare Michelotto, Giovanni Brusin, Ferruccio Ferroni, Stefano Landi, Leone Traverso, Emilio Marcuzzi, Ugo Masotti, Attilio Dabini, Nicolò Rasmo, Francesco Carnelutti, Andrea Pais, Luigi Aversano, Giuseppe Mazzotti, V.E. Cavaleri, Emilio Sartorelli, Adolfo Callegari, Sergio Magnani, Oliviero Bianchi, Carlo Luigi Bozzi, Giorgio Vigni, Gabriele Amendola, Clementina di San Lazzaro, Libero Bigiaretti, Marco Novati, Walter Ravazzolo, Piero Zanini, Giulia Fogolari, Fausto Stefenelli, Guido Perocco, Garibaldo Marussi, Rodolfo Pallucchini, Fioravante Seibezzi, Giancarla Re, Lino d’Andrea, Giuseppe Saito, Fabio Mauroner, Nino Perissinotto, Vittorio Bergagna, Piero Sticotti, Euclide Milano, Tommaso Cascella, Amelio Loy, Manara Vagimigli, Antonio Barolini, Francesco Zambon, Giuliano Briganti, Adolfo Giuriato, Carlo Zannerio, Mario Botter, Mario Sansone, Astone Gasparetto, Mario Mirabella Roberti, Gino Padovani, Mattia Limoncelli, Giuseppe Toffanin, Michelangelo Muraro, Bruno Coceani, Giuseppe Fiocco, Alberto Albertini, Vittorio Bonicelli, Ettore Rassi, Bindo Chiurlo, Giovanni Mariacher, Benno Geiger, Mario Guiotto, Riccardo Bacchelli, Francesco Zambon, Ugo Mursia, Carmelo Basile, Salvino Chiereghin, Silvio Branzi, Raffaello Stiattesi, Fernanda Cremonese, Lionello Fiumi, Giulio Trasanna, Sergio Maldini, Teresa Signorini, Wenter Marini, Alessandro Vigevani, Giovanni Bucci, Renzo Zorzi, Giuseppe Aliprandi, Galeazzo Biadene, Giancarla Mursia Re, Hans Liefhelm, Beniamino Dal Fabbro, Filippo Conconi, Lina Obici Talamini, Emilio Zanette, Sergio Bettini, Luigi Gaudenzio, Bruno Brunelli, Laura Malavasi, Giuseppe Mesirca, Alessandro Prosdocimi, Magda Maldini, Luigi Zecchin, Giulio Alessi, Gianandrea Gavazzeni, Aldo Ferrabino, Gaetano Trombatore, Giovanni Necco, Enrico Falqui, Salvatore Rosati, Paolo Enrico Arias, Carlo Anti, Marziano Bernardi, Dino Formaggio, Andrea Della Corte, Giulio Marzot, Iginio de Luca, Aldo Camerino, Attilio Momigliano, Cesare Pavese, Franco Fortini, Piero Nardi, Elio Chinol, Roberto Pane, Camillo Panizzi, Giuseppe Galassi, Massimo Mila, Gian Francesco Malipiero, Filippo Zampieri, Luciano Anceschi, Salvatore Quasimodo, Evel gasparini, Amedeo Maiuri, Giovanni Becatti, Luigi Coletti, Renato Giani, Licisco Magagnato, Mario Colombi Guidotti, Luigi Gori, Benedetto Croce, Eugenio Montale, Massimo Bontempelli, Achille Adriani, Carlo L. Ragghianti, Gastone Breddo, Carlo Bo, Alessandro Parronchi Diego Valeri (letteratura), Manlio Dazzi, Gino Damerini, Elio Zorzi, Alberto Zajotti (teatro), Piero Pavan (sport), Gino Piva, Nino Scorzon, Francesco Pasinetti (cinema), Francesco Semi, Giannino Omero Gallo, Giuseppe Silvestri, Ada Sestan, Angelo Cipollato, Vittorio Querèl, Giuseppe Dell’Oro

Profilo storico editoriale

La rivista esce nel gennaio 1925 redatta interamente in lingua inglese con lo scopo di illustrare i capolavori delle città d’arte (soprattutto di Venezia) e le bellezze paesaggistiche e naturali del Triveneto. Il periodico, riccamente illustrato, offre un’informazione sulle gallerie d’arte, festività, fiere e mercati, segnalando appuntamenti e iniziative culturali, un’impostazione che appare coerente con la sua vocazione di “promotore” turistico (alla fine di ogni fascicolo è pubblicata una lista degli alberghi di Venezia, Cortina, Bolzano, Lago di Garda, Misurina, Abbazia, Portorose, Grado, Trieste). Dal secondo numero l’impostazione editoriale della rivista muta leggermente; pur privilegiando ancora argomenti turistici (il n. 2-3 è bilingue italiano-inglese) si interessa anche di altri temi come le comunicazioni stradali e ferroviarie, l’architettura, la moda e aspetti di mondanità. Una nota, pubblicata in apertura al n. 1 (gennaio 1926), quando il periodico acquista definitivamente il titolo “Le Tre Venezie”, ricorda che “la rivista che abbiamo voluto creare con finalità precise e manifeste vuol procedere – con perfetta conoscenza delle proprie capacità attuali – nella periodica illustrazione di luoghi e di cose Venete, nel senso più largo della parola. (…) La caratteristica della nostra pubblicazione vuol essere principalmente quella di una ordinata propaganda turistica: nello sviluppo del turismo in Italia e nella sua efficienza economica, abbiamo fede profonda, fede giovane come i nostri anni, non alimentata da illusioni retoriche, ma fondata sull’attento studio e sulla indagine perseverante”. Dal numero successivo, oltre alle informazioni turistico-geografiche, la rivista inizia ad occuparsi di arte e teatro, pubblicando anche una rubrica di recensioni e un notiziario. Il n. 5 (maggio 1926) è dedicato alla XV Esposizione Internazionale d’Arte. Nel giugno 1926 (n. 6) il periodico viene edito direttamente dalla Federazione provinciale fascista di Venezia che “affida oggi a questa Rivista, per sua cura trasformata, il compito di seguire, illustrare, far conoscere la nuova maschia volontà di Venezia, che si manifesta oggi in opere poderose ed audaci non sempre note e spesso non ben note, non sempre sostenute dal concorde consenso cittadino e spesso misconosciute, anche, talora, quando il successo le ha rese care all’orgoglio di Venezia e dell’Italia. (…) La Rivista non limiterà tuttavia la propria attività al campo pur vasto degli interessi cittadini e regionali, ma si farà ampia rassegna di tutto il movimento creativo, specie intellettuale che si svolge in Italia; e oltre alla diligente trattazione, serena e scevra di ogni preconcetto meschino, dei problemi più intimamente legati alla vita veneta, saranno le sue pagine aperte ai dibattiti sulle grandi questioni che agitano questo momento intenso, dinamico, di restaurazione nazionale e di accrescimento di opere e di fede”, V. Casellati, Presentazione. Il mutamento editoriale coincide con l’avanzamento del progetto volpiano di trasformare dal punto di vista urbanistico e produttivo la città per costituire la “grande Venezia” (di cui la concomitante annessione del Comune di Mestre di altri piccoli centri della terraferma è parte integrante) testimoniata dalla pubblicazione di numerosi studi sulle grandi opere pubbliche e su Porto Marghera; la rivista, dunque, perde il suo preminente carattere turistico-promozionale interessandosi di molteplici argomenti (letteratura, musica, economia, urbanistica, tecnica, sport) pubblicati anche in specifiche rubriche (Rassegna politica, Cronache teatrali, Cronache d’arte). Contestualmente si moltiplicano i richiami alla grandezza del Duce e del regime fascista, ai gerarchi e alla vita del fascio veneziano, alle terre liberate, rimangono comunque gli articoli di intrattenimento (moda e mondanità, itinerari turistici, novelle e brevi racconti). Un discreto interesse è manifestato per le nuove province italiane (Gorizia, Bolzano) espressione dell’irredentismo e per le terre “venete” d’oltre Adriatico (Istria e Dalmazia). Dal 1929 le rubrica di letteratura viene curata da Diego Valeri, quella d’arte da Enrico Motta (poi Ugo Nebbia e Elio Zorzi), il teatro è affidato a Alberto Zaiotti, lo sport a Piero Pavan, dal 1932 si aggiungerà  anche una rubrica di cinema curata da Francesco Pasinetti e la rubrica Cronache veneziane. Il n. 4 (aprile 1930) dedicato alla XVII Biennale d’arte. Da sottolineare la rilevangte presenza di foto (Gaggio, Alinari, Burloni, Zardini, Ghedina, Gadenz, Flecchia, Fiorioli, Giacomelli, Garatti, Graziadei, Fiorentini, Lotze, Anderson, Caprioli, Filippi, Morpurgo) e di inserzioni pubblicitarie. Nel decennale della rivista, X, n. 12 (dicembre 1934), si ricorda che «“Le Tre Venezie” hanno dunque dimostrato di essere un organismo sano e vitale ed entrano nell’undicesimo anno di vita senza inutili baldanze, ma con fresca ed agile vitalità e con la serena convinzione di aver adempiuto con fedeltà ed entusiasmo alla loro funzione di organo illustrativo delle mirabili attività cui dan luogo le molteplici iniziative del Regime e dei maggiori problemi regionali di carattere economico, artistico e turistico. E tale funzione la Rivista vuole riaffermare per rilevare l’importanza e il contenuto. Dodici anni di Regime fascista hanno realizzato nelle nostre Regioni iniziative grandiose, che vanno dal risanamento delle ferite della guerra alla ricostruzione economica delle nuove e vecchie Provincie; dalla rinascita industriale alle ampie grandiose opere di bonifica; dalla attrezzatura dei porti alla riorganizzazione delle attività turistiche allo sviluppo di molte bonifiche ammirate iniziative artistiche, culturali, scientifiche». Il n. 4 (aprile 1935), è un fascicolo monografico dedicato alla mostra di Tiziano (con selezione delle opere esposte). Dall’autunno 1935 pur aumentando i richiami alla espansione coloniale, alle sanzioni e all’autarchia, la rivista mantiene sempre un taglio prevalentemente di natura culturale. Il n. 10 (ottobre 1938) è un fascicolo interamente dedicato alla visita di Mussolini nelle Venezie. Durante la guerra aumentano i richiami alla mobilitazione senza perdere la sua connotazione culturale (soprattutto artistica). Un comunicato della direzione, pubblicato sul n. 1 (gennaio 1940), ricorda che “questa rivista ha un programma nel titolo, e non può dirsi che sia venuta meno al compito di esaltazione delle opere e della vita culturale e artistica delle regioni venete. Ma anela ad essere e fare di più. Intorno a questo nucleo centrale, che ne giustifica l’esistenze e inserisce l’arte e la bellezza delle Tre Venezie nel più ampio quadro e panorama dell’arte della bellezza della nostra Patria, la rivista si propone quest’anno di approfondire alternativamente l’illustrazione di ciascuna delle regioni venete (Giulia, Euganea, Tridentina, Dalmatica) e di sviluppare, nei limiti consentiti dallo spazio, l’attività strettamente letteraria e, in particolar modo, la bibliografia. Le sue pagine sono aperte ai giovani, anche se non pochi dei suoi collaboratori sono avanti negli anni”. La caduta del fascismo viene registrata quasi con indifferenza, astenendosi da qualsiasi commento di carattere politico – cfr. Immortalità della Patria, XVIII, n. 8 (agosto 1943) – una linea, questa, che sarà seguita anche dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943, cfr. Patria, XVIII, n. 9-10 (settembre-ottobre 1943). Nel dopoguerra la rivista si presenta ai lettori sottolineando che il programma subirà una mutazione: “tralasciati i temi di ambiente, intende ora rivolgere i suoi interessi alle lettere e alle arti; proponendosi inoltre di raccogliere, in una testimonianza il più possibile completa, ogni documento che esprima il senso di un problema urgente alla coscienza del mondo culturale contemporaneo. (…) Ritrovandoci ora – dopo essere stati così a lungo divisi da una bufera spesso più forte di ogni nostra capacità di resistenza – noi intendiamo, con questo lavoro, collaborare alla sola legittima, alla sola nobile lotta, cui sentiamo di dover dedicare incondizionatamente noi stessi: quella degli spiriti operanti nel bene”. Nel n. 4-5-6 (aprile-giugno 1947) è tracciato un ricordo di Arturo Martini (con testimonianze di Virgilio Guidi, Carlo Carrà, Giacomo Manzù, Gastone Panciera.

Supplementi

Supplemento al n. 5 (maggio 1926) dal titolo I futuristi italiani alla XX Biennale veneziana, pp. 16 (con testi di Renzo Bertozzi ed Enrico Prampolini); il supplemento è consultabile in formato digitale cliccando qui.

Annotazioni

Le inserzioni pubblicitarie generalmente sono pubblicate all’inizio e alla fine del periodico; le copertine, opere di pittori e artisti affermati, cambiano ad ogni numero. Gli anni 1935 e 1936 sono segnalati come annate XI scompaginando la successiva numerazione. Dal n. 2-3 (giugno-luglio 1925) la rivista è segnalata con entrambi i titoli (“Venice” in copertina, “Le Tre Venezie” sul frontespizio); dal n. 1 (gennaio 1926) “Venice” è inserito tra titolo e sottotitolo; dal n. 6 (giugno 1926) nella copertina compare il sottotitolo “Rivista mensile edita a cura della Federazione provinciale fascista di Venezia”; da a. VII, n. 1 (gennaio 1931) la numerazione delle pagine è continua per annata; dal 1935 cambia formato*; Dal settembre 1942 per disposizione del ministero della Cultura Popolare la rivista diventa bimestrale ma alcuni numeri successivi hanno ancora una periodicità mensile. Nel 1944 sono pubblicati 3 numeri in tutto. Nel settembre 1940 la rivista assorbe la rivista friuliana “La Panarie” che iniziò le sue pubblicazioni nel 1924.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Querini Stampalia; Museo Correr; Fondazione Cini; Ateneo Veneto; Università Ca’ Foscari - Biblioteca area umanistica; Università Ca’ Foscari - Biblioteca servizio didattico

Collocazione

Bnm: Per. 1505
Av: Per. G.L. 054
Mc: Per. 300
Caf: Per. C 712
Bqs: Per. B 419
Bsd: DEP-BAUM TRE V
Fc: Per. SDA 0930.0

Consistenza

Bnm: I, n. 1 (may 1925) – XVII, n. 4 (aprile 1942); XVII, n. 6 (giugno 1942) – XIX, n. 7-12 (luglio-dicembre 1944); XXI, n. 1-2-3 (gennaio-marzo 1947) – XXI, n. 10-11-12 (ottobre-dicembre 1947)
Bqs: I, n. 2 (giugno 1925) – II, n. 5 (maggio 1926); II, n. 7 (luglio 1926) – XIX, n. 7-12 (luglio-dicembre 1944); XXI, n. 1-2-3 (gennaio-marzo 1947) – XXI, n. 10-11-12 (ottobre-dicembre 1947)
Av: V (1929) – VII (1931); XV (1940) – XIX (1944)
Mc: 1925 (o 1926?)*-1947
Fc: V, n. 1 (gennaio 1929) – V, n. 5 (maggio 1929); V, n. 7 (luglio 1929) – VI, n. 3 (marzo 1930); VI, n. 5 (maggio 1930); VI, n. 7 (luglio 1930) – VI, n. 10 (ottobre 1930); VII, n. 1 (gennaio 1931) – VII, n. 5 (maggio 1931); 1940-1947;
lacuna: 1929, n. 6; 1930 n. 4, 6, 11; 1931, n. 6-12; 1945; 1946, n. 11-12
Caf: XV, n. 9 (settembre 1940) – XIX, n. 7-12 (luglio-dicembre 1944); XXI, n. 1-2-3 (gennaio-marzo 1947)
Bsd: 1/6 (1925); 2/1 (1926); 5/7 (1929); 8/8 (1932); 11/4 (1935); 13/10 (1938); 18/2 (1940); 19/1-6 (1944); 21/1-3, 7-12 (1947)
Fc: V (1929) – VII (1931), fasc. 5; X (1934), fasc. 7; 14 (1939), fasc. 5; 15 (1940), fasc. 3, 6, 11; XVI (1941) – XIX (1944), lacunoso V (1929), fasc. 6; VI (1930), fasc. 4, 6, 11

Conservazione

Buona

Studi e bibliografia

Il Duce nelle Venezie. Trieste, Gorizia, Udine, Treviso, Padova, Belluno, Vicenza, Verona, Treviso, C. Pavan, 1995; E. Chiorino, “Le Tre Venezie “. Rivista, casa editrice, casa d’arte, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Relatore F. Bernabei, a.a. 1998-1999; M. Isnenghi, La stampa, in Storia di Venezia l’ottocento e il novecento, a cura di M. Isnenghi e S. Woolf, III, Il novecento, a cura di M. Isnenghi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 1976-1977; G. Tomasella, La critica d’arte nelle riviste venete fra le due guerre: una ricognizione generale, in Riviste d’arte fra Ottocento ed età contemporanea. Forme, modelli e funzioni, a cura di G.C. Sciolla, Ginevra-Milano, Skira edizioni, 2003, p. 180.

Compilatore

Extra

Tre Venezie

Soggetti

Parole chiave

Condividi