Voce del Popolo (La)

Vita periodico

1945-1946

Titolo

La Voce del Popolo

Sottotitolo

Settimanale della Federazione veneziana del Partito Comunista Italiano [da I, n. 9 (22 luglio 1945)] Settimanale della Federazione Comunista di Venezia [da II, n. 6 (9 febbraio 1946)] Settimanale della Federazione Provinciale Comunista di Venezia

Luogo di pubblicazione

Venezia

Tipografia - Casa editrice

s.i.t.

Sede

Redazione e amministrazione: S. Marco 349 [da I, n. 17 (15 settembre 1945)] Redazione: S. Maurizio, calle del Dose n. 2746; amministrazione: S. Marco n. 349 [da I, n. 23 27 ottobre 1945)] Redazione e amministrazione: S. Maurizio, calle del Dose n. 2746 (poi) n. 3748

Numero pagine

2

Formato

59x41

Prezzo

£. 2, a.a. £. 100, a.s. £. £. 50. a.t. £. 25 [da I, n. 6 (1 luglio 1945)] £. 3, a.a. £. 150, a.s. £. 75, a.t. £. 35 [da I, n. 29 (8 dicembre 1945)] £. 4, a.a. £. 150, a.s. £. 80, a.t. £. 45 [da II, n. 3 (19 gennaio 1946)] a.a. £. 180, a.s. £. 95, a.t. £. 50

Periodicità

Settimanale

Cronache locali

Si

Pubblicità

Si

Organi direttivi

Direttore responsabile: Giuseppe Gaddi [da I, n. 8 (15 luglio 1945)] Direttore responsabile: Riccardo Ravagnan [da I, n. 22 (20 ottobre 1945)] Direttore responsabile: Mario Balladelli [da I, n. 32 (29 dicembre 1945)] Direttore: Mario Balladelli; segretario di redazione responsabile: Gian Mario Vianello

Organi redazionali

[da I, n. 28 (1 dicembre 1945)] Segretario di redazione: Gian Mario Vianello

Firme e collaboratori

Riccardo Ravagnan, Giuseppe Gaddi, G.B. Gianquinto, Alfredo Michelagnoli, M. Coras, Cesco [Chinello], Augusto Torresin, Ilario Orsi, Ruggero Grieco, Ivone Chinello, Iginio Borin, Romeo Dalla Pozza, Arturo Gatto, Oldo Trabujo, Ruota alata, Ugo Ghiron, Federico Mattesco, Pippo Patanè, Gian Mario Vianello, Vezio Crisafulli, Giuseppe Camuffo, Vittorio Birello, Umberto Terracini, Giovanni Urbani, Domenico Bertotto, Nino Banchieri, Giovanna Oliviero, Zaira Candiani, Umberto Pontini, Mario Ancona, Elio Caltran, Pietro Benedetti, Maria Teresa Trevisan, Luigi Longo, Renato Maestro, Mario Balladelli, Ettore Pancini, Gildo Meneghetti, U. Pontini, E. Lilli, Abe [Giuliano Lucchetta], Concetto Marchesi, Fulvio Banchieri, Socrate Bonivento, Gino Vedova, Carlo Olivero, Serafino Riva, A. Giordani Soika, Maria Alzetta, Angelo Alzetta, Giuseppe Turcato, Enrico Longobardi, Adriana Martignoni, Aldo Camponogara, Giuseppina Corno, A. Ermolao, Giovanni Banchieri, Grazia Gaddi, Nina Cardin, Vittorio Birello, Vincenzo Ballarin

Profilo storico editoriale

“Il nostro è un giornale che vuol rispecchiare il più fedelmente possibile i desideri e la vita dei lavoratori. E’ necessario, perciò, che i lavoratori tutti diano ad esso la massima collaborazione”, La Redazione, Ai lettori, I, n. 1 (27 maggio 1945), p. 2.
Il periodico, organo della Federazione veneziana del Partito comunista italiano, dedica la sua attenzione principale alle questioni e problemi di carattere sindacale, sociale, economico. Generalmente in prima pagina sono pubblicati articoli e notizie di politica nazionale e internazionale, mentre nella seconda trova spazio il notiziario Vita di Partito e la cronaca di Venezia e provincia, saltuariamente compare anche la rubrica Voci dalle fabbriche. Un discreto spazio è dedicato alle vicende della Resistenza e al ricordo della lotta partigiana, in particolare ai caduti comunisti; oltre alla politica proposta dal partito informa sull’attività delle associazioni “di massa” vicine al Pci come il Fronte della Gioventù e l’Unione Donne Italiane; saltuariamente viene anche pubblicata qualche recensione cinematografica e libraria. Il n. 22 (20 ottobre 1945) esce in quattro pagine ed è completamente dedicato al V° Congresso provinciale del Pci. Frequenti sono gli editoriali e gli interventi dedicati a Trieste e alla questione del confine orientale. Dal febbraio 1946 il giornale inizia a interessarsi alla propaganda politica in vista delle prime elezioni amministrative del dopoguerra, pubblicando i programmi, le liste e i profili dei candidati, il n. 11 (16 marzo 1946) è interamente dedicato alle consultazioni elettorali.

Reperibilità

Biblioteca Nazionale Marciana; Museo Correr; Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea

Collocazione

Bnm: Giorn. 125
Mc: Giorn. A 24/c
Iveser: Acc

Consistenza

Bnm: I, n. 1 (27 maggio 1945) – II, n. 18 (4 maggio 1946)
Mc: I, n. 1 (27 maggio 1945) – I, n. 13 (18 agosto 1945); I, n. 16 (8 settembre 1945) – II, n. 18 (4 maggio 1946)
Iveser: II, n. 4 (26 gennaio 1946); II, n. 8 (23 febbraio 1946)

Conservazione

Buona

Studi e bibliografia

Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, vol. I Periodici, t. II Periodici tratti dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Firenze, Roma-Torino, Edizioni E.S.M.O.I., 1956, p. 965; C. Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi, Milano, Franco Angeli, 1984, p. 487.

Compilatore

Soggetti

Parole chiave

Condividi